- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Europa senza gabbie entro il 2027, Strasburgo dà voce all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”

    Europa senza gabbie entro il 2027, Strasburgo dà voce all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”

    Con ampia maggioranza, l'Europarlamento approva una risoluzione per chiedere la fine degli allevamenti in gabbia entro il 2027 dopo un periodo di transizione e una valutazione dell'impatto. Richiesti alla Commissione europea stessi standard per tutti i prodotti importati nella UE

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Giugno 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Agricoltura europea senza gabbie per gli animali al più tardi entro fine 2027. L’Aula di Strasburgo dà voce alla richiesta dei cittadini europei e approva oggi (10 giugno) con larga maggioranza 558 voti favorevoli, 37 contrari e 85 astensioni, una risoluzione a prima firma dell’eurodeputato e presidente della commissione AGRI Norbert Lins in risposta a ‘End the Cage Age’, l’iniziativa dei cittadini europei promossa da Compassion in World Farming (Ciwf) e firmata da quasi 1,4 milioni di persone nell’UE per chiedere alla Commissione Europea di agire introducendo il divieto.

    Galline ovaiole, conigli, scrofe e vitelli: via le gabbie dagli allevamenti passando a sistemi alternativi e tipici degli allevamenti biologici che garantiscano “più libertà” per gli animali costretti a starci dentro. Alla Commissione Europea si chiede di modificare la vecchissima Direttiva del 1998 /58 sugli animali da allevamento per includere il divieto dell’utilizzo delle gabbie e gettare le basi per un graduale abbandono, almeno per le prime specie.

    Queste modifiche legali – scrivono i deputati – dovrebbero essere inserite dopo un periodo di transizione e una solida valutazione scientifica dell’impatto, possibilmente entro il 2027. Il graduale abbandono delle gabbie andrebbe accompagnato da un sostegno finanziario agli agricoltori nel processo di transizione, per non penalizzarli o peggio portarli a spostare gli allevamenti dove ci sono standard di benessere degli animali inferiori a quelli dell’UE. Inoltre, gli eurodeputati insistono sul fatto che l’UE dovrebbe esigere gli stessi standard anche per i prodotti che importa, che dovrebbero seguire le stesse regole compreso l’uso di sistemi di allevamento senza gabbie.

    Stella Kyriakides

    Per la Commissione Europea, vista anche l’ampia maggioranza ocon cui, non è tanto una questione “se dare una risposta” alle richieste dei cittadini e eurodeputati, quanto “in che modo” mettere in atto la graduale eliminazione delle gabbie per alcune specie, ha detto durante il dibattito di questa mattina in sessione plenaria la commissaria europea per la Salute, Stella Kyriakides. “L’audizione ha mostrato chiaramente che l’iniziativa End the Cage Age gode di un ampio sostegno. I nostri cittadini hanno a cuore il benessere degli animali”, ha detto di fronte agli eurodeputati. Il progetto di risoluzione che è stato approvato “ascolta le preoccupazioni dei nostri cittadini e mostra il percorso verso una transizione verso un’agricoltura senza gabbie il più presto possibile. Le nostre regole devono cambiare e questo è un chiaro invito dei nostri cittadini”. Secondo l’agenda del Berlaymont, la Commissione Europea presenterà il 30 giugno la sua risposta all’iniziativa dei cittadini europei “End the Cage Age”.

    “Oggi è un giorno storico nella lotta per un’Europa senza gabbie”, esulta Eleonora Evi, europarlamentare di Europa Verde e dei Verdi europei. Con l’approvazione di oggi, il Parlamento UE compie “un passo decisivo per permettere lo stop definitivo di questa pratica crudele, che ogni anno condanna oltre 300 milioni di animali a vivere in spazi angusti, impossibilitati ad esprimere persino i più basilari comportamenti naturali” – dichiara l’eurodeputata, che è anche Vice-Presidente dell’intergruppo parlamentare per il benessere animale al Parlamento Europeo e co-presidente del gruppo di lavoro per la fine dell’allevamento in gabbia in Europa.

    Gli eurodeputati stimano circa l’85 per cento dei conigli in Europa allevato in gabbie non attrezzate e il 9 per cento in gabbie modificate, mentre nel 2019 circa il 50 per cento delle galline ovaiole nell’UE è stato allevato in gabbie modificate, con percentuali notevolmente più elevate nella maggior parte degli Stati membri dell’Europa orientale, centrale e meridionale. Quanto ai suini, contano che la “stragrande maggioranza delle scrofe è tenuta in gabbia durante alcune fasi del ciclo riproduttivo”. Per l’Aula di Strasburgo è ora di dire basta. 

    Tags: allevamenti senza gabbieEnd the Cage Ageiniziativa cittadini europeiparlamento europeostrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    ‘End the Cage Age’, commissione AGRI sostiene l’iniziativa dei cittadini per vietare le gabbie negli allevamenti

    24 Maggio 2021
    Agrifood

    ‘End the Cage Age’, il 30 giugno la risposta della Commissione all’iniziativa dei cittadini per rimuovere le gabbie dagli allevamenti

    14 Maggio 2021
    Agrifood

    Via le gabbie dagli allevamenti, l’iniziativa dei cittadini approda al Parlamento UE. Bruxelles promette una legge entro il 2023

    15 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione