- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Plastica: il recupero dei mozziconi di sigaretta potrebbe far aumentare il prezzo dei pacchetti

    Plastica: il recupero dei mozziconi di sigaretta potrebbe far aumentare il prezzo dei pacchetti

    Una direttiva europea prevede la "responsabilità estesa" dei produttori nel recupero di questo tipo di rifiuto

    Silvo Boni di Silvo Boni
    8 Giugno 2021
    in Cronaca
    A Bruxelles multa di 200 euro a chi getta una cicca a terra

    A Bruxelles multa di 200 euro a chi getta una cicca a terra

    Roma – I fumatori si mettano il cuore in pace  e comincino a familiarizzare con l’ipotesi di un  rincaro di sigarette, tabacco e qualsiasi prodotto da fumo. Niente aumento delle accise, come spesso e’ consuetudine, ma colpa dei mozziconi di sigaretta. O meglio: colpa dell’inciviltà di chi getta le cicche ovunque – in strada, sulla spiaggia, nei prati, nelle fioriere – anziché lasciarle negli appositi posacenere che comunque si trovano anche in strada, negli stabilimenti balneari, nei parchi, nei centri commerciali.

    Il problema dell’abbandono incontrollato dei mozziconi di sigaretta con conseguente impatto ambientale  è stato posto da alcuni deputati sollecitando con una interrogazione il governo a prendere provvedimenti.
    Ebbene, a loro risponde il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani. La premessa è che Comuni e Province hanno competenza sia per il controllo che per le sanzioni amministrative.
    Ma ecco il punto. Cingolani ricorda la direttiva 2019/904, che prevede iniziative specifiche per ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.  Provvedimento noto come  “Direttiva SUP- Single Use Plastic”.
    Allora che c’entra il fumo? C’entra eccome, perché’  questa direttiva (che tra l’altro dovrà essere recepita entro il 3 luglio di quest’anno, cioè tra nemmeno un mese) tra le misure di contrasto stabilisce l’istituzione di schemi di responsabilità estesa del produttore proprio per i prodotti del tabacco con filtro e i filtri commercializzati per essere utilizzati in combinazione con i prodotti da tabacco.
    E arriviamo ai possibili rincari. Per essere chiari: “Tale disposizione prevede che i produttori di tali prodotti dovranno sostenere sia i costi delle misure di sensibilizzazione previste dalla direttiva sia i costi di di rimozione dei rifiuti di tali prodotti dispersi e il successivo trasporto e trattamento”, spiega il ministro. “Dovrà dunque essere assicurato che i produttori coprano i costi della raccolta dei rifiuti di tali prodotti conferiti nei sistemi di raccolta pubblici, compresa l’infrastruttura  e il suo funzionamento e il successivo trasporto e trattamento”, puntualizza Cingolani.
    Ora la domanda inevitabile è questa:  i produttori di tabacco e articoli affini come sopporteranno tali oneri? Mettendoli tra le cifre in rosso nei propri bilanci? E dunque riducendo i loro utili (alcune aziende si sono già attivate sembra proprio in questo senso)? Oppure li scaricheranno sul prodotto finale e quindi sui prezzi di sigarette, tabacchi e articoli vari per fumatori?
    Ai posteri la sentenza.  Ma intanto forse e’ il caso di cominciare a pensare di smettere di fumare. O no?
    Tags: mozziconiplasticaprezzosigarette

    Ti potrebbe piacere anche

    Un'immagine dell'iniziativa "Cambiagesto" sulla spiaggia di Mondello (PA)
    Cronaca

    Contro i mozziconi a terra, l’Italia “cambia gesto”

    7 Giugno 2021
    Green Economy

    Plastica monouso, dal 3 luglio via piatti e posate dal mercato unico. Bruxelles pubblica le linee guida per gli Stati

    1 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione