- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Sviluppo sostenibile, progressi lenti dell’UE sugli obiettivi ambientali. Gentiloni: “Spinta su riforme e investimenti dal Next Generation Eu”

    Sviluppo sostenibile, progressi lenti dell’UE sugli obiettivi ambientali. Gentiloni: “Spinta su riforme e investimenti dal Next Generation Eu”

    Anche lo stato degli ecosistemi e della biodiversità nell'UE è "insufficiente", dovuto all'impatto negativo dei modelli di consumo dell'UE sulla biodiversità globale. Il rapporto Eurostat di monitoraggio sui progressi dell'UE verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite osserva buoni progressi su riduzione della povertà ed esclusione sociale, ma un cammino ancora lungo su obiettivi climatici, energetici e ambientali

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Giugno 2021
    in Agrifood, Green Economy

    Bruxelles – L’Unione Europea fa progressi verso l’obiettivo di avere “giustizia e istituzioni forti”, sulla riduzione della povertà e dell’esclusione sociale e nel miglioramento della situazione sanitaria dell’UE. Ma non fa altrettanto bene quando si parla di contrasto al cambiamento climatico, di rendere l’energia pulita accessibile per tutti e di ridurre la pressione delle attività umane sugli ecosistemi e la biodiversità del Continente. Questa la fotografia sui progressi compiuti da Bruxelles negli ultimi cinque anni per l’attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (adottati dall’ONU nel 2015 per contribuire a un percorso globale verso lo sviluppo sostenibile), nel Rapporto di monitoraggio sui progressi verso gli SDGs in un contesto UE – edizione 2021 pubblicato oggi (15 giugno) da Eurostat.

    L’ufficio statistico dell’UE registra progressi verso la maggior parte degli obiettivi, ma i passi avanti in alcuni obiettivi sono stati più rapidi che in altri. L’analisi tiene conto in quasi tutti i campi dell’impatto della pandemia, con il COVID-19 “che ha notevolmente rallentato i progressi medi segnalati”. Ad esempio, nel settore dell’economia e del mercato del lavoro (SDG 8), la crisi COVID-19 ha interrotto il miglioramento continuo osservato dal 2013 e impatti simili si possono osservare nei settori dell’istruzione (SDG 4), della parità di genere (SDG 5) , altre disuguaglianze (SDG10).

     

    Ma oltre il COVID, come si vede dall’infografica sopra, rimangono moderati i progressi per quanto riguarda dimensione climatica, energetica e ambientale. Sulla base dell’attuale serie di indicatori, la valutazione complessiva dell’obiettivo 13 “Azione per il clima” “rimane più o meno neutrale”, commenta Eurostat. Tendenze positive si registrano per la mitigazione del clima, come la quota crescente di energie rinnovabili, e il sostegno all’azione per il clima, come il crescente sostegno finanziario ai Paesi in via di sviluppo. Ma anche se le stime provvisorie per il 2019 dicono che l’UE ha già ridotto le sue emissioni nette di gas a effetto serra di circa il 25 per cento rispetto ai livelli del 1990, “saranno necessari ulteriori progressi per soddisfare la nuova ambizione di riduzione del 55 per cento entro il 2030″. La colpa non è da attribuirsi alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici messe in campo dall’UE, quanto dall’intensificarsi degli impatti climatici come l’aumento delle temperature medie. Inoltre, la valutazione tiene conto solo dei progressi passati e non del recente accordo sulla legge europea sul clima, che porterà già a luglio a una revisione sostanziale dell’attuale legislazione dell’UE in materia di clima ed energia attraverso il pacchetto ‘Fit for 55’, pensato proprio per accelerare la transizione verso il 2030.

    I due obiettivi di “Energia pulita e accessibile” (7) e “Vita sulla terra” (15) fanno ancora peggio, mostrando nel complesso un lieve allontanamento dell’UE dai rispettivi obiettivi di sviluppo sostenibile. Nel caso dell’accesso all’energia pulita, questa valutazione leggermente negativa è dovuta agli aumenti del consumo energetico dell’UE nel periodo dal 2014 al 2019 e quindi non riflette ancora le riduzioni, almeno temporanee, previste per il 2020 a causa del Coronavirus. Mentre per l’obiettivo 15 “Vita sulla terra” mostra che gli ecosistemi e la biodiversità rimangono sotto pressione dalle attività umane: la valutazione conclude che lo stato degli ecosistemi e della biodiversità nell’UE è insufficiente e che gli impatti negativi dei modelli di consumo dell’UE sulla biodiversità globale sono addirittura “considerevoli”.

    Queste sono le aree in cui l’UE deve fare di più, ancora più oggi che la pandemia di COVID-19 “ha reso il raggiungimento degli SDGs ancora più difficile”, ha commentato il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni. Aggiunge “che le misure politiche senza precedenti che stiamo prendendo, in particolare attraverso NextGenerationEU (il fondo da 750 miliardi di euro tra sovvenzioni e prestiti, ancorato al bilancio europeo a lungo termine) ci rimetteranno in carreggiata – e che in due o tre anni molti degli indicatori mostreranno progressi significativi rispetto ad oggi”. Soprattutto “le riforme e gli investimenti sostenuti attraverso NGEU daranno un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi” di sostenibilità dell’UE.

    Tags: biodiversitàclimaenergianazioni uniteobiettivi sviluppo sostenibileonuPaolo Gentiloni

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Cloud, batterie e acciaio pulito: undici nuovi partenariati UE per la transizione verde e digitale

    15 Giugno 2021
    Green Economy

    Economia blu, bando per PMI per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili

    14 Giugno 2021
    Riunione G7 in Cornovaglia (11-13 giugno 2021) Copyright: Unione Europea
    Green Economy

    Clima, dai leader G7 impegno condiviso a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030

    14 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione