- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Contro i mozziconi a terra, l’Italia “cambia gesto”

    Contro i mozziconi a terra, l’Italia “cambia gesto”

    Partita la terza edizione, la campagna è stata lanciata durante la Giornata mondiale dell’Ambiente

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Giugno 2021
    in Cronaca
    Un'immagine dell'iniziativa "Cambiagesto" sulla spiaggia di Mondello (PA)

    Un'immagine dell'iniziativa "Cambiagesto" sulla spiaggia di Mondello (PA)

    Bruxelles – Napoli, Perugia, Matera, Pescara. Riparte anche quest’anno il tour di #Cambiagesto, la campagna di sensibilizzazione sui danni causati all’ambiente dai mozziconi di sigaretta promossa e finanziata da Philip Morris Italia, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, che toccherà quest’anno 18 città italiane.

    Giunta alla terza edizione, la campagna è stata lanciata durante la Giornata mondiale dell’Ambiente, 5 giugno, dedicata al tema “Restore our Planet”, per stimolare una presa di coscienza collettiva sul tema dell’inquinamento da mozziconi con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e tutelarne la biodiversità. I numeri di Philip Morris parlano di almeno 800mila tonnellate di mozziconi dispersi ogni anno nell’ambiente in tutto il mondo, che impiegano anni a decomporsi, a volte fino a 15.

    Sono tra i rifiuti più diffusi, specialmente in ambiente urbano, ma sono anche tra i rifiuti più numerosi a finire in mare, inquinandolo e diventando pericolosi anche per gli animali marini che rischiano di ingerirli. I mozziconi abbandonati nell’ambiente a causa dell’erosione da parte degli agenti atmosferici, rilasciano inoltre molte delle sostanze contenute all’interno del filtro, come metalli pesanti. Secondo uno studio di mercato condotto nel 2020 da Doxa per Philip Morris, cresce la consapevolezza sull’impatto sull’ambiente dell’inquinamento da mozziconi di sigaretta (l’88 per cento del campione intervistato si dice consapevole del problema), ma ancora il 37 per cento circa del campione denuncia la scarsa diffusione sul territorio di raccoglitori o posacenere disponibili.

    L’idea di #Cambiagesto è quella di intervenire su due fronti: da un lato creare maggiore consapevolezza nei fumatori sui possibili danni all’ambiente causati dall’abbandono di mozziconi in giro per le strade o per le spiagge; dall’altro, mettere a disposizione appositi raccoglitori e posacenere tascabili (fino a 270mila) nei luoghi di aggregazione per agevolare la raccolta dei mozziconi. Si inserisce nel più ampio contesto dell’impegno di Philip Morris per contrastare il problema dell’inquinamento da mozziconi attraverso la campagna “Our World is not an hastray”, ovvero “il nostro mondo non è un posacenere”.

    “Cambiagesto” a Bari

    L’iniziativa “è parte fondamentale della nostra strategia di sostenibilità”, spiega Michele Samoggia, Responsabile Comunicazione e Sostenibilità di Philip Morris Italia, aggiungendo che l’inquinamento da mozziconi si risolve solo “agendo sulla prevenzione grazie ad azioni sinergiche ed efficaci in grado di coinvolgere una pluralità di soggetti: aziende, tabaccherie, Istituzioni, terzo settore”. Lanciata nell’estate del 2019 con una serie di installazioni artistiche sul litorale siciliano, a Mondello, nonostante la pandemia la campagna è proseguita anche nel 2020 con altre tappe su tutto il territorio nazionale (Salerno, Firenze, Bari, Livorno, Roma, Padova, Genova, Bologna) che hanno ospitato le varie iniziative in questi anni.

    La campagna prevede il coinvolgimento di centinaia di tabaccherie in tutta Italia dove verrà distribuito materiale informativo. Si riparte anche quest’anno con il sostegno delle associazioni ambientaliste partner dell’iniziativa, Retake, movimento no-profit attivo nell’ambito della tutela dell’ambiente, e Plastic Free, che da anni si impegna per coinvolgere la cittadinanza sui temi dell’inquinamento della plastica.

    Sensibilizzare ed educare alla responsabilità individuale sull’inquinamento è anche l’obiettivo dell’Unione europea, che nel contesto della direttiva quadro sui rifiuti, la 2008/98/CE, punta a stimolare anche un maggiore senso di responsabilità individuale su un tema che deve coinvolgere tutta la filiera, dai produttori ai consumatori. Eurostat, l’ufficio statistico dell’Ue, regista oltre 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti generati in Europa nel 2018, ovvero circa 5,2 tonnellate all’anno pro capite. Nonostante gli sforzi compiuti tanto a livello nazionale quanto a livello di Istituzioni europee, la quantità di rifiuti prodotti nel Continente continua a essere massiccia e non diminuisce quanto dovrebbe.

    Dimezzare la produzione di rifiuti – soprattutto quelli urbani – entro il 2030, aumentare la quantità di rifiuti riciclati, ridurre la quota di esportazioni di rifiuti nei Paesi extra-UE sono alcuni degli obiettivi ambientali fissati dalla Commissione europea nel quadro del suo Green Deal e del suo Piano d’Azione specifico per l’economia circolare. Ridurre la quantità di rifiuti è una “missione” soprattutto dal punto di vista dell’impatto ambientale: i rifiuti rappresentano il quarto settore da cui provengono le emissioni di gas a effetto serra e rappresentano circa il 3 per cento delle emissioni totali prodotte nell’UE (dato aggiornato al 2017).

    L’obiettivo a lungo termine delle politiche europee è quindi quello di ridurre la quantità di rifiuti generati, ma quando la produzione è inevitabile, promuoverli come risorse da riutilizzare e spingere per il riciclaggio e lo smaltimento sicuro. Quando i rifiuti o gli scarti però non hanno le caratteristiche adatte per essere riciclati, come i mozziconi di sigaretta, che pur essendo composti per il 95 per cento da cellulosa (risorse rinnovabili) non soddisfano i criteri per essere riciclati, è fondamentale intavolare azioni di sensibilizzazione e Clean-Up, ovvero campagne contro la dispersione di rifiuti nell’ambiente e organizzate per rimuoverli da spiagge e strade. L’obiettivo di #Cambiagesto.

    Contenuto redatto in collaborazione con Philip Morris Italia.

    Tags: Cambiagestomozziconirifiutisigarette

    Ti potrebbe piacere anche

    impianto di trattamento per le acque reflue [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Acque reflue urbane, è maxi multa per l’Italia: 10 milioni più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo

    27 Marzo 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025
    Una ragazza fuma una sigarette elettronica [foto: Revival Vape, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Sigarette, il Consiglio Ue raccomanda la stretta anti-fumo passivo. Insorgono Italia e Romania

    3 Dicembre 2024
    Politica

    Sigarette elettroniche, socialisti e Verdi affossano il testo anti-fumo con conservatori e sovranisti

    28 Novembre 2024
    Cronaca

    35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

    12 Settembre 2024
    Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
    Cronaca

    “La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

    3 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione