- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Iniziativa dei cittadini europei, è questo il momento per aumentare l’impatto della democrazia partecipativa nell’UE

    Iniziativa dei cittadini europei, è questo il momento per aumentare l’impatto della democrazia partecipativa nell’UE

    L'ECI Day 2021 organizzato dal Comitato Economico e Sociale è stata l'occasione per riportare questo strumento in cima all'agenda istituzionale e presentare le iniziative in corso, dal divieto di sorveglianza di massa biometrica ai vaccini come bene pubblico globale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Giugno 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Una due-giorni intensa e decisiva per dare ancora più forza a uno degli strumenti principali della democrazia partecipativa a livello comunitario, l’Iniziativa dei cittadini europei. Così si è impostata la decima edizione dell’ECI Day, svoltasi quest’anno online e spalmata su due giorni (3-4 giugno): un’occasione per alzare l’asticella delle potenzialità di questo strumento e mantenerlo in cima all’agenda istituzionale dell’Unione Europea. Soprattutto in questo momento storico, in cui la voce dei cittadini europei si è fatta sentire chiara a favore di un’Unione con maggiori competenze, come ha ricordato anche il vicepresidente con delega alla comunicazione del Comitato economico e Sociale (CESE), Cillian Lohan.

    Grazie alla piattaforma messa a disposizione dal CESE, gli organizzatori hanno potuto presentare le proprie attività, con l’obiettivo di raggiungere la vera meta: raccogliere un milione di firme da sette Stati membri UE per poter chiedere alla Commissione Europea di proporre una normativa sul tema specifico. Requisiti stringenti, che tuttavia non hanno scoraggiato nuove iniziative e i numeri lo dimostrano: attualmente sono 13 quelle attive e la presidente del gruppo ad hoc del CESE, Kinga Joó, ha spiegato che “è fondamentale un crescente sostegno da parte dei cittadini europei per arrivare a tagliare questo traguardo ambizioso”.

    Tra le iniziative, nell’agosto del 2020 la pandemia COVID-19 ha stimolato la richiesta che i vaccini diventino un bene pubblico globale e accessibile per tutti. Di stretta attualità anche l’iniziativa per vietare le pratiche di sorveglianza di massa biometrica nell’uso delle nuove tecnologie emergenti, perché “siano evitate indebite interferenze con i diritti fondamentali dei cittadini”, spiegano gli organizzatori. Sul fronte digitale, si punta anche a permettere la condivisione legale di file contenenti materiale protetto da copyright, da utilizzare per scopi personali e senza scopo di lucro: la sfida principale è trovare un equilibrio tra il riconoscimento economico del lavoro degli autori e il diritto universale di accesso alla scienza e alla cultura. Altre iniziative si impostano su questioni ambientali e di lotta contro i cambiamenti climatici, di diritti civili e politici come il reddito di base e il voto a distanza per le elezioni amministrative (qui il link a tutte le Iniziative dei cittadini europei).

    Dal 2012 a oggi solo sei iniziative sono riuscite a raggiungere la soglia di firma richiesta e il loro impatto è stato piuttosto limitato. Il 2021 si configura però come l’anno della svolta per questo strumento, sia per il fatto che sono entrati in vigore i primi atti legislativi ispirati a due iniziative (la direttiva sull’acqua potabile e il regolamento sulla trasparenza e la qualità degli studi utilizzati nella valutazione scientifica delle sostanze), sia per la maggiore consapevolezza dopo la pandemia del pericolo determinato dal “disincanto, disimpegno e frustrazione” tra gli abitanti dei Ventisette Paesi membri. Lo ha voluto ricordare la presidente del Comitato economico e Sociale, Christa Schweng: “Solo aumentando il suo impatto, diventerà uno strumento forte e sarà in grado di ricollegare l’Unione ai suoi cittadini”.

    Tags: ceseChrista Schwengcillian lohancittadini europeiComitato economico e socialecopyrightECI DayEescIniziativa dei Cittadini EuropeiKinga Joósorveglianza di massaunione europeavaccini anti covid

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione