- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Clima, tribunale dell’Aia contro Shell: dovrà ridurre le emissioni di gas serra del 45% al 2030

    Clima, tribunale dell’Aia contro Shell: dovrà ridurre le emissioni di gas serra del 45% al 2030

    La multinazionale petrolifera costretta ad accelerare gli impegni per ridurre le emissioni. Sentenza storica: è la prima volta in cui gruppi ambientalisti si sono rivolti al tribunale per cercare di costringere una grande azienda energetica a invertire la rotta della sua strategia industriale e hanno avuto successo. Esultano le ONG verdi: "Vittoria schiacciante per il clima"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    26 Maggio 2021
    in Green Economy, Cronaca

    Bruxelles – La multinazionale petrolifera Shell dovrà ridurre le sue emissioni di carbonio del 45 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Una riduzione molto più ripida dell’attuale obiettivo dell’azienda di ridurre del 20 per cento l’impronta di carbonio dei prodotti che vende nei prossimi dieci anni. Una sentenza storica quella pronunciata oggi (26 maggio) da un tribunale olandese dell’Aia, dove ha sede la multinazionale Royal Dutch Shell plc, conosciuta solo come Shell. Sentenza storica perché è la prima volta in cui gruppi ambientalisti si sono rivolti al tribunale per cercare di costringere una grande azienda energetica a invertire la rotta della sua strategia industriale e hanno avuto successo.

    La causa era stata presentata da sette gruppi di attivisti ecologisti tra cui Greenpeace e Friends of the Earth Netherlands nell’aprile 2019 per conto di oltre 17mila cittadini olandesi che accusavano la multinazionale di minacciare i diritti umani continuando a investire miliardi nella produzione di combustibili fossili. Secondo la sentenza, la strategia industriale del gruppo Shell con relativa emissione di CO2n”contribuisce al riscaldamento globale, che causa pericolosi cambiamenti climatici e crea seri rischi per i diritti umani, come il diritto alla vita e il diritto al rispetto della vita privata e familiare”. Le imprese devono invece “rispettare i diritti umani” come loro “responsabilità individuale”.

    “Questo verdetto storico ha enormi conseguenze per Shell e altri grandi inquinatori a livello globale”, esulta in una nota Friends of the Earth. “Una vittoria monumentale per il nostro pianeta, per i nostri figli e un grande balzo verso un futuro vivibile per tutti”, ha aggiunto Donald Pols, direttore di Friends of the Earth Netherlands. “Il giudice non ha lasciato spazio a dubbi: Shell sta causando un clima pericoloso, deve interrompere il suo comportamento distruttivo ora”.

    https://twitter.com/foeeurope/status/1397551496586268672?s=20

    La sentenza “aumenta la pressione sui grandi inquinatori e ci aiuta in Europa a rafforzare la politica climatica anche per loro. Non possono più sfuggire alla crisi climatica: anche a loro devono applicarsi gli obiettivi climatici internazionali”, ha aggiunto l’eurodeputato olandese dei Verdi europei Bas Eickhout. Chiaro che gli impegni internazionali sul clima – come l’accordo di Parigi del 2015 – vincolano i Paesi a circoscrivere il surriscaldamento globale, e non direttamente le imprese e le aziende che sono responsabili delle emissioni. Secondo i gruppi ambientalisti che hanno fatto ricorso al tribunale olandese è tempo di invertire questa tendenza e quello compiuto oggi potrebbe essere un primo passo in questa direzione. “Questo è un altro esempio di crescente pressione legale e giudiziaria, un elemento chiave che porterà ad accelerare l’azione per il clima”, ha aggiunto anche Pacal Canfin, europarlamentare presidente della commissione Ambiente (ENVI). Shell potrebbe fare appello contro la pronuncia di oggi, ma la sentenza crea un precedente che potrebbe portare a nuovi procedimenti giudiziari contro altri grande aziende petrolifere europee.

    Tags: Bas Eickhoutemissioni CO2Friends of the Earth Netherlandgreenpeacelegge climapaesi bassiriduzione emissioniShell

    Ti potrebbe piacere anche

    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Mobilità e logistica

    Auto, dalla Commissione l’emendamento per proteggere i produttori dalle multe Ue nel 2025

    1 Aprile 2025
    Industria e Mercati

    Quote di emissioni gratuite, la proposta italiana di revisione del Cbam per favorire le esportazioni

    27 Marzo 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Salute

    Paesi Bassi, i casi di eutanasia aumentano del 10 per cento nel 2024

    24 Marzo 2025
    Wopke Hoekstra
    Green Economy

    La semplificazione del Green deal arriva anche sul Cbam

    7 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione