- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dieselgate, avvocato generale accusa la Commissione (Juncker): “Modifiche illegali delle regole”

    Dieselgate, avvocato generale accusa la Commissione (Juncker): “Modifiche illegali delle regole”

    Per il giurista "soltanto Parlamento e Consiglio erano legittimati a modificare i limiti" delle emissioni per auto e veicoli commerciali leggeri. Dietro la sentenza tecnico-giuridica che verrà forti implicazioni politiche

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    10 Giugno 2021
    in Non categorizzato
    [foto: European Court of Auditors]

    [foto: European Court of Auditors]

    Bruxelles – La Commissione Juncker ha violato le regole comuni sulle emissioni dei gas di scarico delle automobili, “modificando illegalmente” parametri, valori e limiti unilateralmente quando invece “soltanto gli autori del regolamento sull’omologazione, ossia il Parlamento e il Consiglio, erano legittimati a modificare i limiti delle emissioni, mentre la Commissione è priva di una competenza al riguardo”.

    Per l’esecutivo comunitario si profila il rischio di una sentenza dalle forti ripercussioni politiche. Se le conclusioni dell’avvocato generale Michal Bobek dovessero essere approvate dalla Corte di giustizia dell’Ue, ci si ritroverebbe ad avere i guardiani di trattati e regole in violazione del proprio ruolo e del proprio mandato.

    Le conclusioni di Bobek, legate al dossier molto tecnico dello scandalo dieselgate e delle emissioni di azoto e anidride carbonica falsate dalla case produttrici, in particolare la tedesca Volkswagen, rischiano di provocare un terremoto politico.

    Tutto ha origine nel 2016, quando in risposta allo scandalo “dieselgate“, la Commissione ha introdotto una procedura di prova delle emissioni in condizioni reali di guida (Real Driving Emissions, o RDE secondo la sigla inglese usata), ad integrazione della precedente procedura di laboratorio, al fine di dare risposta alla constatazione che tale ultima procedura non riflette il livello effettivo delle emissioni inquinanti in condizioni reali di guida. In tale contesto, la Commissione ha adottato un regolamento di modifica, che fissa i limiti delle emissioni di ossidi di azoto per veicoli passeggeri e commerciali leggeri da non superare durante le nuove prove RDE.

    Ora, è vero che il Parlamento europeo ha chiesto maggiori poteri di controllo per la Commissione alla luce dell’accaduto, ma secondo l’avvocato generale il team Juncker si è spinto oltre. I limiti sulle emissioni di azoto previsti dal regolamento sull’omologazione costituiscano “un elemento essenziale di tale normativa”, adottata da Parlamento e Consiglio. Proprio per la natura essenziale degli elementi modificati, e per l’accordo inter-istituzionale dietro quegli elementi normativi, “soltanto Parlamento e Consiglio erano legittimati a modificare i limiti delle emissioni”.

    Tags: autocommissione europeacorte di giustizia uedieselgateemissioniemissioni autoteam Junckertrasporti

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ora Volkswagen prepari gli avvocati, per il Dieselgate cause possibili in tutta l’UE

    9 Luglio 2020
    Economia

    Dieselgate, Finisce in manette per sospetta frode il Ceo di Audi

    18 Giugno 2018
    Cronaca

    35mila persone sono morte a causa del Dieselgate. Italia al primo posto

    18 Settembre 2017
    Economia

    Dieselgate, Parlamento Ue attacca Stati e Commissione: sapevano e non hanno agito

    4 Aprile 2017
    Dieselgate Volkswagen
    Politica

    Parlamento Ue: Dieselgate non è scandalo solo Volkswagen

    13 Settembre 2016
    Cronaca

    Dieselgate, parte la commissione d’inchiesta del Parlamento Ue

    2 Marzo 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione