- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » EPPO, dal primo giugno operativa la Procura europea per vigilare su Bilancio e fondo di ripresa

    EPPO, dal primo giugno operativa la Procura europea per vigilare su Bilancio e fondo di ripresa

    Da quella data l'ufficio europeo indipendente - con gli uffici centrali a Lussemburgo - inizierà il suo mandato per proteggere i fondi dell'UE dalla corruzione e dalle frodi sotto la guida del procuratore capo Laura Kövesi e i 22 procuratori nazionali (uno per ciascuno Stato membro che ha aderito alla cooperazione rafforzata). Per l'Italia nominato Danilo Ceccarelli

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Dopo tanti rinvii, ora è ufficiale: dal primo giugno l’Ufficio del pubblico ministero europeo (Eppo) entrerà in funzione per vigilare sui fondi di bilancio europeo. Con ritardo corposo dovuto alla pandemia che ha rallentato i lavori per l’insediamento (doveva partire dal primo marzo), l’EPPO entrerà in attività a giugno a quanto pare senza che sia risolta completamente la nomina di tutti i procuratori delegati degli Stati membri. Oggi (26 maggio) il collegio della Commissione ha confermato l’inizio delle attività con l’adozione di una decisione.

    A settembre, presso la Corte di giustizia dell’Unione europea si sono insediati intanto la procuratrice capo, la romena Laura Kövesi, e i 22 procuratori nazionali, uno per ciascuno Stato membro che ha aderito alla cooperazione rafforzata dell’EPPO (non ne fanno parte Ungheria, Polonia, Svezia, Danimarca e Irlanda). Per l’Italia è stato nominato Danilo Ceccarelli, già sostituto procuratore a Milano e International Prosecutor nella missione EULEX in Kosovo. Il procuratore capo europeo e i 22 procuratori europei costituiscono il collegio dell’EPPO, ma esiste anche un secondo livello di azione decentrata negli Stati membri composto dai procuratori delegati, che devono essere almeno due per Stato membro. I delegati vengono scelti sulla base della proposta degli stessi Stati membri, ma a quanto risulta Slovenia e Finlandia non hanno ancora presentato le loro proposte. “Attendiamo urgentemente la loro nomina”, ha fatto sapere la commissaria europea ai Valori e alla Trasparenza, Vera Jourova, in conferenza stampa (26 maggio). Nonostante questo, la Commissione sembra intenzionata ad avviare comunque i lavori promettendo di scrivere agli Stati che ancora non hanno nominato i delegati.

    Procuratori europei delegati al 19 maggio

    L’Italia è lo Stato membro che ha attualmente il maggior numero di delegati nominati, ma il quadro non è completo perché se ne aspettano 20 in tutto. Per ora ne sono stati nominati solo 15 su 20 perché 3 sedi sono rimaste vacanti e dunque è necessario un ulteriore “interpello” da parte del Consiglio Superiore della Magistratura, mentre gli altri 2 sono quelli cosiddetti di “legittimità” che avranno sede in Cassazione. Secondo fonti del CSM i tempi di completamento del pool dovrebbero essere per il mese di settembre.

    Il ruolo di EPPO

    Istituita da un regolamento del 2017, la Procura europea avrà sede centrale a Lussemburgo e una sede decentrata negli stati membri, con i procuratori delegati. Si occuperà principalmente di istruire indagini e promuovere azioni penali relative a reati non gestibili dai pm nazionali per via dei limiti territoriali: atti contro il bilancio comunitario e gli interessi finanziari dell’UE, come le “frodi a danno dell’IVA transfrontaliera oltre i 10 milioni di euro, la corruzione e il riciclaggio di denaro”. Con un Bilancio comunitario pluriennale da 1.074 miliardi di euro per sette anni a cui si legheranno in maniera inedita anche le risorse del Next Generation EU (750 miliardi), è ancora più urgente che la Procura europea (EPPO) entri ufficialmente in azione – secondo la Commissione UE – per monitorare che non ci siano reati finanziari. Mentre pende ancora la decisione della Corte di Giustizia sulla condizionalità che lega fondi di bilancio europeo e rispetto dello stato di diritto.

    L’organo è indipendente, quindi non è sottoposto al controllo diretto della Commissione europea. “L’avvio dell’ufficio della Procura europea aprirà una nuova fase nella storia dell’integrazione europea. La missione principale di questo organismo europeo è proteggere i fondi dell’UE dai criminali per l’interesse comune dei nostri cittadini. Osserverà l’implementazione di NextGenerationEU con occhio attento, per assicurarsi che i fondi saranno completamente utilizzati per aiutare le nostre economie a riprendersi dalla crisi”, ha commentato il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders.

    Tags: bilanciocondizionalità bilanciocondizionalità stato di dirittoEppofondi europeiLaura Kövesiprocura europeostato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    Cronaca

    Frode a bilancio Ue e fondi strutturali, cinque persone fermate in Italia

    30 Aprile 2025
    Foto d'archivio
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Commissione modifica il bilancio Ue per sostenere l’aumento della spesa nel settore

    22 Aprile 2025
    Libe
    Diritti

    Eurodeputati in visita a Budapest: “L’Ungheria torni a essere una democrazia”

    17 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione