- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Accordo con la Turchia sui migranti. L’UE pronta ad aprire un nuovo capitolo durante l’estate

    Accordo con la Turchia sui migranti. L’UE pronta ad aprire un nuovo capitolo durante l’estate

    Il commissario europeo Margaritis Schinas ha definito "un successo" la partnership stipulata nel 2016. Ora l'obiettivo è rendere lo strumento "più pragmatico"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    28 Maggio 2021
    in Politica Estera
    Il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas

    Il vicepresidente della Commissione europea Margaritis Schinas

    Bruxelles – Da parte della Commissione europea c’è piena disponibilità ad aprire un nuovo capitolo con la Turchia per rinegoziare i termini dell’accordo sui migranti firmato nel 2016. Lo ha confermato il commissario europeo competente in materia di immigrazione Margaritis Schinas durante il suo intervento al Global Solutions Summit.

    Il vicepresidente dell’esecutivo europeo ha annunciato la possibilità che ci possano essere delle novità sull’argomento già prima della pausa estiva di agosto. La condizione però è che il nuovo accordo sia “più pragmatico e meno massimalista rispetto a quello firmato cinque anni fa”. Nel complesso Schinas ha definito “un successo” quanto raggiunto dall’Unione Europea con Ankara sulla partnership in campo migratorio finora. “Non direi che è un modello a cui ispirarsi, ma è stato un successo, perché ha coinvolto il governo turco, le comunità locali e le ONG a fornire ai rifugiati un alloggio, l’istruzione, l’assistenza sanitaria. Sono stati soldi ben spesi per i contribuenti europei”, ha continuato il politico greco.

    Durante il suo intervento il vicepresidente della Commissione ha rimarcato quanto la Turchia sia un partner essenziale nell’accoglienza dei migranti per l’UE: “Dobbiamo dare credito ai nostri amici turchi, che si sono fatti carico di ospitare 3 milioni di rifugiati siriani”. I punti su cui intervenire sono quelli dove l’accordo non ha funzionato rispetto alle aspettative iniziali e tra questi Schinas ha menzionato la mancata modifica della legislazione antiterroristica da parte di Ankara, che ancora pone un freno a un’agevolazione della politica dei visti fra la Turchia e l’UE. “Ma anche da parte nostra ci sono stati compiti non portati a termine”, ha continuato il commissario.

    Allo stesso tempo però la Commissione non sarà disposta ad accettare che la Turchia utilizzi i migranti ospitati al confine con la frontiera europea come provocazione per fare pressione politica su Bruxelles come successo nei primi mesi del 2020. “Questo atteggiamento non aiuta nessuno; al contrario è utile solo a galvanizzare l’unità europea”, ha commentato seccamente Schinas.

    Insieme alle partnership sulla dimensione esterna, la sostenibilità della politica migratoria europea necessiterà anche di un accordo sul Nuovo Patto per l’immigrazione e l’asilo proposto da Bruxelles. Schinas è ottimista, nonostante i mancati progressi fatti a causa della pandemia di COVID-19. “C’è una convergenza tra le differenti sensibilità, guardiamo con fiducia alla presidenza francese del Consiglio UE (che partirà il 1° gennaio 2022, ndr)”, ha aggiunto. “E sono convinto che le elezioni federali in Germania del prossimo settembre saranno d’aiuto più che un ostacolo”.

    Tags: accordo migranti turchiafrontiere ueglobal solutions summitimmigrazioneMargaritis Schinasnuovo patto immigrazione e asiloRifugiatiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Turchia: per il Parlamento europeo i rapporti con l’UE sono “al minimo storico”

    20 Maggio 2021
    Cronaca

    Migranti: nei primi quattro mesi del 2021 aumentano nel 30 per cento gli arrivi irregolari in Europa

    17 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione