- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Tutti i Parlamenti approvano l’accordo sulle risorse proprie, il recovery fund può partire

    Tutti i Parlamenti approvano l’accordo sulle risorse proprie, il recovery fund può partire

    Austria e Polonia completano l'iter necessario per permettere alla Commissione europea di reperire risorse sui mercati. Gentiloni: "Passo importante per il rilancio dell'economia"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    28 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Il recovery fund può partire. Austria e Polonia ha completato i passaggi parlamentari necessari per approvare l’accordo sulle risorse proprie, che modifica i massimali dei contributi nazionali al funzionamento del bilancio dell’UE necessari per fare da garanzia ai prestiti che la Commissione europea dovrà chiedere sui mercati per finanziari Next Generation EU il suo fondo per la ripresa, lo speciale strumento da 750 miliardi di euro tra prestiti e garanzie varato per rispondere alla crisi economica innescata dalla pandemia di COVID.

    Ora che tutti gli Stati membri hanno avuto il via libera parlamentare, l’esecutivo comunitario può andare sui mercati a reperire i fondi necessari, e rispettare così l’obiettivo di avere l’erogazione dei prime contributi finanziari al più tardi entro l’1 luglio. L’obiettivo rimane ovviamente fare prima che si può.

    Con il voto in Austria e Polonia concluse le ratifiche per raccogliere sui mercati i fondi per #NextGenerationEU Un passo importante per il rilancio dell’economia europea

    — Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) May 27, 2021

    Soddisfatto il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, consapevole del “passo importante per il rilancio dell’economia” dell’UE e dei suoi Stati membri in questo momento di difficoltà. Esulta anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, tra gli artefici dell’accordo politico su bilancio pluriennale dell’Unione (MFF 2021-2027) e meccanismo di ripresa. Fu lui, lo scorso luglio, a costringere i leader a cinque giorni di serrate trattative per un accordo. Con la fine del processo di ratifica sulle risorse proprie “abbiamo raggiunto un traguardo nella lotta alla pandemia”.

    We have reached an important milestone in our way out of the #COVID19 pandemic.

    All member states have now ratified the own resources decision. #NextGenerationEU funds will flow to member states for a green, digital and inclusive recovery.

    — Charles Michel (@eucopresident) May 28, 2021

    Attualmente sono 19 gli Stati membri ad aver presentato a Bruxelles i piani nazionali per la ripresa da finanziare attraverso lo speciale recovey fund per cui la Commissione può ora chiedere soldi ai mercati. La Commissione europea sta esaminando i piani di Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria. A metà giugno potrebbero arrivare già le prime indicazioni sui piani idonei al finanziamento.

    Tags: charles michelCOVIDnext generation eupandemiaPaolo Gentilonirecovery fundripresarisorse proprieue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]
    Politica

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    16 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione