- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Cloud, batterie e acciaio pulito: undici nuovi partenariati UE per la transizione verde e digitale

    Cloud, batterie e acciaio pulito: undici nuovi partenariati UE per la transizione verde e digitale

    Investimenti per 22 miliardi di euro, tra il programma Horizon Europe (8 miliardi) e la partnership con gli Stati membri e le industrie europee. Il 23 giugno la cerimonia di firma dei protocolli d'intesa nel quadro delle Giornate europee della ricerca e dell'innovazione

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    15 Giugno 2021
    in Net & Tech, Green Economy

    Bruxelles – Batterie, carburanti sostenibili, acciaio pulito, strumenti di intelligenza artificiale e tecnologie dei dati. La Commissione UE ha lanciato ieri (14 giugno) undici partenariati per la transizione verde e digitale per il periodo 2021-2030, nei quali saranno investiti complessivamente 22 miliardi di euro di cui oltre 8 miliardi dal programma europeo per la ricerca Horizon Europe e il resto dagli Stati membri e dai partner privati. L’obiettivo è rafforzare l’intesa con le industrie europee e stimolare gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione e per realizzare gli obiettivi di entrambe le transizioni ‘gemelle’ dell’UE, verde e digitale.

    L’Esecutivo ha già adottato un memorandum d’intesa per lanciare i partenariati, che inizieranno le loro operazioni immediatamente, ma il 23 giugno si terrà la cerimonia di firma dei protocolli d’intesa nel quadro delle Giornate europee della ricerca e dell’innovazione (in programma il 23 e 24 giugno). Tra le undici intese firmate (qui la lista completa), il partenariato europeo per le batterie mira a costruire una catena di valore industriale europea competitiva per le batterie; quello per il trasporto acquatico a zero emissioni, punta a trasformare il trasporto marittimo e fluviale per eliminare tutte le emissioni ambientali dannose, compresi i gas a effetto serra, gli inquinanti dell’aria e dell’acqua, attraverso tecnologie e operazioni innovative.

    Focus anche sull’acciaio pulito, per la produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio; e ancora sul Made in Europe, per la leadership europea nella produzione sostenibile in Europa, con l’applicazione dei principi dell’economia circolare (zero rifiuti e altri), la trasformazione digitale e la produzione neutrale per il clima. Sul fronte del digitale, sono promossi un partenariato per un Cloud europeo della scienza aperta, per consolidare entro il 2030 un ambiente virtuale affidabile e “consentire ai circa 2 milioni di ricercatori europei di archiviare, condividere e riutilizzare i dati di ricerca attraverso i confini e le discipline”; uno per l’intelligenza artificiale, i dati e la robotica, per guidare l’innovazione e l’adozione di queste tecnologie. E, infine, un’intesa per la fotonica (tecnologie basate sulla luce), per accelerare le innovazioni fotoniche, garantendo la sovranità tecnologica dell’Europa e aumentare la competitività dell’economia europea.

    “La cooperazione è fondamentale quando si tratta di superare le sfide della transizione verde e digitale dell’Europa. E le tecnologie digitali stanno guidando questa transizione verso un’economia neutrale per il clima, circolare e più resiliente”, sottolinea Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo per un’Europa adatta all’era digitale. Gli undici partenariati – ha spiegato – “mobiliteranno risorse significative, circa 22 miliardi di euro, in modo da poter individuare insieme l’intelligenza artificiale affidabile, i dati, la robotica e molti altri strumenti tecnologici per raggiungere i nostri obiettivi ambientali e climatici, per un futuro più pulito e più sano”.

    Tags: commissione europeaHorizon EuropeMargrethe Vestagerpartenariati uetransizione digitaletransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Digitale
    Net & Tech

    European Innovation Council, chiamata a raccolta di progetti per rafforzare l’autonomia strategica UE in campo digitale

    15 Giugno 2021
    Green Economy

    Economia blu, bando per PMI per lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili

    14 Giugno 2021
    Europa Digitale
    Net & Tech

    Programma Europa Digitale, lo strumento per “tradurre le buone intenzioni in realtà”. È il momento dei professionisti

    2 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles: "Ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione