- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La proposta di bilancio UE 2022: 167,8 mld dal budget generale più 143,5 mld dal meccanismo di ripresa

    La proposta di bilancio UE 2022: 167,8 mld dal budget generale più 143,5 mld dal meccanismo di ripresa

    Un totale di 311 miliardi solo per il prossimo anno, secondo il progetto della Commissione europea. Ora la parola ai codecisori. Il Consiglio potrebbe decidere già a luglio

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    8 Giugno 2021
    in Economia, Agrifood, Green Economy, Net & Tech

    Bruxelles – Solo dal bilancio generale dell’UE un totale di 167,8 miliardi di euro in impegni di spesa. A questi si aggiungono sovvenzioni stimate per 143,5 miliardi di euro nel quadro del meccanismo per la ripresa (Next Generation EU), per un totale di 311 miliardi di euro. Ecco il bilancio dell’Unione europea e per il 2022, come previsto dalla proposta della Commissione che sarà ora oggetto di discussione per Consiglio e Parlamento.

    Il consesso degli Stati membri potrebbe adottare già la sua posizione a fine luglio (un Ecofin dedicato al budget è previsto per il 23 luglio, secondo la bozza di agenda dei lavori della presidenza slovena), e il Parlamento dovrebbe annunciare il suo punto di vista in autunno.

    Quello messo sul tavolo è un bilancio “ambizioso”, riconosce Johannes Hahn, commissario responsabile proprio di materia di bilancio, nel presentare i numeri. Ed eccoli i numeri, divisi per capitoli di spesa:

    – Agricoltura: per la politica agricola comune previsti 53 miliardi di euro, a cui potrebbero aggiungersi ulteriori 5,7 miliardi da Next Generation EU per il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Previsti inoltre 972 milioni per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura.

    – Coesione e sviluppo regionale: per il 2022 proposti 36,5 miliardi di euro dal bilancio, integrati da 10,8 miliardi di € dal meccanismo per la ripresa.

    – Ricerca e innovazione: la Commissione propone 13,1 miliardi di euro. Di questi il grosso, 12,2 miliardi – destinato ad Orizzonte Europa, il programma faro dell’Unione per la ricerca, che potrebbe ricevere ulteriori 1,8 miliardi dal meccanismo di ripresa. Per le spese dedicate allo spazio previsti 2,1 miliardi di euro, attraverso una linea di bilancio a parte a favore del programma spaziale europeo, che riunirà le azioni dell’Unione in questo settore strategico;

    – Sostenibilità: il team von der Leyen destina 1,9 miliardi per l’ambiente e l’azione per il clima, suddivisi tra programma LIFE (708 milioni) e fondo per la transizione giusta (1,2 miliardi). Questo secondo contenitore potrebbe ricevere ulteriori 4,3 miliardi di da Next Generation EU.

    – Azione esterna: previsti qui 14,8 miliardi a sostegno dei partner e degli interessi nel mondo. Del totale 12,5 miliardi sono destinati a strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale, e 1,6 miliardi per l’aiuto umanitario (HUMA). Oltre a questo prevista una linea di bilancio da 1,9 miliardi per aiutare i paesi candidati e potenziali candidati a soddisfare i requisiti per il processo di adesione all’Unione (fondi di pre-adesione).

    – Immigrazione: la Commissione propone a Consiglio e Parlamento 1,3 miliardi per le spese dirette. Questa voce è interamente dedicata a sostenere i migranti e i richiedenti asilo in linea con i nostri valori e le nostre priorità. Non rientra in questa voce di spesa, con cui ha forti connessione, l’impegno da 1,9 miliardi per la protezione delle frontiere esterne, distribuiti tra Fondo per la gestione integrata delle frontiere (IBMF, 780 milioni) e Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex, 758 milioni)-

    – Sicurezza: un totale di 600 milioni, più di un terzo di quali (227 milioni) per il Fondo sicurezza interna (ISF), destinato a finanziare politiche di contrasto a terrorismo, radicalizzazione, criminalità organizzata e criminalità informatica.

    – Gestione delle crisi:  previsto un bilancio da 789 milioni di euro per il programma UE per la salute (EU4Health) allo scopo di garantire una risposta sanitaria globale alle esigenze delle persone, mentre per il 2022 si decide di tenere da parte 95 milioni per il meccanismo di protezione civile dell’Unione (rescEU), che potrebbe ricevere ulteriori 680 milioni dal meccanismo di ripresa

    Tags: agricolturabilancioimmigrazioneinnovazioneJohannes Hahnmff 2021-2027pescaricercaSalutesicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Clima e ambiente, il Parlamento europeo approva il programma ‘LIFE’ da 5,4 miliardi di euro

    29 Aprile 2021
    Net & Tech

    European Innovation Council, inaugurato il programma UE da 10 miliardi a sostegno di start-up tech

    18 Marzo 2021
    Economia

    Bilancio 2021-27, 15 miliardi alla ricerca spaziale. Salini (Ppe): “l’UE diventi leader nel settore”

    16 Dicembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione