- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Pass COVID, il Belgio è il quindicesimo Stato Schengen a emettere i certificati per viaggiare in Europa

    Pass COVID, il Belgio è il quindicesimo Stato Schengen a emettere i certificati per viaggiare in Europa

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, inizia il suo tour per le capitali europee per l'approvazione dei loro Recovery plan nazionali con il pass emesso oggi dal Belgio, che si aggiunge ad altri 14 Paesi. Dal primo luglio il pass sarà attivo in tutti gli Stati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Giugno 2021
    in Cronaca
    Ursula von der Leyen

    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Meno 14 giorni al lancio ufficiale del Certificato digitale Covid dell’UE (il primo luglio), e 15 Stati dell’area Schengen hanno già iniziato a emettere i certificati per rendere disponibile ai cittadini il pass per facilitare i viaggi nell’area di libera circolazione. Lo rende noto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell’annunciare in un punto stampa questa mattina (16 giugno) l’inizio del suo tour per le capitali europee per l’approvazione dei loro Recovery plan nazionali con il pass emesso dal Belgio in mano (sullo smartphone).

    Da oggi anche il Belgio si unisce a Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Danimarca, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Spagna e Islanda (che non è uno Stato membro dell’UE, ma che insieme a Liechtenstein, Svizzera, Norvegia fa parte dell’area di libera circolazione e partecipa quindi all’emissione del pass COVID) che hanno già iniziato a emettere i certificati per i loro cittadini. Lunedì 14 giugno i vertici delle Istituzioni hanno firmato il regolamento del certificato che sarà applicato dal primo luglio, ma la Commissione Europea ha incalzato gli Stati a iniziare prima a emettere i certificati per evitare un sovraccarico del sistema concentrando tutte le emissioni il primo luglio.

    “Oggi inizio il mio giro per il Next Generation Eu e ho scaricato il mio Certificato digitale emesso dal Belgio e spero che possa essere verificato in tutti i Paesi che visiterò, sono curiosa di vedere come funzionerà”, ha scritto su Twitter la presidente. Von der Leyen ricorda che il certificato sarà “applicabile dal primo luglio, ma gli Stati membri possono iscriversi prima, su base volontaria”. Come ha fatto il Belgio che “da oggi ci permette di viaggiare con il certificato”, ha spiegato mostrando in un video il suo certificato. Von der Leyen – che ha 62 anni – ha ricevuto lo scorso 15 aprile la prima dose del vaccino Pfizer-BioNTech, ed evidentemente ha ricevuto anche la seconda dose perché per ricevere il certificato bisogna essere completamente vaccinati (con doppia dose, o una nel caso di Johnson&Johnson).

    Attualmente ci sono ancora Malta, Ungheria e Finlandia in fase di test di sperimentazione, mentre tutti gli altri Stati membri – Italia compresa – più gli altri tre associati all’area Schengen (Liechtenstein, Svizzera, Norvegia) hanno finito la fase dei test ma non hanno ancora iniziato a emettere i certificati. Dal primo luglio, il certificato europeo sarà applicato in tutta l’UE, ma il regolamento prevede una fase transitoria (dal primo luglio al 12 agosto) in cui se uno Stato membro non è ancora pronto a rilasciare il nuovo certificato ai suoi cittadini, possono ancora essere utilizzati altri formati e dovrebbero essere accettati in altri Stati membri. Sono le autorità nazionali (come i centri di test o autorità sanitarie) a rilasciare il certificato che dimostrerà se una persona è stata vaccinata, è negativa a un recente tampone (PCR molecolare o dell’antigene) o è guarita dalla malattia.

    Tags: BelgioCertificato digitale covid uedigital green passitaliaunione europeaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    From left to right, Dana Spinant, and Margaritis Schinas
    Cronaca

    COVID, la Commissione propone un ‘capo epidemiologo’ europeo per migliorare la risposta alle future crisi sanitarie

    16 Giugno 2021
    Cronaca

    “Unione Europea della Salute”, gli Stati muovono i primi passi e approvano il rafforzamento dell’EMA

    15 Giugno 2021
    Antonio Costa, Ursula von der Leyen, David Sassoli firmano il regolamento che istituisce il Certificato digitale COVID Ue
    Cronaca

    COVID, i vertici UE firmano il Certificato digitale “per un’Europa aperta e senza barriere”

    14 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione