- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Tutela dei prodotti alimentari, per il senatore Fantetti l’Italia deve giocare una battaglia unitaria e internazionale

    Tutela dei prodotti alimentari, per il senatore Fantetti l’Italia deve giocare una battaglia unitaria e internazionale

    Intervista con il senatore europeista, esperto nella valorizzazione del made in Italy. Un errore le rivendicazioni provinciali, la battaglia si gioca in Europa e "dobbiamo mandare le nostre mozioni a tutte le cancellerie". E sulla legge che tutela la ristorazione italiana nel mondo non si perda più tempo e si vari il decreto di attuazione

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    10 Giugno 2021
    in Agrifood

    Roma – “Serve una battaglia unitaria, se sulla tutela dei prodotti agroalimentari ognuno fa da sé concludiamo poco”. L’europeista e senatore del gruppo misto Raffaele Fantetti nel dibattito tutto italiano sulle mozioni votate al Senato sollecita un approccio extra-nazionale e meno provinciale al tema. A fine seduta, vengono approvate quattro mozioni, tutte approvate dal governo ma che forse serviranno poco alla battaglia che si gioca a Bruxelles su Nutriform (appoggiato dall’Italia) e Nutriscore.

    Senatore, sembra che su questo argomento emerga maggiormente la propaganda in chiave interna?

    “Sì, io ho cercato di spiegare che questa è una battaglia che si fa unitariamente. È un errore se ogni forza politica cerca di rivendicare a sé questo tema per dimostrare che la tutela del made in Italy nei prodotti alimentari è solo di alcuni. Marcando le differenze si peggiora solo la capacità di trattativa già complicata”.

    Sulle etichette l’Italia gioca una partita difficile, la sua proposta?

    “Intanto bisogna giocare nel campo di riferimento che è quello europeo. Sono avvocato e mi occupo di commercio internazionale e questi sono aspetti con una dimensione extranazionale. Il “Nutriscore” è un’operazione franco-tedesca che ha trovato alleati forti come Olanda e anche parzialmente la Spagna. Noi invece questa battaglia la stiamo perdendo, sono con noi solo i piccoli paesi e qualcuno dell’est”.

    Come si esce dalle rivendicazioni di stampo propagandistico?

    “Per esempio cominciando a tradurre in inglese le mozioni approvate oggi e spedirle all’attenzione di tutte le cancellerie europee”.

    Basterà?

    “Poi dobbiamo utilizzare un’arma che solo noi abbiamo, quasi 5 milioni di italiani residenti all’estero che sono i primi ambasciatori dei nostri prodotti agroalimentari. Tanti di loro lavorano nella ristorazione e nell’import-export, e da anni sostengono con tenacia le tradizioni culinarie del nostro Paese. C’è anche una legge che tutela i ristoranti, le pizzerie e le gelaterie italiane nel mondo che aiuterebbe nella promozione dei prodotti certificati Doc, Dop e Igp”.

    Perché dice ‘aiuterebbe’ al condizionale?

    “Manca il regolamento di attuazione che devono emanare i due dicasteri dell’Agricoltura e dello Sviluppo economico, entrambi già guidati dal ministro Patuanelli che quindi conosce bene la materia, un dettaglio che ho ricordato anche in aula, è arrivato il momento di attuare queste disposizioni. Non tutti, ma la rete degli esercizi che rispettano determinati requisiti di “italianità”, oltre a essere certificati, è uno strumento molto efficace per valorizzare e far riconoscere i prodotti alimentari italiani”.

    Tags: DopetichetteigpMade in ItalyNutriformNutriscoreprodotti alimentariRaffaele FantettiSenato della Repubblicatutela prodotti alimentari

    Ti potrebbe piacere anche

    Da sinistra: il ministro dell'Agricoltura francese, Julien Denormandie, e la ministra dell'Agricoltura tedesca, Julia Klöckner
    Agrifood

    Nutriscore, asse franco-tedesco per una strategia comune sull’etichetta obbligatoria

    2 Giugno 2021
    Agrifood

    Nutriscore, Patuanelli a Bruxelles: “Sistema di condizionamento del mercato inaccettabile per l’Italia”

    27 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione