- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Mortalità di marzo e aprile 2021 nell’UE: curva in rialzo a causa della crescita dei decessi COVID nell’Est

    Mortalità di marzo e aprile 2021 nell’UE: curva in rialzo a causa della crescita dei decessi COVID nell’Est

    Secondo gli ultimi dati Eurostat la seconda ondata rallenta, ma non dappertutto. Cresce il numero delle vittime in Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Polonia ed Estonia

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    28 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Una nuova lieve risalita dopo mesi di ripida discesa. Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, tra marzo e aprile 2021 in Europa la curva del numero dei morti calcolato su base settimanale ha ripreso, seppur a ritmi contenuti, l’andamento verso l’alto.

    Nei 30 Paesi presi in considerazione (i 27 Stati membri dell’UE a eccezione dell’Irlanda, più l’Islanda, la Norvegia, la Svizzera e il Lichtenstein) a fine febbraio il dato si era stabilizzato a circa 105 mila morti dopo il picco di 127 mila persone raggiunto a novembre. Da inizio marzo l’andamento della curva è tornato positivo, fino a raggiungere quota 110 mila all’inizio di aprile 2021.

    Numero di morti su base settimanale nell’UE (Irlanda esclusa) e in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein tra il 2020 e il 2021 (in blu) e numero settimanale dei morti in media negli stessi Paesi tra il 2016 e il 2019 (in arancione). Cifre in migliaia

    I livelli restano lontani da quelli registrati un anno prima, quando il virus della COVID-19 aveva provocato un aumento imprevisto del numero settimanale dei deceduti in Europa portandolo in poche settimane a 130 mila, il massimo che sia stato raggiunto nell’arco di un anno di pandemia. A dodici mesi di distanza dallo scoppio dell’epidemia il livello delle morti resta elevato soprattutto a Est.

    “A febbraio 2021, la seconda ondata si è indebolita”, constata Eurostat riferendosi in particolare a Danimarca, Portogallo, Svezia, Finlandia e Cipro. A giustificare la risalita della curva sono le eccezioni: l’aumento delle morti in Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Polonia ed Estonia ha fatto crescere anche la media europea. Per l’Italia i dati, disponibili solo fino all’ultima settimana di febbraio 2021, mostrano lo stesso livello registrato nello stesso mese del 2020, quando nel nord del Paese furono confermate le prime morti da SARS-CoV-2.

    Negli studi sulla mortalità pubblicati durante l’ultimo anno Eurostat ha sempre dichiarato che pur includendo tutte le cause di morte e malgrado la mancanza di dati aggiornati relativi ad alcuni Paesi, le cifre possono dare una misura generale dell’impatto sulla mortalità provocato dalla COVID-19.

    Resta evidente però che per il secondo anno consecutivo si registra una tendenza inversa rispetto agli anni precedenti. “I dati mostrano che l’andamento della mortalità varia di anno in anno, ma che il picco dei decessi generalmente causato dall’influenza invernale si raggiunge a fine febbraio o a inizio aprile”, sostiene la relazione di Eurostat. Non è il caso dei due mesi del 2021 a cavallo della primavera, dove la letalità del coronavirus non ha allentato la sua morsa.

    Tags: coronavirusCovid 19eurostatmortalità uemorti marzo e aprilepandemiaseconda ondata

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    COVID, cala la mortalità in eccesso in Europa nei primi mesi del 2021. Cifre ancora elevate nei Paesi dell’Est

    12 Maggio 2021
    [foto: Wilfried Martens Centre for European Studies]
    Cronaca

    COVID, nel 2020 oltre mezzo milione di morti in più rispetto a media UE 2016/19

    12 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione