- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Qualità delle acque balneabili in UE eccellente nell’83% dei siti. Italia sopra la media europea

    Qualità delle acque balneabili in UE eccellente nell’83% dei siti. Italia sopra la media europea

    Monitoraggio dell'Agenzia europea dell'ambiente di 22.276 siti di balneazione tra Stati membri, Albania e Svizzera. Italia fa bene (88,6%) ma Cipro, Austria, Grecia, Malta e Croazia sono oltre la soglia del 95 per cento delle acque di balneazione di qualità eccellente. Nel complesso, le acque europee sono di qualità elevata grazie ad azioni preventive

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Giugno 2021
    in Cronaca, Green Economy

    Bruxelles – Con le vaccinazioni che procedono a passo rapido in tutta l’Unione europea, gli Stati membri si preparano ad avviare la nuova stagione turistica e alle vacanze. L’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) pubblica oggi (primo giugno) l‘annuale relazione di monitoraggio sulla qualità delle acque di balneazione dei Paesi europei per il 2020, rassicurando del fatto che l’82,8 per cento dei siti di balneazione in Europa ha soddisfatto i più severi standard di qualità dell’acqua “eccellente” dell’Unione europea. La quota di siti di balneazione “eccellenti” costieri e interni si è stabilizzata negli ultimi anni intorno all’85 per cento, quindi continua a rimanere elevata, secondo l’AEA, grazie ad azioni preventive per ridurre l’inquinamento.

    L’Italia – che conserva il più alto numero di siti balneabili in UE (oltre 5.500) – si posiziona sopra la media europea con l’88,6 per cento delle acque balneabili che viene definita di qualità eccellente, in lieve aumento rispetto all’anno precedente (88.4 per cento). In aumento, anche, la percentuale delle acque di qualità “buona” (dal 5,9 per cento del 2019 al 6,1 del 2020). L’Italia fa bene, ma non è tra i migliori in Europa. Cipro, Austria, Grecia, Malta e Croazia sono oltre la soglia del 95 per cento delle acque di balneazione di qualità eccellente e nel complesso gli standard minimi di qualità sufficiente sono raggiunti nel 93 per cento dei siti.

    In totale, l’AEA ha monitorato 22.276 siti di balneazione in tutta Europa, comprendente gli Stati membri, l’Albania e la Svizzera. Secondo l’analisi, 296 siti di balneazione in Europa (circa l’1,3 per cento) rimane di qualità scarsa, in linea con i numeri dell’anno scorso e in calo rispetto al 2013, quando era il 2 per cento. Secondo l’Agenzia europea, però, rimane difficile capire le cause dell’inquinamento all’origine di questa scarsa qualità. “Per i siti di balneazione di cui è difficile individuare le origini o le cause dell’inquinamento sono necessari studi specifici”, scrive l’AEA.

    La revisione della direttiva

    “La qualità delle acque di balneazione in Europa rimane elevata ed è una buona notizia per gli europei, che si recheranno alle spiagge e siti di balneazione quest’estate”, commenta Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’ambiente, la pesca e gli oceani, secondo cui questo è il risultato di oltre 40 anni di direttiva sulle acque di balneazione, duro lavoro di professionisti dedicati e collaborazione”. Cita il recente piano d’azione contro l’inquinamento adottato a maggio per aiutare a “mantenere le acque sane e sicure e i nostri mari e fiumi puliti”. In realtà la Commissione si sta consultando per capire se mettere mano all’attuale direttiva europea sulle acque di balneazione del 2006 per cui di recente ha avviato una consultazione pubblica. Nonostante l’AEA valuti positivamente l’applicazione della direttiva, secondo Bruxelles potrebbe essere discreto margine per migliorarla, ad esempio inserendo il livello di protezione della salute, tenendo conto delle più nuove conoscenze sugli inquinanti che danno origine a nuove preoccupazioni, come le microplastiche e prodotti farmaceutici, o seguendo anche le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sui virus.

    Tags: acque balneabili euroepeeAgenzia europea ambienteitaliaturismounione europeavacanze

    Ti potrebbe piacere anche

    mari acque Ue
    Green Economy

    Qualità delle acque balneabili, Bruxelles si consulta per rivedere la direttiva

    10 Marzo 2021
    Cronaca

    L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di aree balneari inquinate

    6 Giugno 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione