- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ripresa, l’UE chiede prudenza. “Paesi come Italia puntino su recovery fund e meno su spesa nazionale”

    Ripresa, l’UE chiede prudenza. “Paesi come Italia puntino su recovery fund e meno su spesa nazionale”

    Le indicazioni nella comunicazioni agli Stati e nelle raccomandazioni specifiche. Per governi con elevato debito pubblico chieste politiche che garantiscano la sostenibilità delle finanzie pubbliche

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    2 Giugno 2021
    in Economia
    recovery fund new generation eu

    Bruxelles – Restano le incertezze di fondo, legate alla varianti del virus e ad una campagna vaccinale che potrebbe procedere a più velocità, ma ci sono segnali di ripresa. In un clima di questo tipo, la parola d’ordine è “prudenza”. Gli Stati sono invitati a sostenere la ripresa con il meccanismo comune Next Generation EU e il suo recovery fund, e fare attenzione a tutte le spese ulteriori al di fuori di questo schema per evitare di peggiorare una situazione di bilancio già messa a dura prova dalla pandemia. Questo il messaggio principale contenuto nella comunicazione agli Stati sul pacchetto del semestre europeo, il ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio, e rivolto a tutti ma soprattutto ai Paesi con l’alto debito.

    Si chiama in causa l’Italia, con un un livello di debito pubblico in rapporto al Prodotto interno lordo secondo solo alla Grecia, ed esploso a causa della spesa resasi necessaria per contrastare gli effetti della pandemia. Per chi si trova nella situazioen di Roma si richiede “un buon mix di spesa”, sintetizza il commissario per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis. Vuol dire “focalizzarsi sugli investimenti tenendo sotto controllo le altre spese”.

    Non a caso le raccomandazioni specifiche per l’Italia quest’anno sono solo tre, e concentrate tutto su questo. Si chiede, per il 2022, di fare pieno uso del recovery fund e “limitare la crescita della spesa corrente finanziata a livello nazionale” così da non impattare troppo sui conti pubblici. Legata a questa raccomandazione la seconda, che esorta a garantire la sostenibilità del debito nel medio termine. La terza raccomandazione è quella di fare attenzione alla composizione e alla qualità della spesa pubblica. In sintesi: sostegno all’economia reale, ma attenzione. 

    In generale le cose sembrano andare bene. La Commissione europea si aspetta che tutti gli Stati membri tornino ai livelli di crescita pre-crisi entro la fine del 2022, e l’occupazione tornerà a crescere il prossimo anno. Ma si attende anche una situazione diversa tra Stati membri. In questo l’Italia sembra fare già storia a sè.

    All’elevato debito pubblico il governo di Roma deve far fronte alla “protratta debole dinamica della produttività”, due fattori con “rilevanza transfrontaliera in un contesto di fragilità del mercato del lavoro e del settore bancario”. Se la traiettoria discendente del debito è attesa solo nel 2022, la crescita della produttività a lungo termine “rimane limitata“ da ostacoli agli investimenti pubblici e privati e dai limiti alla crescita delle imprese più produttive. Inoltre la crescita “molto lenta” della produttività, insieme ai bassi tassi di occupazione, ostacolano la crescita potenziale, che a sua volta limita lo spazio per la riduzione dell’indebitamento. Per questo si insiste sulla necessità di privilegiare le politiche europee a quelle nazionali.

    “Il recovery fund offre un’opportunità unica per migliorare le nostre economie in tanti modi”, sottolinea il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Lo strumento finaziario dell’UE può “rendere la spesa e le entrate più favorevoli alla crescita e fornire un sostanziale sostegno fiscale alle economie degli Stati membri, senza aumentare i disavanzi o il debito”.

    Tags: conti pubbliciCOVIDeurozonainvestimentiitalianext generation eupandemiaPaolo Gentilonirecovery fundSemestre europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione