- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Janša presenta i punti della presidenza slovena: “Sicurezza informatica e stato di diritto”

    Janša presenta i punti della presidenza slovena: “Sicurezza informatica e stato di diritto”

    Da luglio Lubiana prenderà il testimone della guida del Consiglio UE. Si punta a un'Unione Europea più resiliente e fortemente concentrata sull'autonomia strategica. Ma il rispetto dei valori democratici è scivoloso per il premier sloveno

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    26 Maggio 2021
    in Politica
    Janez Jansa Slovenia

    Bruxelles – Sarà un semestre caratterizzato dalla ripresa economica, ma dedicato alle sfide future dell’Unione Europea. Il primo ministro sloveno Janez Janša presenta le priorità della presidenza di turno del Consiglio UE che da luglio a dicembre 2021 sarà affidata a Lubiana per la seconda volta dall’adesione del Paese all’UE (la prima presidenza di turno slovena risale al 2008).

    “Siamo felici di poter vedere la luce in fondo al tunnel per la pandemia che ci stiamo lasciando alle spalle, siamo sicuri che il prossimo semestre sarà quello della ripresa”, ha affermato Janša in una conferenza stampa organizzata con il presidente del Parlamento europeo David Sassoli. “Saranno anche sei mesi di impegno per la costruzione di una resilienza solida utile per reagire in futuro alle sfide simili a quella della crisi che stiamo tuttora vivendo”.

    Il pallino sarà ancora quello dell’autonomia strategica, e quindi il raggiungimento da parte dell’UE di una maggiore indipendenza nei suoi interessi vitali, ma anche il mantenimento del multilateralismo come strumento di politica estera. Percorrendo la strada solcata dalle altre due presidenze del trio attualmente incaricato di organizzare i lavori del Consiglio (quella portoghese e quella tedesca), la Slovenia mirerà ad affrontare la questione “in tutti i punti critici emersi nell’ultimo anno”, ma in particolare in quello della sicurezza informatica. “La nostra priorità sarà rendere l’Unione capace di proteggersi contro tutti i tipi di cyberattacchi”, ha continuato il premier sloveno.

    A inizio settembre sarà la volta del Forum strategico di Bled. Nella località situata sulle Alpi Giulie si terrà la sedicesima edizione del forum, quest’anno dedicato al futuro dell’Europa.

    Il 6 ottobre 2021 sarà il giorno del vertice del Balcani occidentali. Sulla questione dell’allargamento dell’Unione Europea ai Paesi della regione Janša promette un cambio di marcia. “Dopo la crisi economico-finanziaria del 2008 l’UE non ha dato spazio ad altre adesioni, se non quella della Croazia nel 2013. Altre realtà internazionali, che non condividono i nostri stessi valori, invece, si sono fatte largo”, ha continuato il primo ministro riferendosi implicitamente alla Russia e alla Cina. Il leader sloveno si è impegnato anche per l’estensione dell’area Schengen anche a Croazia, Bulgaria e Romania.

    Janša ha poi spento le polemiche che lo hanno visto negli scorsi mesi protagonista di un documento non ufficiale che suggeriva una revisione delle frontiere dei Paesi balcanici per risolvere le dispute territoriali nella regione. “L’unica soluzione è offrire una prospettiva di adesione all’UE”, ha risposto.

    Si conferma un argomento spinoso quello del rispetto dello stato di diritto e della libertà di espressione. La Slovenia è attualmente sotto la lente europea per gli attacchi ai giornalisti critici nei confronti del governo nazionale. A causa del peggioramento della situazione fino a metà giugno il Paese sarà coinvolto in una missione del Meccanismo europeo di risposta rapida per la violazione della libertà di stampa e dei media. “Lo stato di diritto non deve essere qualcosa di arbitrario e di selettivo e il diritto alla libera espressione è la base del processo democratico e non può essere limitato rispetto a interessi superiori come avviene nei regimi totalitari”, ha aggiunto Janša.

    Sull’argomento il primo ministro vuole essere propositivo e ha annunciato la creazione di un Istituto europeo per il diritto costituzionale, un centro che, analogamente a quanto fa la Commissione di Venezia per il Consiglio d’Europa, sarà un organo consultivo incaricato di assistere i luoghi della democrazia nei Paesi guidati da regimi autoritari.

    Tra i buoni propositi non manca la volontà di dare stimolo alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, che proprio durante la presidenza slovena entrerà nel vivo dei suoi lavori. “La Slovenia farà di tutto per garantire un dibattito aperto e inclusivo per tutti”, ha dichiarato Janša.

    Tags: area Schengenautonomia strategicacommissione di veneziaconferenza sul futuro dell'europaforum di bledIstituto europeo per il diritto costituzionaleJanez Jansalibertà di espressionepresidenza slovenasicurezza informaticastato di dirittovertice balcani occidentali

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Slovenia, il mistero del piano per “completare la dissoluzione dell’ex-Jugoslavia” e i “no comment” del Consiglio UE

    16 Aprile 2021
    Slovenia, elezioni
    Politica

    Libertà di stampa, premier sloveno attacca POLITICO. Commissione UE condanna le “parole offensive contro giornalisti”

    18 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione