- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Trasferimento dati transfrontalieri, se l’impatto entro il 2030 per l’UE vale quanto l’economia annuale italiana

    Trasferimento dati transfrontalieri, se l’impatto entro il 2030 per l’UE vale quanto l’economia annuale italiana

    Secondo uno studio commissionato da DigitalEurope, la stima dei guadagni nel decennio digitale per l'Unione Europea è pari a 2 trilioni di euro. "Siamo a un bivio, bisogna facilitare i flussi", ha avvertito la direttrice generale Bonefeld-Dahl

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Giugno 2021
    in Net & Tech, Economia

    Bruxelles – Due miliardi di miliardi, o meglio, due trilioni di euro. È questo il valore dei guadagni dell’Unione Europea entro il 2030 se saranno garantiti trasferimenti di dati transfrontalieri. Lo rileva uno studio condotto da Frontier Economics e commissionato da DigitalEurope, l’organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale, a partire dal presupposto che le attuali decisioni politiche di Bruxelles sui trasferimenti internazionali di dati avranno effetti significativi nel corso del decennio digitale.

    “L’Europa si trova a un bivio“, ha sottolineato la direttrice generale di DigitalEurope, Cecilia Bonefeld-Dahl. Introducendo lo studio, la direttrice ha avvertito che le strade da imboccare sono due: o “un quadro giusto per facilitare i flussi, vitali per il successo economico”, o “passare al protezionismo dei dati”. Le perdite potenziali in dieci anni potrebbero valere proprio quei 2 trilioni di euro, “la stessa dimensione dell’economia annuale italiana“.

    La stima è ricavata dalla differenza tra lo scenario peggiore (“che riflette il nostro percorso attuale”) e quello ottimistico. Nel primo, l’Unione Europea entro il 2030 sarebbe destinata a perdere 1,3 trilioni di euro di crescita (quanto l’economia annuale spagnola) e 116 miliardi di euro di esportazioni all’anno (l’equivalente delle esportazioni della Svezia al di fuori dell’UE), oltre a 3 milioni di posti di lavoro. Seguendo il secondo scenario, l’Unione potrebbe guadagnare 720 miliardi di euro di crescita e 60 miliardi di euro di esportazioni annuali in più entro il 2030, con 700 mila occupati in più (dei quali la maggior parte altamente qualificati).

    Considerato il fatto che “la crescita dell’economia digitale e il successo delle aziende europee dipendono dalla capacità di trasferire dati“, Bonefeld-Dahl ha invitato le istituzioni comunitarie a “utilizzare i meccanismi del GDPR [regolamento generale per la protezione dei dati personali, ndr] per facilitare, non ostacolare, i flussi di dati internazionali”, lavorando a un “accordo basato su regole comuni presso l’Organizzazione mondiale del commercio“.

    Tutti i settori economici e tutti gli Stati membri sono interessati da questa analisi delle prospettive economiche digitali dell’Unione Europea. In termini di esportazioni, “è probabile che il settore manifatturiero sia il più colpito dalle restrizioni sui flussi di dati”, mettono in guardia i ricercatori: “Questo è un settore in cui le piccole e medie imprese rappresentano un quarto di tutte le esportazioni” e la perdita stimata è pari a 60 miliardi di euro. Ma, in proporzione, sono i settori dei media, della cultura, della finanza, delle telecomunicazioni e dei servizi alle imprese a rischiare perdite più consistenti: si parla di circa il 10 per cento di tutte le loro esportazioni verso Paesi extra-UE.

    Tags: Cecilia Bonefeld-DahlDati personalidecennio digitaleDigitalEuropeeconomia europeaesportazioniflussi datiflussi dati internazionaliFrontier EconomicsGDPRlibera circolazione datipmiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné mercato unico
    Economia

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione