- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, i vertici UE firmano il Certificato digitale “per un’Europa aperta e senza barriere”

    COVID, i vertici UE firmano il Certificato digitale “per un’Europa aperta e senza barriere”

    Si conclude l'iter legislativo del regolamento che istituisce il pass per facilitare gli spostamenti all'interno dell'area Schengen in vista della stagione estiva, che entrerà in vigore dal primo luglio. La cerimonia della firma con il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e il premier portoghese, Antonio Costa, in rappresentanza degli Stati

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Giugno 2021
    in Cronaca, Politica
    Antonio Costa, Ursula von der Leyen, David Sassoli firmano il regolamento che istituisce il Certificato digitale COVID Ue

    Antonio Costa, Ursula von der Leyen, David Sassoli firmano il regolamento che istituisce il Certificato digitale COVID Ue

    Bruxelles – Si conclude oggi (14 giugno) l’iter legislativo e politico del regolamento che istituisce il Certificato digitale Covid dell’UE, lo strumento per facilitare gli spostamenti all’interno dell’area Schengen in vista della stagione estiva. Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e il primo ministro portoghese, Antonio Costa, in rappresentanza degli Stati membri, hanno firmato questa mattina il regolamento – frutto del compromesso tra le tre Istituzioni raggiunto il 20 maggio – alla presenza della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Il testo entrerà in vigore formalmente il primo luglio (con una durata di 12 mesi), anche se alcuni Stati membri hanno già iniziato a emettere i certificati, che sono disponibili in formato digitale o cartaceo.

    “Il certificato digitale COVID dell’UE è un simbolo di ciò che rappresenta l’Europa. Di un’Europa che non vacilla quando viene messa alla prova. Un’Europa che unisce e cresce di fronte alle sfide. La nostra Unione ha dimostrato ancora una volta che lavoriamo meglio quando lavoriamo insieme”, hanno scritto i tre presidenti in una nota congiunta diffusa al termine della cerimonia. “Possiamo essere orgogliosi di questo grande traguardo. L’Europa che tutti conosciamo e che tutti vogliamo indietro è un’Europa senza barriere. Il certificato UE consentirà nuovamente ai cittadini di godere di questo diritto più tangibile e prezioso dell’UE: il diritto alla libera circolazione. Firmato oggi, ci consentirà di viaggiare in modo più sicuro quest’estate. Oggi riaffermiamo insieme che prevale un’Europa aperta”, concludono.

    Il certificato attesta che una persona è stata vaccinata contro il coronavirus o ha un risultato negativo al tampone (sia PCR molecolare, che antigenico secondo i criteri comuni stabiliti dagli Stati membri) o si è ripresa dalla malattia COVID-19. Nel regolamento è specificato che non sarà un prerequisito per esercitare il diritto alla libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio, quindi non è obbligatorio per viaggiare tuttavia con il certificato non si dovrebbe essere sottoposti a ulteriori limitazioni mentre si viaggia, come quarantena o altri test all’arrivo o alla partenza. Gli Stati membri, infatti, non dovrebbero imporre a chi possiede il certificato ulteriori restrizioni di viaggio “a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica”.

    I governi dovranno inoltre accettare i certificati di vaccinazione emessi in altri Stati membri con i vaccini autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) (attualmente Pfizer-BioNTech, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson), ma gli Stati membri possono decidere in autonomia se accettare i vaccini elencati dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’uso di emergenza, come il cinese Sinopharm. Per ora ne resta escluso quello russo Sputnik V, anche se gli Stati possono decidere se riconoscere anche vaccini fuori da quell’elenco.

    https://www.eunews.it/wp-content/uploads/2021/06/HD_I207348INT1W.mp4
    Tags: antonio costaCertificato digitale covid uecertificato vaccinalecoronavirusCovid 19David Sassolidigital green passSchengenursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Pass COVID, via libera definitivo degli Stati al certificato digitale europeo

    11 Giugno 2021
    L'Aula del Parlamento europeo a Strasburgo
    Cronaca

    Certificato COVID, Strasburgo approva il pass per viaggiare in Europa

    9 Giugno 2021
    green pass
    Cronaca

    Pass COVID, Bruxelles esorta gli Stati a emettere i certificati prima del 1° luglio

    8 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione