- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Danimarca chiude le porte ai richiedenti asilo: saranno tutti trasferiti in “Paesi terzi” extra UE

    La Danimarca chiude le porte ai richiedenti asilo: saranno tutti trasferiti in “Paesi terzi” extra UE

    La Commissione UE: decisione illegale. Contrarietà anche dall'ONU

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    4 Giugno 2021
    in Cronaca
    richiedenti asilo

    Bruxelles – Niente più asilo in Danimarca. D’ora in poi chi chiederà protezione nel Paese nordico non otterrà più il permesso di accedervi e sarà trasferito in un Paese terzo extraeuropeo dove potrà introdurre la domanda, che, se accolta, permetterà alla persona di restare in quel Paese, ma non di entrare in Danimarca. La normativa proposta dal governo socialdemocratico di Mette Frederiksen, è passata con 74 voti a favore e 24 contrari.

    Il Parlamento danese ha approvato ieri una nuova legge che prevede che le domande di asilo vengano esaminate al di fuori del territorio nazionale, in centri di accoglienza organizzati in un “Paese terzo” dove si deciderà il destino del richiedente. Chi non otterrà la protezione sarà rimpatriato, chi l’otterrà dovrà restare in quel Paese. Già, ma quale Paese? Ancora non è stato reso noto, a quanto si apprende ci sono alcuni contatti in corso con alcune nazioni, tra queste si parla del Ruanda, dell’Egitto, dell’Etiopia e dell’Eritrea, ma accordi definitivi ancora non ce ne sono.

    L’Unione europea spiega che questa legge è contraria alle regole dei Ventisette. Un portavoce della Commissione ha spiegato che la nuova normativa “solleva interrogativi sia sull’accesso alle procedure di asilo che sull’effettivo accesso alla protezione. Non è possibile sotto le esistenti regole dell’Ue né in base alle proposte nel Nuovo patto per le migrazioni e l’asilo”. Il portavoce ha spiegato che “il Patto è basato sul diritto d’asilo come diritto fondamentale nell’Ue”, annunciando che “la Commissione analizzerà la legge danese prima di intraprendere ulteriori azioni”.

    L’alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha espresso anche lui la contrarietà a questa normativa, ricordano di una nota di aver espresso “ripetutamente le proprie preoccupazioni e obiezioni rispetto alla proposta del governo danese e di aver offerto suggerimenti e alternative pragmatiche”. Grandi aggiunge che “l’Unhcr si oppone fermamente agli sforzi che mirano ad esternalizzare o a fare gestire ad altri paesi gli obblighi relativi ad asilo e protezione internazionale. Tali sforzi per eludere le responsabilità sono contrari alla lettera e allo spirito della Convenzione sui Rifugiati del 1951 e al Global Compact sui Rifugiati”.

    Le domande di asilo in Danimarca sono in calo negli ultimi anni, arrivando a a poco più di 1.500 nel 2020. Il massimo fu toccato  con oltre 21.000 nel 2015, anno nel quale, grazie anche alle aperture della Germania, arrivarono nell’Unione europea oltre un milione di immigrati.

    Tags: AsilodanimarcaRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    Cronaca

    Nel 2024 rallenta la crescita dell’immigrazione nell’Ue

    14 Aprile 2025
    groenlandia
    Politica Estera

    Groenlandia, Vance visiterà la base americana. Frederiksen: “Pressione inaccettabile”

    26 Marzo 2025
    richiedenti asilo
    Cronaca

    Nel 2024 le richieste di asilo in Ue sono diminuite del 13 per cento

    20 Marzo 2025
    Il leader del partito vinvitore Demokraatit, Jens-Frederik Nielsen (a destra), festeggia la vittoria (foto profilo Facebook Demokraatit)
    Politica

    Voto in Groenlandia, vittoria a sorpresa dell’opposizione di centrodestra

    12 Marzo 2025
    immigrati, immigrazione, Brennero, Vienna, lettere
    Cronaca

    Le Poste danesi dicono addio alle lettere

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione