- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Glifosato: per Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia l’erbicida non è cancerogeno

    Glifosato: per Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia l’erbicida non è cancerogeno

    Il gruppo di Stati membri incaricato di valutare il principio attivo usato come erbicida in agricoltura per il rinnovo dell'autorizzazione (in scadenza a dicembre 2022) conclude che non rappresenta rischi per le persone, anche se servono criteri di valutazione del rischio per la salute più conservativi. Ora al via la consultazione su quanto elaborato dagli Stati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Giugno 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Per Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia, il glifosato non è da classificare nella categoria delle sostanze CMR (cancerogene, mutagene, reprotossiche) e dunque soddisfa le condizioni che ne consentono la commercializzazione a livello europeo secondo il regolamento del 2009 sull’immissione nel mercato di prodotti fitosanitari. I quattro Stati responsabili della rivalutazione del glifosato – in vista del rinnovo dell’autorizzazione all’uso nell’UE (in scadenza a dicembre 2022) – hanno presentato martedì 15 giugno all’EFSA (Agenzia europea per la sicurezza alimentare) e all’ECHA (Agenzia europea per prodotti chimici) una prima bozza di relazione, di 11mila pagine (di cui è pubblicato un breve riassunto), come primo passo del processo di rivalutazione dell’approvazione del principio attivo usato comunemente in agricoltura come erbicida. Nel 2017 la Commissione Europea ha approvato l’uso del glifosato per cinque anni.

    Gli Stati concludono che ci sono poche prove negli studi scientifici per giustificare l’etichettatura del glifosato come genotossico (in grado di danneggiare il DNA cellulare, con potenziali rischi cancerogeni), mutageno o cancerogeno, tossico per il sistema riproduttivo (o altri organi) o un interferente endocrino. Tuttavia, raccomandano valori di riferimento più conservativi per le valutazioni del rischio per la salute umana e affermano che le informazioni eco-tossicologiche disponibili indicano che dovrebbe continuare a essere considerato tossico per la vita acquatica a lungo termine.

    Questo è solo il primo passo della valutazione, a cui seguirà la consultazione dei rapporti prodotti dagli Stati: l’ECHA e l’EFSA, organizzeranno entrambe delle consultazioni pubbliche sulla bozza di relazione, da avviare a settembre, ed entrambe le agenzie formuleranno le loro conclusioni e pareri entro marzo 2022. Attesa poi dalla Commissione europea la decisione se rinnovare o meno l’autorizzazione dell’UE per l’erbicida, che sarà soggetta all’approvazione da parte degli Stati membri. Attivisti dell’ambiente e anche eurodeputati hanno spesso criticato l’EFSA dopo il via libera al glifosato, e anche il Tribunale dell’UE ha intimato all’organismo di rendere pubblici gli studi di tossicità prodotti per giustificare il via libera. Proprio poche settimane fa, un rapporto di Pesticide Action Network (PAN) Europe ha accusato l’agenzia di parzialità a favore dell’industria e di mancanza di indipendenza nella valutazione.

    Tags: Autorità europea per la sicurezza alimentareefsafranciaglifosatopaesi bassipesticidisveziaungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

    9 Giugno 2021
    sicurezza alimentare
    Agrifood

    Prodotti agricoli, consultazione UE per rivedere le norme di commercializzazione

    8 Giugno 2021
    Agrifood

    Pesticidi, un rapporto dell’ONG PAN Europe mette in dubbio l’indipendenza dell’EFSA nella valutazione

    7 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    Luís Montenegro

    Portogallo, il premier Montenegro vince le elezioni

    di Redazione eunewsit
    19 Maggio 2025

    Crollano i socialisti, quasi raggiunti dall'estrema destra di Chega!

    [foto: imagoeconomica]

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Le previsioni economiche di primavera basate sull'assunto di tariffe al 10 per cento su tutto l'export Ue. Impossibile calcolare le...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione