- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La NATO si prepara al prossimo vertice. Stoltenberg: “Momento cruciale per l’Alleanza”

    La NATO si prepara al prossimo vertice. Stoltenberg: “Momento cruciale per l’Alleanza”

    Il Segretario generale dell'Organizzazione chiede "decisioni ambiziose e lungimiranti". Stati chiamati all'unità transatlantica e a investire di più per la loro sicurezza comune

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    31 Maggio 2021
    in Politica Estera
    Stoltenberg NATO

    Bruxelles – Dal coinvolgimento in Afghanistan alle minacce informatiche, fino ai recenti sviluppi in Bielorussia. Per il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg il prossimo summit dei leader dell’Organizzazione a Bruxelles del 14 giugno 2021 sarà “un momento cruciale per l’Alleanza e per la sicurezza collettiva dei Paesi membri”.

    In conferenza stampa Stoltenberg ha elencato i temi che interesseranno i lavori preparatori del vertice, tema centrale dei lavori di una riunione in videoconferenza dei ministri della Difesa e dei ministri degli Esteri fissata per martedì 1° giugno. “In un mondo competitivo e imprevedibile, abbiamo bisogno dell’unità transatlantica, con l’Europa e l’America del Nord che restano saldamente nella NATO”, ha detto ai giornalisti il Segretario generale. “Negli scorsi mesi gli alleati hanno partecipato a una serie di consultazioni lavorando in maniera costruttiva. C’è molto da fare ancora, ma abbiamo concordato sul fatto ci servono decisioni ambiziose e lungimiranti“, ha continuato Stoltenberg.

    L’ex primo ministro norvegese ha invitato i 30 membri dell’Organizzazione innanzitutto a mettere insieme le forze per potenziare la difesa collettiva e per l’elaborazione di una nuova agenda strategica (Strategic Concept). Nella visione del Segretario Generale i leader dovrebbero mettersi al lavoro per definire un approccio comune alla sicurezza informatica che stabilisca standard adeguati contro le minacce esterne, per creare un’alleanza tra i Paesi del mondo che condividono i valori dell’Alleanza transatlantica, ma soprattutto per investire di più nel campo della difesa, unico strumento secondo Stoltenberg “per rafforzare la sicurezza comune”.

    Il prossimo vertice NATO, il primo dell’era di Joe Biden alla Presidenza degli Stati Uniti, sarà soprattutto l’occasione per aggiornare lo stato delle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico e per dibattere dei dossier principali di politica estera. Uno di questi è l’ascesa della Cina, che per Stoltenberg “pone una serie di sfide agli alleati della Nato”. Il quadro è chiaro: se da una parte il mercato cinese “è una possibilità per le nostre economie e per il nostro commercio, anche in tema di cambiamento climatico”, dall’altra “Pechino non condivide i nostri valori di democrazia e di libertà di parola”, ha dichiarato il politico norvegese ricordando i crimini contro i diritti umani subiti dalla minoranza degli Uiguri nella regione dello Xinjiang.

    Con i ministri dei governi NATO Stoltenberg discuterà anche delle ultime vicende in Bielorussia e della situazione in Afghanistan. Rispetto al dirottamento del volo Ryanair verso Minsk che ha portato all’arresto del giornalista Roman Protasevich il Segretario generale apprezza la reazione espressa dagli Stati “in modo unitario”. “Abbiamo dato il benvenuto alle decisioni prese da molti alleati della NATO di imporre sanzioni restrittive sul traffico aereo”, ha aggiunto il Stoltenberg, che ha annunciato di aver disposto il limite l’accesso del personale bielorusso alla sede della NATO in vista del vertice.

    Resta “molto difficile e impegnativa” la questione della sicurezza in Afghanistan. “Abbiamo preso la decisione di terminare la nostra missione, l’intenzione non è mai stata quella di rimanere in Afghanistan per sempre e negli ultimi anni abbiamo gradualmente ridotto la nostra presenza”, ha commentato durante la conferenza stampa. Ma la decisione di ritirarsi dal territorio “contempla dei rischi come anche quella di rimanere“. Per la NATO si prospetta un lavoro “volto ad intensificare gli sforzi in altro modo”, come ha spiegato Stoltenberg. L’obiettivo è mantenere la presenza civile nel paese “per aiutare le forze di sicurezza afgane, garantendone anche l’addestramento”.

    Tags: AfghanistanAlleanza atlanticaBielorussiaborncinaJens StoltenbergJoe BidenRoman Protasevichsicurezza informaticavertice nato

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede NATO a Bruxelles
    Politica Estera

    Nuovo vertice NATO il 14 giugno a Bruxelles. Sarà il primo per il presidente Biden

    22 Aprile 2021
    (fonte: NATO)
    Politica Estera

    NATO, dal primo maggio ritiro delle truppe dall’Afganistan. Europa preoccupata dal fronte Russia-Ucraina

    15 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione