- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Via libera ai primi piani di ripresa la prossima settimana. Von der Leyen: “Ora il momento di attuarli”

    Via libera ai primi piani di ripresa la prossima settimana. Von der Leyen: “Ora il momento di attuarli”

    La presidente della Commissione UE annuncia alla plenaria le prime approvazioni, ma senza fare i nomi dei Paesi promossi. "Non approveremo alcun piano che non che non soddisfi almeno una parte significativa delle raccomandazioni specifiche per Paese"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Giugno 2021
    in Politica
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia a Strasburgo i primi via libera ai piani per la ripresa

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento in Parlamento europeo a Strasburgo (8 giugno 2021)

    Bruxelles – “Ci siamo”. E’ davvero il momento di ripartire. “La prossima settimana la Commissioni inizierà ad approvare le raccomandazioni per i piani nazionali di ripresa“. L’annuncio tanto atteso Ursula von der Leyen lo riserva per il dibattito con l’Aula del Parlamento europeo sull’argomento. La presidente della Commissione europea promette in plenaria che gli europarlamentari avranno un ruolo di verifica nelle strategie economiche anti-COVID degli Stati, e garantisce che l’esecutivo comunitario è pronto a licenziare i primi piani, cosicché “i soldi inizieranno a essere erogati nel corso delle prossime settimane”.

    Bruxelles è pronta per l’approvazione dei primi piani nazionali, ma questo è solo l’inizio del percorso. “Adesso è il momento dell’attuazione“, è il messaggio di von der Leyen per i governi, da cui si attende molto. Ricorda che gli obiettivi di investimento minimi del 20% e del 37% rispettivamente per digitale e sostenibilità sono condizioni immutabili, “ma da quello che vedo ci sono piani più ambiziosi”, che vanno oltre gli obiettivi fissati dall’UE che pure timidi non sono. “Per questo motivo posso dire con rinnovata fiducia ‘lunga vita all’Europa!'”, si lascia andare von der Leyen. Ma per questo ci si attende attuazione rapida ed efficiente delle misure presentate e prossime alla vidimazione.

    La Commissione comunque rassicura: non ci saranno assegni in bianco. “Non approveremo alcun piano che non rispetti i requisiti di spesa del 37% e del 20% per green e digitale, e non approveremo alcun piano che non che non soddisfi almeno una parte significativa delle raccomandazioni specifiche per Paese”, dice Valdis Dombrovskis intervenendo per conto della Commissione. Von der Leyen lascia al commissario per un’Economia al servizio delle persone il compito di garantire che non si faranno sconti sulle riforme.

    Proprio sulle riforme ha insistito il PPE. Il vicepresidente del gruppo dei popolari, Sigfried Muresan, ha ricordato quanto siano “importanti” per ricevere i soldi del recovery fund, e chiede di vigilare su questo come su tutto il resto. “Più spendiamo e più dobbiamo essere certi che le risorse siano usate per i cittadini e le loro esigenze. Pù spendiamo, più c’è necessità di controllo”. Più netto il tedesco Markus Ferber. “Dobbiamo essere sicuri che le riforme siano legate all’esborso di questi soldi, e la Commissione deve essere rigida a tal proposito”

    Se il centrodestra europeo chiede riforme e controlli sulla spesa, gli altri schieramenti insistono sulla qualità. Socialdemocratici e Verdi esortano la Commissione a considerare la natura ‘woman-friendly’ delle misure contenute nei piani di ripresa. “Devono esserci indicatori di genere”, sostiene Iratxe Garcia Peres, capogruppo S&D. “Dobbiamo evitare un aumento della disparità salariale” tra uomini e donne, sottolinea Alexandra Geese, dei Greens.

    Dalle fila dei liberali l’appello per non erogare soldi a sostegno di Polonia e Ungheria. “Sarebbe inaccettabile spendere anche un singolo euro là dove sono messi in discussione i nostri valori”, sostiene Valerie Hayer, in un chiaro riferimento al deterioramente dello Stato di diritto nei due Paesi dell’est.

    La Sinistra, attraverso Dimitris Papadimoulis, invoca equità e giustizia sociale. “Va evitato che questi soldi vadano nelle tasche di pochi,  e fare in modo invece che facciano la fortuna di tutti”. Una richiesta che fa eco a quella dell’S&D, che pretende di considerare anche le politiche sociali nel via libera dei piani.

    Tante indicazioni per la Commissione, a cui si chiede meticolosità e inflessibilità di giudizio. E’ in questo dibattito su erogazione dei soldi del recovery fund e controlli di qualità della spesa che Piernicola Pedicini ‘denuncia’ l’Italia di Mario Draghi alla Commissione europea. “L’Italia ha destionato meno del 40% delle risorse europee al Mezzogiorno”, lamenta. “L’Europa sarà al sicuro se l’Italia è al sicuro, e l’Italia sarà al sicuro se il Sud è al sicuro. E il sud sarà al sicuro solo se l’Europa è vigile“. Un invito a non promuovere la strategia tricolore.

    Tags: COVIDdigitalegreen economypiani nazionali di ripresa e resilienzarecovery fundriformeripresasostenibilitàstato di dirittoueursula von der leyenValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione