- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » A Strasburgo la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa. “Sia un ponte tra politica e cittadini”

    A Strasburgo la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa. “Sia un ponte tra politica e cittadini”

    L'Aula francese del Parlamento europeo ospita la prima di una serie di riunioni della plenaria della Conferenza per discutere di futuro dell'Unione europea. La prossima si terrà il 22 e 23 ottobre

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    19 Giugno 2021
    in Politica, Cronaca
    nucleare e gas

    L'Emiciclo di Strasburgo ospita la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell'Europa

    Bruxelles – Costruire un ponte democratico tra Unione europea e i suoi cittadini, sempre più disaffezionati alla politica. Con questo spirito oggi (19 giugno) si è tenuta la prima plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa, se pure in formato ibrido (metà online, metà in presenza a Strasburgo) e anche in formato ridotto perché mancava una componente essenziale per il dibattito, i rappresentanti dei cittadini europei.

    Quella di oggi non è altro che una sessione introduttiva, aperta dal trio dei presidenti (l’eurodeputato belga Guy Verhofstadt, il Segretario di Stato portoghese per gli Affari Europei, Ana Paula Zacarias, e la vicepresidente della Commissione Europea per la Democrazia e Demografia, Dubravka Šuica) che hanno spiegato nella sostanza come funzionerà questo dibattito nei mesi a venire. Dopo la pausa estiva – spiega il belga – partiranno i quattro panel dei cittadini che dovrebbero eleggere anche i rappresentanti di questi che entreranno nella plenaria, scelti casualmente in modo da dare maggiore rappresentatività possibile alla popolazione europea. Da questo esercizio dovrebbero arrivare “proposte concrete di riforma dell’Unione Europea, per renderla più efficace ed efficiente. Il mondo sta cambiando e non aspetta”, esordisce Verhofstadt, secondo cui è fondamentale in questo esercizio capire come riformare l’UE. “Questa è la domanda che dobbiamo farci”.

    Da sinistra: la vicepresidente della Commissione Europea per la Democrazia e Demografia, Dubravka Šuica; Guy Verhofstadt, l’eurodeputato belga di Renew Europe; segretario di Stato portoghese per gli Affari Europei, Ana Paula Zacarias

    Le crisi “mettono in difficoltà ma ci danno anche l’opportunità”, ha aggiunto Ana Paula Zacarias, che rappresenta gli Stati e la presidenza di turno del Portogallo, a cui si deve il merito di aver reso possibile l’avvio dei lavori, con un anno di ritardo. “E’ il momento di cominciare, di interagire con i cittadini europei per avere risposte concrete”. Diversamente da Verhofstadt ha una visione molto diversa di come andrebbe affrontata una riforma dell’Europa: durante la crisi “abbiamo visto che esiste una flessibilità dell’attuale quadro giuridico per fornire risposte”, ha detto. In altre parole: abbiamo la flessibilità normativa che serve per affrontare una riforma del progetto europeo, senza mettere mano ai Trattati dell’Unione Europea. Non è una posizione nuova, ma rispecchia in pieno la linea sposata dal Consiglio.  La grande novità di questo dibattito “è il coinvolgimento strategico dei cittadini europei”, sottolinea la vicepresidente Dubravka Šuica. “Milioni di cittadini potranno decidere”, aggiunge. “Speriamo di ottenere buone conclusioni”.

    E poi sono seguite tante dichiarazioni di intenti da parte dei rappresentanti delle istituzioni che sono parte di questa plenaria, molti dei quali a sottolineare l’importanza di dar voce alle proposte dei cittadini e dare spazio ai giovani: Parlamento, Commissione, Consiglio, Comitato economico e sociale (CESE), Comitato delle regioni, Forum europeo dei giovani e le grandi reti europee dei sindacati e della società civile. Deputati, eurodeputati, commissari, membri della società civile e di altri organismi europei. Sfilano uno dopo l’altro in un “dibattito” simile a una qualunque sessione plenaria del Parlamento europeo. Per il momento non ci sono proposte concrete, ma viene solo sottolineata la necessità di cambiare le cose e individuate alcune priorità: transizione verde e digitale, rafforzamento del pilastro democratico, stato di diritto, autonomia europea, salute.

    “La Conferenza sul futuro dell’Europa deve respingere qualsiasi soluzione preconfezionata, tabù o vincolo temporale e deve mettere la voce dei cittadini al centro del nostro sforzo riformatore”, ha detto il vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo (M5S). “C’è solo un modo per superare il loro scetticismo, la sfiducia e la rassegnazione: che tutti noi accettiamo di prendere come politicamente vincolanti le loro conclusioni. Solo se daremo ai cittadini piena fiducia, recupereremo la loro genuina e incondizionata fiducia nella ferma convinzione che il meglio per l’Europa deve ancora venire”.

    Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio

    Dall’Italia connesso virtualmente anche il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che pone l’accento sulla necessità di un cambiamento “partecipato dai cittadini e in particolare dai giovani” proponendo il lancio di una complementare “Conferenza dei giovani”, aperta a giovani dei Paesi del Mediterraneo e anche dei Balcani occidentali.

    Poche le voci dei cittadini, anche perché – come sottolineato – mancano i panel dei cittadini che dovrebbero scegliere i propri rappresentanti. Sono 108 i cittadini che parteciperanno alla plenaria: 80 rappresentanti dei panel di cittadini europei (almeno un terzo dei quali avrà meno di 25 anni) e 27 rappresentanti (uno per Stato membro) da comitati cittadini nazionali o da eventi di conferenze, e inoltre il presidente del Forum europeo della gioventù. Ancora mancano gli 80 rappresentanti dei panel dei cittadini, che però dovrebbero essere considerati una componente essenziale considerato l’intento principale della conferenza di dare voce a chi le carenze e le mancanze del progetto europeo le vive realmente in prima persona.

    Il resto della plenaria è composta da 108 rappresentanti del Parlamento europeo, 54 del Consiglio (due per Stato membro) e 3 della Commissione europea, oltre a 108 rappresentanti di tutti i parlamenti nazionali. Parteciperanno anche 18 rappresentanti del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale europeo, e altri otto rappresentanti delle parti sociali e della società civile. In tutto, 381 persone a cui spetta il compito difficile di capire in che direzione portare l’Europa del futuro. Tante le aspettative, ma anche tanta la preoccupazione che questa iniziativa si trasformi in un esercizio di dibattito molto democratico ma fine a se stesso.

    La posta in gioco è alta, dal momento che un “fallimento” della Conferenza potrebbe alimentare ancora di più l’euroscetticismo. “Garantire che la Conferenza porti risultati tangibili e miglioramenti è un must per non alimentare l’euroscetticismo”, ha affermato la presidente del Comitato economico e sociale europeo, Christa Schweng. “Ecco perché responsabilità e trasparenza sono della massima importanza. Deve esistere un meccanismo di feedback per garantire che le idee espresse durante gli eventi della Conferenza si traducano in raccomandazioni concrete per l’azione dell’UE”.

    Quello che si è svolto oggi è solo il primo di una serie di appuntamenti che si svolgeranno nel corso dell’anno. Il primo e anche l’ultimo per la presidenza di turno del Portogallo, che dal 30 giugno non sarà più alla guida dell’UE ma lascerà il posto alla Slovenia. La seconda sessione della plenaria – ha annunciato Verhofstadt in chiusura alla prima giornata – è in programma il 22 e 23 ottobre.

    Tags: ana paula zacariasconferenza sul futuro dell'europadubravka suicaGuy VerhofstadtLuigi Di Maioparlamento europeostrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’UE, domani al via la prima plenaria. Per l’Europa è tempo di riforme

    18 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione