- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Corte dei conti UE boccia Frontex: “Non dice quanto spende e non aiuta gli Stati come dovrebbe”

    La Corte dei conti UE boccia Frontex: “Non dice quanto spende e non aiuta gli Stati come dovrebbe”

    I revisori di Lussemburgo pubblicano una relazione sull'Agenzia di guardia costiera e di frontiera che "desta particolare preoccupazione", a detta degli stessi realizzatori. L'invito a intervenire

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    7 Giugno 2021
    in Cronaca
    frontex mediterraneo

    Bruxelles – Frontex? Non funziona, e quindi serve a poco. Sull’argomento la Corte dei conti europea si pronuncia come peggio non potrebbe per l’Europa degli Stati, da sempre divisi e litigiosi quando si tratta di politiche di gestione dei fenomeni migratori. L’agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue, che proprio centrale doveva essere nel contrasto agli sbarchi, ha fallito nella sua missione. Non tutto è perduto, bisogna migliorare un percorso fin qui lacunoso, ma la relazione sull’Agenzia condotto dai revisori di Lussemburgo rilancia il dibattito politico sull’argomento.

    Le conclusioni delle valutazioni della Corte dei conti sono una bocciatura completa della modalità di gestione del dossier migranti. Nonostante proclami, sforzi e pure un ampliamento di mandato – ma a pieno regime si dovrebbe comunque arrivare entro il 2027 – a oggi Frontex “non avrebbe aiutato con sufficiente efficacia gli Stati membri e i paesi associati Schengen a gestire le frontiere esterne dell’UE, nonché il suo sostegno non sarebbe idoneo a contrastare l’immigrazione illegale e la criminalità transfrontaliera“.

    Nella pratica è stato dunque fatto poco o male. Ma la bocciatura dei revisori UE non è proprio completa. Si dice che Frontex “non offre ancora“ agli Stati membri un sostegno soddisfacente” nella gestione delle frontiere esterne dell’UE. Allo stesso modo, per quanto concerne la lotta alla criminalità transfrontaliera, le operazioni congiunte “non sono ancora sufficientemente sviluppate” nelle attività quotidiane di Frontex. Linguaggio che invita a colmare le lacune esistenti, a sviluppare ciò che va sviluppato. C’è molto lavoro da fare, insomma.

    A Lussemburgo comunque non nascondono perplessità. “Le mansioni affidate a Frontex alle frontiere esterne dell’UE sono fondamentali per la lotta alla criminalità transfrontaliera e all’immigrazione illegale”, riconosce Leo Brincat, il membro della Corte responsabile della relazione. “Nondimeno, Frontex non le assolve attualmente con efficacia. Ciò desta particolare preoccupazione nel momento in cui vengono conferite a questa Agenzia responsabilità aggiuntive“. 

    Ma non finisce qui, perché Frontex  pone poi problemi di trasparenza. L’agenzia si segnala per “la mancanza di una rendicontazione sull’efficienza e sui costi“. La Corte dei conti ammette che Frontex “non fornisce informazioni sul costo reale delle operazioni congiunte condotte”. Un buco nero di soldi che non produce risultati. L’Europa delle politiche per l’immigrazione, a leggere la relazione di Lussemburgo, è un fallimento.

    Tags: agenzia di guardia costiera e di frontieracorte dei contiFrontexfrontiere esterneimmigrazioneitaliamigrantiue

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Controlli alle frontiere esterne e sicurezza tra i confini interni: l’UE vuole riformare l’area Schengen

    2 Giugno 2021
    frontex, frontiere, immigrati, weber
    Politica

    Il Parlamento non approva, per ora, il bilancio di Frontex: troppi dubbi sulla guida Leggeri

    23 Marzo 2021
    Politica

    Frontex, Leggeri: “Nessuna violazione dei diritti umani”. E invita gli eurodeputati al quartier generale per consultare i documenti

    4 Marzo 2021
    Politica

    Migranti, sospese le operazioni Frontex in Ungheria. Rischio di complicità con il governo nei respingimenti illegali

    28 Gennaio 2021
    Politica

    Migranti, Parlamento UE si spacca su diritti alle frontiere: le sinistre contro Frontex, popolari e destre per chiusura ermetica

    19 Gennaio 2021
    Schengen
    Politica

    Riformare Schengen, Parigi all’Italia: più controlli alle frontiere esterne con Frontex

    16 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    Giusi Pinci (Foto: Delegazione Fi)

    Huawei, Pinci (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    La deputata europea accusata di aver partecipato ad un incontro a Bruxelles, "ma ero a Reggio Calabria"

    [Immagine: imagoeconomica]

    Pensioni integrative, per la Corte dei Conti Ue la Commissione non ha saputo promuoverle

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Una nuova relazione dei giudici contabili

    budget bilancio costa

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo esorta i governi a concentrarsi su progetti comuni Ue con risorse comuni europee

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione