- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » UE contro la Germania: violato il principio del primato del diritto comunitario. Aperta procedura d’infrazione

    UE contro la Germania: violato il principio del primato del diritto comunitario. Aperta procedura d’infrazione

    Il team von der Leyen contesta l'operato della Corte costituzionale tedesca e la sua sentenza che boccia decisioni europee. "Un precedente serio"

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    9 Giugno 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – UE-Germania, adesso è scontro aperto. Per l’attività della Corte costituzionale tedesca e il suo mettersi di traverso rispetto alle decisioni assunte a livello comunitario la Commissione europea ha deciso di aprire una procedura d’infrazione. L’accusa è” violazione dei principi fondamentali del diritto dell’UE”. In particolare si contesta il mancato rispetto dei principi di autonomia, primato, effettività e applicazione uniforme del diritto dell’Unione, nonché del rispetto della giurisdizione della Corte di giustizia europea.

    Oggetto della lettera di messa in mora inviata a Berlino la decisione con cui l’Alta corte di Karlsruhe ha criticato il programma di stimolo della Banca centrale europea del 2020. In quell’occasione il massimo organo di giustizia tedesco si era espresso in modo contrario, considerando illegali ai sensi delle leggi federali gli acquisti della BCE. Tutto questo senza interpellare la Corte di giustizia europea, che pure in merito si era già espressa sancendo la supremazia delle norme europee su quelle nazionali. Così facendo, critica Bruxelles, è stato “violato il principio del primato del diritto comunitario”.

    La Commissione ritiene che la sentenza della Corte costituzionale tedesca “costituisca un serio precedente, sia per la futura prassi della stessa Corte costituzionale tedesca, sia per le corti ei tribunali supremi e costituzionali di altri Stati membri”. Per questo motivo si chiede alla cancelleria di Berlino di intervenire. Si concedono due mesi di tempo per fornire un risposta convincente, o si andrà avanti con la procedura.

    Tags: bcedirittogermaniaprocedura d'infrazionesupremazia legge europeaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Omt, Bce, Germania
    Economia

    La Corte Costituzionale tedesca sospende la ratifica del Recovery Fund

    26 Marzo 2021
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen avverte Berlino: “Su Quantitative Easing valutiamo anche procedura d’infrazione”

    11 Maggio 2020
    La Corte di Giustizia europea
    Politica

    La Corte UE ai magistrati tedeschi: “Solo noi siamo competenti giudicare se un atto di un’istituzione dell’Unione è contrario al diritto UE”

    8 Maggio 2020
    Luis de Guindos, vicepresidente della BCE [foto: Parlamento europeo]
    Economia

    De Guindos contro i tedeschi: “BCE risponde a Parlamento UE, valutiamo le nostre azioni”

    7 Maggio 2020
    La Corte costituzionale tedesca, a Karlsruhe
    Economia

    Quantitative Easing, la Germania dà 3 mesi alla BCE per chiarire o sarà fuori dal programma

    5 Maggio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione