- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Idrogeno pulito, l’UE punta alla leadership di mercato nel prossimo decennio

    Idrogeno pulito, l’UE punta alla leadership di mercato nel prossimo decennio

    Quasi mille progetti per l'idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio presentati dall'European Clean Hydrogen Alliance a maggio: l'Unione Europea punta ad attuarli entro il 2030 per produrre quasi 9 milioni di tonnellate di idrogeno "prevalentemente rinnovabile" all'anno. La Commissione UE pubblica una bussola per orientarsi tra i vari mezzi di finanziamento pubblico

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Giugno 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Una bussola di orientamento per il finanziamento pubblico all’idrogeno pulito, sia rinnovabile sia a basse emissioni di carbonio. In concreto, l’UE lancia uno strumento online per guidare i progetti verso gli strumenti di finanziamento pubblico dell’UE e quindi cercare anche di aumentare gli investimenti o almeno identificare quali sono i fondi pertinenti e a scoprire quali progetti Bruxelles ha intenzione di finanziare. A presentarla oggi (17 giugno) è la Commissione Europea in apertura alla due-giorni dell’European Hydrogen Forum 2021 (17 e 18 giugno), il forum che riunisce oltre 1.400 membri dell’industria e della società civile dell’European Clean Hydrogen Alliance, l’alleanza europea per l’idrogeno pulito.

    A rappresentare l’Esecutivo europeo, il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, e il commissario per il Mercato Interno, Thierry Breton, che hanno insistito sul potenziale dell’idrogeno pulito (sia rinnovabile che a basse emissioni di carbonio) per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Unione Europea, creare posti di lavoro e rendere l’Europa più competitiva. Con la maturazione della tecnologia e l’aumento della pressione per decarbonizzare il Continente, “è tempo di passare allo sviluppo industriale su larga scala delle tecnologie dell’idrogeno pulito”, ha sintetizzato Breton. Lo sguardo è rivolto soprattutto alla concorrenza di Stati Uniti, Cina, Giappone e Corea e quindi l’UE punta a una propria catena del valore da costruire in Europa, per rendersi meno dipendente da questioni geopolitiche.

    L’obiettivo di Bruxelles – spiega Breton – è presentare una serie di progetti di investimento durante il prossimo Hydrogen Forum che si terrà a novembre. “Forniremo una sintesi completa dei progetti ricevuti oggi e domani”, ha precisato. Breton è ottimista sul fatto che per un gran numero di progetti raccolti, la distribuzione dovrebbe iniziare già nei prossimi 3-4 anni. Secondo i dati della Commissione, a maggio, l’European Clean Hydrogen Alliance ha raccolto quasi mille progetti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio che i membri dell’Alleanza intendono attuare entro il 2030 per produrre quasi 9 milioni di tonnellate di idrogeno “prevalentemente rinnovabile” all’anno. Il nodo è sempre capire come finanziarli, soprattutto per le imprese più piccole e in alcuni Stati membri.

    La chiave è “nel sostegno al finanziamento pubblico” sottolinea Breton. A livello comunitario ci sono diversi mezzi a disposizione per il finanziamento, tra programmi di ricerca e innovazione (vedi Horizon Europe), fondi per lo sviluppo regionale e per le infrastrutture, fondi per sostenere la dimostrazione di tecnologie innovative per l’energia pulita. Ma gli Stati membri hanno altri importanti programmi di sostegno, molti dei quali cofinanziati dal meccanismo di recupero e resilienza dell’UE, il Next Generation Eu. “Incanalare queste risorse in modo efficiente”, sostiene Breton, è questa la grande sfida ed è anche il motivo per cui l’UE oggi lancia la bussola, per aiutare a gestire i mezzi di finanziamento.

    “Non ci sarà progresso senza investimenti massicci”, conviene anche Timmermans. I piani di ripresa e resilienza “che stanno arrivando in tutta Europa offrono enormi possibilità”, visto il budget totale di 750 miliardi di euro. “Un’opportunità unica per facilitare anche questa transizione energetica”, ha detto il vicepresidente. I Ventisette devono mobilitare almeno il 37 per cento dei loro piani in azioni per la transizione verde. “Se non investiamo bene questi soldi, metteremo sulle spalle dei nostri figli un peso assolutamente insopportabile”, ha aggiunto. Quello di risanare il debito contratto dalla Commissione per finanziare il fondo ma anche quello di “invertire la rotta” quando ormai sarà troppo tardi per farlo.

    Tags: Building European Data Economyfrans timmermansidrogenoidrogeno rinnovabileidrogeno verdethierry bretonunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Reti TEN-E, il Consiglio UE sostiene la revisione delle infrastrutture energetiche

    11 Giugno 2021
    Green Economy

    Emissioni zero 2050, alleanza UE-Bill Gates per lo sviluppo di nuove tecnologie pulite

    2 Giugno 2021
    Green Economy

    Rinnovabili, Commissione UE verso nuovi obiettivi per l’industria e i trasporti

    27 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione