- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Disinformazione online, il monito della Corte dei Conti UE: “Le piattaforme online non rispondono per le loro azioni”

    Disinformazione online, il monito della Corte dei Conti UE: “Le piattaforme online non rispondono per le loro azioni”

    Una nuova relazione sottolinea che il piano d'azione del 2018 della Commissione Europea risulta "incompleto" nella lotta contro le fake news e che deve essere "aggiornato o riesaminato". Non basta un Codice di buone pratiche con misure volontarie

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Giugno 2021
    in Net & Tech
    sputnik

    Bruxelles – È una relazione critica nei confronti della Commissione Europea, quella che la Corte dei Conti UE ha pubblicato oggi (giovedì 3 giugno) per analizzare le azioni di contrasto alla disinformazione online. Uno dei problemi “più gravi e diffusi” per i Ventisette, in particolare durante un momento cruciale della lotta contro il COVID-19 quale è la campagna di vaccinazione. Se nel 2018 è stato pubblicato un piano d’azione “pertinente nel momento in cui è stato elaborato”, tre anni dopo risulta “incompleto”, anche alla luce dei cambiamenti epocali dal punto di vista dell’uso delle tecnologie.

    Non va sottostimata la portata della strategia della Commissione, la cui “attuazione è in larga misura sulla buona strada”. Tuttavia, Baudilio Tomé Muguruza, responsabile della relazione, ha sottolineato che è tempo di mettersi “al passo con le minacce emergenti” e raggiungere un “maggiore coordinamento” tra le istituzioni europee e gli Stati membri. Ma soprattutto, “è necessario migliorare il monitoraggio delle piattaforme online e far sì che rendano conto del proprio operato“, oltre a “includere una strategia coerente di alfabetizzazione mediatica” nella lotta alla disinformazione.

    La relazione della Corte dei Conti UE ha preso in considerazione anche il Codice di buone pratiche istituito dall’esecutivo UE per favorire la collaborazione delle piattaforme online. Questo è stato la base di partenza per i report mensili da parte delle Big Tech sulle misure volontarie intraprese contro le fake news sulla pandemia e i vaccini anti-COVID. “Si è trattato di un approccio pionieristico”, ha osservatore il relatore, che però “non è riuscito a fare sì che le piattaforme online rispondessero delle proprie azioni e assumessero un ruolo più importante nella lotta attiva alla disinformazione”.

    In altre parole, “l’obiettivo di sensibilizzare e rafforzare la resilienza sociale non è stato raggiunto“, dal momento in cui persiste “la frammentazione delle politiche volte ad accrescere la capacità delle persone di accedere, comprendere e interagire con i media”. Per tutte queste ragioni, l’Osservatorio europeo dei media digitali (che ha compiuto ieri il primo anno di vita) “potrebbe non raggiungere gli obiettivi prefissati“, ha avvertito il relatore.

    Per la Corte dei Conti UE la lotta alla disinformazione rimane una delle sfide maggiori per l’Unione: “Qualsiasi tentativo di manipolare l’opinione pubblica rappresenta una grave minaccia”, ha sottolineato con forza Tomé Muguruza. Ma allo stesso tempo, nello sforzo di contrastarla, l’UE deve prestare attenzione a “non calpestare i propri valori fondamentali, come la libertà di opinione e di espressione“. In questo senso viene identificata la necessità non solo di rivedere il Codice di buone pratiche – come annunciato dalla Commissione Europea lo scorso 26 maggio – ma soprattutto di “aggiornare o riesaminare il piano d’azione del 2018“, per rispondere alla “costante evoluzione di tattiche, attori e tecnologie di disinformazione”.

    Tags: big techcodice di buone pratichecommissione europeacorte dei conti europeaCovid 19disinformazione onlineOsservatorio europeo dei media digitalipiano d'azione contro disinformazionepiattaforme online

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Disinformazione, Commissione UE vuole un rafforzamento del Codice di buone pratiche: più verifiche e partecipazione

    26 Maggio 2021
    Net & Tech

    Disinformazione online, Commissione UE avvia consultazione su contrasto a contenuti falsi e fuorvianti

    6 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione