- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » ETS per edifici e trasporti, Bruxelles valuta un fondo per proteggere i cittadini dall’aumento dei prezzi

    ETS per edifici e trasporti, Bruxelles valuta un fondo per proteggere i cittadini dall’aumento dei prezzi

    Qualsiasi proposta per una riforma del sistema di scambio di quote di emissioni in questi nuovi settori "deve essere accompagnata da una proposta per mitigare l'impatto sociale", ha chiarito il vicepresidente esecutivo Timmermans alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo. La Commissione svelerà il 14 luglio il suo pacchetto 'Fit for 55' che includerà anche la revisione dell'ETS

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Giugno 2021
    in Green Economy
    Frans Timmermans

    Frans Timmermans

    Bruxelles – Transizione sì, ma senza lasciare indietro nessuno. E’ quanto ripete il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Frans Timmermans, partecipando alla sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE) di ieri (10 giugno) dove ha anticipato i piani della Commissione Europea di creare un fondo a sostegno delle famiglie vulnerabili da possibili aumenti dei prezzi dovuti all’estensione del mercato europeo del carbonio (l’ETS) anche ai trasporti e ai sistemi di riscaldamento degli edifici.

    L’Esecutivo europeo svelerà il suo pacchetto legislativo per il clima Fit for 55 il prossimo 14 luglio, che comprenderà anche una riforma del sistema di scambio quote di emissioni (ETS), che serve all’UE per stabilire un prezzo sull’inquinamento nel settore energetico e industriale. Attualmente riguarda circa 10mila impianti nel settore dell’energia elettrica e nell’industria manifatturiera e le compagnie aree, e interessa circa il 40% delle emissioni di gas a effetto serra dell’UE. Non è ancora sicuro se sarà esteso anche ai trasporti ed edifici ma a detta di Timmermans “se dovessimo introdurre lo scambio di emissioni per questi combustibili, ciò significa che dobbiamo anche portare il nostro impegno per l’equità sociale un passo avanti. Qualsiasi proposta sullo scambio di quote di emissione in questi nuovi settori, deve accompagnare contemporaneamente una proposta per l’impatto sociale”, ha chiarito. Il CESE, come il Parlamento europeo, teme che questo piano di riforma possa aumentare i costi del carburante o del riscaldamento per i cittadini, colpendo più duramente i gruppi a basso reddito e vulnerabili.

    Bruxelles valuta dunque misure aggiuntive al Fondo per la giusta transizione per mitigare l’impatto sociale della transizione. Una parte delle entrate generate dallo scambio di quote di emissioni nel trasporto stradale e negli edifici – spiega Timmermans – potrebbe essere destinata a un fondo dedicato in modo che gli Stati membri possano utilizzare tali entrate per compensare il “costo di questa transizione per i cittadini vulnerabili”. Secondo il vicepresidente, riservare assistenza finanziaria ai cittadini potrebbe aiutarli a passare ad alternative pulite come sistemi di riscaldamento domestico a emissioni zero o veicoli elettrici.

    Il pacchetto Fit for 55 è pensato per centrare gli obiettivi di ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli registrati nel 1990. Una tappa intermedia fissata nella Legge sul clima per arrivare a emissioni zero entro il 2050. Gli edifici sono responsabili di quasi il 36 per cento delle emissioni di CO2 dei Ventisette, il parco immobiliare dell’UE è molto indietro dal punto di vista dell’efficienza energetica. Nel suo piano di ristrutturazione edilizia (la strategia Renovation Wave) l’Esecutivo prevede di riuscire a ristrutturare 35 milioni di edifici entro il 2030, facendo notare che attualmente solo l’1 per cento viene sottoposto ogni anno a ristrutturazioni di efficientamento energetico.

    Tags: 10° Forum europeo sui diritti del bambinocesecommissione europeaedificiEescemissioni CO2frans timmermansriforma Etstrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

    9 Giugno 2021
    Green Economy

    Clima, via libera dal Consiglio UE al fondo da 17,5 miliardi per una transizione ‘verde’ giusta

    7 Giugno 2021
    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi. I Verdi europei gli contestano il piano per la ripresa
    Economia

    Verdi europei contro Draghi: “Piano di ripresa italiano poco attento ad ambiente, UE lo respinga”

    2 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione