- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Identità digitale europea, la proposta della Commissione UE: per tutti, senza frontiere e sotto il controllo del cittadino

    Identità digitale europea, la proposta della Commissione UE: per tutti, senza frontiere e sotto il controllo del cittadino

    Il quadro per il "portafoglio digitale" prevede che tutti i Paesi membri saranno obbligati a fornire e riconoscere la validità di questa soluzione. Come lo SPID italiano, per ogni servizio pubblico o privato l'utente potrà tenere traccia dei propri dati personali condivisi con terzi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Giugno 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Un’identità digitale europea che sia disponibile e riconosciuta in tutti gli Stati membri, sicura, di facile gestione e sempre sotto il controllo del titolare dei dati personali. È questa la proposta della Commissione Europea di un portafoglio digitale per cittadini e imprese dell’Unione, grazie al quale sarà possibile accedere a servizi pubblici e privati online, scegliendo quali documenti collegare (pentente di guida, conto bancario, diplomi o altro) e mantenendo traccia dei dati condivisi con terzi secondo le singole necessità. Dal check-in in aeroporto alla presentazione della dichiarazione dei redditi, dall’iscrizione all’università all’affitto di un appartamento, fino al noleggio di un’auto o all’apertura di un conto bancario al di fuori del proprio Paese di origine.

    La vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager

    La proposta dell’esecutivo UE fa perno su tre punti. L’identità digitale dovrà essere accessibile a tutti: a differenza di quanto è successo dall’adozione nel 2014 del regolamento eIDAS (l’iniziativa europea per l’identificazione elettronica e i servizi fiduciari) a oggi, gli Stati membri saranno obbligati a mettere a disposizione dei propri cittadini questa opzione. Il portafoglio di identità digitale potrà essere utilizzato su tutto il territorio comunitario come mezzo per identificarsi o dimostrare determinati attributi personali. Infine, sarà garantito che l’utente rimanga sempre in controllo della propria identità e che siano condivise solo le informazioni strettamente necessarie ai fini del riconoscimento per il servizio richiesto.

    “Dall’inizio del nostro mandato, l’identità digitale europea è sempre stata una delle priorità di questo esecutivo”, ha esordito la vicepresidente della Commissione UE per il Digitale, Margrethe Vestager, presentando la proposta di regolamento. “Ci aiuterà a raggiungere l’obiettivo dell’80 per cento dei cittadini in grado di utilizzare i servizi digitali entro il 2030“, secondo quanto tracciato dalla Bussola Digitale 2030. Ma ciò che preme particolarmente al gabinetto von der Leyen è che i servizi nazionali siano interoperabili con quelli degli altri Stati membri UE (come già accade con lo SPID italiano): “La frammentazione comporta perdita di tempo e di fiducia, minando il Mercato interno dal punto di vista del digitale”, ha avvertito la vicepresidente Vestager. Ecco perché “fornire la soluzione di una carta identità digitale non sarà più un’opzione, ma un obbligo” per i Ventisette, anche se poi sarà il cittadino a decidere se usufruirne.

    Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton

    Sul fronte della condivisione delle informazioni personali, Vestager ha assicurato che “stiamo parlando di un’infrastruttura che facilita lo scambio di dati”, basata su “provider sicuri, responsabili della gestione dei portafogli digitali”. A questo proposito il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, è stato categorico sul fatto che “la base di tutto il progetto è la sicurezza informatica, su cui DG Connect sta già lavorando”, come confermato ieri dal direttore generale, Roberto Viola, nel suo intervento all’Assemblea Digitale 2021.

    Per quanto riguarda le tempistiche, il commissario Breton si è detto “fiducioso” che il regolamento possa diventare operativo “entro poco più di un anno” dalla proposta. La Commissione ha invitato gli Stati membri ad avviare “immediatamente” i lavori preparatori e a istituire entro settembre 2022 uno strumento comune che includa l’architettura tecnica, gli standard e le linee guida operative. Parallelamente al processo legislativo, l’esecutivo UE sosterrà l’attuazione del quadro per l’identità digitale attraverso il Programma Europa Digitale, ma anche gli sforzi dei Paesi membri di mettere in atto soluzioni di e-government nell’ambito dei rispettivi Piani nazionali di ripresa e resilienza.

    Tags: archiviazione daticommissione europeaidentità digitale europeaMargrethe Vestagerportafoglio digitaleprotezione datiquadro identità digitalethierry breton

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Vestager: “Identità digitale europea e Digital services act proteggeranno la democrazia dell’UE”

    30 Ottobre 2020
    Net & Tech

    Tra SPID e identità digitale europea: il futuro dei cittadini UE è interoperabile, sicuro e trasparente

    26 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione