- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Programma Europa Digitale, lo strumento per “tradurre le buone intenzioni in realtà”. È il momento dei professionisti

    Programma Europa Digitale, lo strumento per “tradurre le buone intenzioni in realtà”. È il momento dei professionisti

    Nel suo intervento all'Assemblea Digitale 2021, il direttore generale di DG Connect, Roberto Viola, ha spiegato i tre pilastri su cui impostare il nuovo decennio dell'UE: "Supercalcolo, intelligenza artificiale e sicurezza informatica alla base dello sviluppo tecnologico"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    2 Giugno 2021
    in Net & Tech
    Europa Digitale

    Bruxelles – Se l’Unione Europea ha un punto di forza in questo decennio digitale, per Roberto Viola, direttore generale di DG Connect (dipartimento della Commissione Europea deputato alle reti di comunicazione e tecnologie), quello è “l’avere uno strumento a disposizione che traduce in realtà le buone intenzioni“. Vale a dire il Programma Europa Digitale, “qualcosa di completamente diverso rispetto al passato, che sviluppa le infrastrutture e implementa le conoscenze”.

    La Dichiarazione di Lisbona presentata ieri (martedì primo giugno) da Consiglio e Commissione UE durante l’Assemblea Digitale 2021 è il punto di partenza, “ma dobbiamo essere sicuri che quello che diciamo si concretizzi a favore dei cittadini“, ha spiegato durante il suo intervento Viola, nel corso della seconda giornata di lavori. “Europa Digitale fa parte della stessa famiglia di Horizon Europe, ma in questo programma ci sono i professionisti che implementano infrastrutture e tecnologie“, con l’obiettivo di “costruire, federare e sviluppare” conoscenze e progetti digitali.

    Roberto Viola, direttore generale di DG Connect (2 giugno 2021)

    Secondo quanto emerge dalle parole del direttore di DG Connect, sono tre i pilastri di questo programma a servizio del decennio digitale dell’Unione Europea. “Prima di tutto dobbiamo sviluppare in modo continuativo il supercalcolo“, a partire da Vega, il primo super-computer di classe mondiale sul suolo comunitario, e “progettare gli investimenti in computer quantistici”. È poi necessario “sviluppare l’intelligenza artificiale e spiegare con chiarezza come vengono utilizzati gli algoritmi”. Un “dovere morale e operativo”, l’ha definito Viola, su cui poter “creare fiducia nei confronti della tecnologia“.

    Il terzo pilastro riguarda invece la sicurezza informatica: “L’Europa deve essere un posto più sicuro contro gli attori globali che ci minacciano attraverso il web”. C’è già la determinazione politica, come dimostrato anche dalle parole del presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, “ma bisogna anche sviluppare tecnologie e lavorare in concerto con gli Stati membri”. Una base su cui impostare il lavoro è il nuovo centro di sicurezza informatica che avrà sede a Bucarest: “Qui potremo coordinarci con i centri degli altri Paesi europei e formare una rete di competenze per contrastare gli attacchi e prevenire buchi informatici nell’Unione“.

    Al centro di tutto il progetto, come più volte ripetuto dalle istituzioni europee, rimane comunque l’essere umano: “Ogni grande viaggio parte dalle persone, per questo vogliamo sviluppare le conoscenze e le competenze dei cittadini europei“. Non a caso questo è anche uno dei quattro punti cardinali della Bussola Digitale 2030. Ma soprattutto, “non è e non sarà mai il mondo delle macchine, ma quello della tecnologia a servizio delle persone”.

    Una dimostrazione è la proposta della Commissione Europea di un nuovo regolamento sull’identità digitale (che sarà presentata nella giornata di domani). “Sarà una rivoluzione per l’e-government”, ha promesso il direttore generale Viola. “I cittadini devono essere padroni della scelta delle informazioni da fornire, in base alle necessità specifiche, e controllare la propria identità anche nel mondo digitale”. Proprio qui interviene il Programma Europa Digitale: “Servono sistemi interconnessi, strutture di blockchain federate e servizi cloud sicuri, tutti aspetti che stiamo già sviluppando”.

    Tags: blockchaincommissione europeaDg connectDichiarazione di Lisbonae-governmentidentità digitale europeainfrastrutture digitaliintelligenza artificialeprogramma Europa digitaleRoberto Violaservizi cloudsicurezza informaticaSupercomputertecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Strategia digitale, Consiglio e Commissione UE presentano la Dichiarazione di Lisbona: “Nessuno sarà lasciato indietro”

    1 Giugno 2021
    Net & Tech

    Strategia digitale, aperta la consultazione pubblica per definire i principi-guida dell’UE nel nuovo decennio

    12 Maggio 2021
    Net & Tech

    Strategia digitale, ecco la bussola 2030 della Commissione UE: cittadini e imprese più competenti per un’Europa meno vulnerabile

    9 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    L'eurodeputata era stata "attenzionata" nel quado del caso Huawei

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    di Renato Giannetti
    22 Maggio 2025

    Non recepita la direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali ottenute prima dell'ingresso nell'Ue. Due mesi di tempo per convincere Bruxelles...

    Il leader di Aur George Simion (Foto: Jürgen Nauditt on X)

    Romania, la Corte costituzionale respinge il ricorso di Simion: “Accuse infondate”

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    Il candidato ultranazionalista lamentava interferenze nel voto

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione