- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Disinformazione online, programma di report mensili delle piattaforme online continuerà per tutto il 2021

    Disinformazione online, programma di report mensili delle piattaforme online continuerà per tutto il 2021

    Annunciata dalla Commissione Europea la proroga fino a fine anno del programma di rendicontazione sulle misure per contrastare le fake news sulla pandemia COVID-19 e la campagna vaccinale. Pubblicate le relazioni del mese di aprile

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Giugno 2021
    in Net & Tech
    La vicepresidente della Commissione per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

    La vicepresidente della Commissione per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

    Bruxelles – Non si ferma l’azione della Commissione Europea a contrasto della disinformazione online sulla pandemia COVID-19 e la campagna di vaccinazione. Oggi (giovedì 3 giugno) l’esecutivo UE ha deciso di prorogare fino a fine 2021 il programma di relazioni mensili da parte delle Big Tech che quasi un anno fa (era il 10 giugno 2020) hanno firmato il Codice di condotta sulla disinformazione.

    A una settimana dalla presentazione degli orientamenti per rafforzare il Codice, la vicepresidente della Commissione per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha sottolineato che “questi rapporti mostrano quanto sia importante essere in grado di monitorare efficacemente le misure messe in atto dalle piattaforme”, con l’obiettivo di rispondere alle pratiche di disinformazione. La decisione di estendere il programma è stata dettata dal fatto che “le fake news continuano a inondare il nostro spazio di informazione“, ma anche per continuare a definire attraverso la pratica “indicatori di monitoraggio più chiari” che permettano di “misurare l’impatto delle azioni intraprese” dai giganti del web. Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, ha aggiunto che “in questa fase cruciale della campagna di vaccinazione, le piattaforme dovrebbero intensificare i loro sforzi” sia nella lotta quotidiana contro le fake news, sia per raggiungere un’intesa sul Codice di condotta rafforzato.

    L’annuncio della proroga fino a fine anno del programma di rendicontazione è arrivato nel giorno in cui sono stati pubblicati i rapporti per il mese di aprile di Twitter, TikTok, Google, Facebook e Microsoft. Per quanto riguarda le misure implementate, Google riferisce che gli Ad Grants offerti alle autorità pubbliche in materia di salute pubblica hanno generato 470 milioni di impressioni e 83 milioni di clic. Microsoft ha segnalato che gli utenti che inseriscono i termini di ricerca “Coronavirus” o “#Covid” vengono reindirizzati alla pagina ufficiale di LinkedIn sul COVID-19, visualizzando informazioni ufficiali di autorità pubbliche e organizzazioni internazionali.

    Sul fronte dei social network, Twitter ha introdotto i messaggi sui vaccini COVID-19 con annunci che forniscono informazioni verificate e ha sospeso 260 account e rimosso 5.091 contenuti, mentre Facebook ha lanciato cornici dei profili a tema per incoraggiare le persone a vaccinarsi e ha rimosso 47 mila contenuti per violazione delle politiche di disinformazione sulla pandemia e i vaccini. TikTok ha segnalato l’applicazione del tag “vaccino COVID” a 7.256 video nell’UE, con i clic in aumento soprattutto in Italia e Spagna.

    Tags: campagna vaccinaleCodice disinformazionecommissione europeaCovid 19disinformazione onlinefacebookGooglemicrosoftpiattaforme onlinethierry bretontiktokTwittervaccini anti covidVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Disinformazione, Commissione UE vuole un rafforzamento del Codice di buone pratiche: più verifiche e partecipazione

    26 Maggio 2021
    Net & Tech

    Disinformazione online, pubblicato il report di marzo sui progressi delle piattaforme digitali nella lotta al COVID-19

    3 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione