- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Futuro digitale Ue, da Montecitorio 8 suggerimenti

    Futuro digitale Ue, da Montecitorio 8 suggerimenti

    "E' necessario accelerare gli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche nell'UE, quali la fibra ottica, il 5G e il 6G, il cloud e gli strumenti per il calcolo quantistico

    Silvo Boni di Silvo Boni
    21 Maggio 2021
    in Net & Tech
    Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei deputati

    Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei deputati

    Roma – Otto suggerimenti per plasmare il futuro telematico dell’Europa: li propone la commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera, al termine dell’esame e della discussione degli atti della Commissione europea sul futuro digitale dell’Europa e il Libro bianco sull’intelligenza artificiale.
    Le comunicazioni Ue e il libro bianco mirano a promuovere la transizione digitale, nonché a favorire lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie, delle infrastrutture e delle competenze idonee ad assicurare all’UE sovranità digitale, fissando obiettivi ambiziosi e prefigurando una serie di iniziative, di carattere legislativo e non legislativo in vari settori.  La Commissione europea stima in 65 miliardi di euro all’anno il fabbisogno dell’UE per le sole infrastrutture e reti digitali e calcola che riforme e investimenti a favore dell’innovazione tecnologica potrebbero generare entro il 2030 fino al 14 per cento di crescita supplementare cumulativa del PIL.
    Le valutazioni della commissione di Montecitorio sono ovviamente positive, ma nel documento finale approvato, che sarà trasmesso alla Commissione europea, al Parlamento europeo e al Consiglio, non mancano suggerimenti e sottolineature.
    La premessa è che 1) è necessario accelerare gli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche nell’UE, quali la fibra ottica, il 5G e il 6G, il cloud e gli strumenti per il calcolo quantistico;
    2) poi c’è la questione sicurezza: “appare opportuno rafforzare le iniziative volte a sviluppare tecnologie in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, con particolare riguardo al contrasto del cybercrime in tutte le sue declinazioni;
    3) poi il tema delle tutele e dei diritti: “appare indispensabile che i nuovi quadri giuridici siano allineati alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UE, con particolare riguardo alla tutela della vita privata, alla protezione dei dati personali, alla non discriminazione e alla libertà di espressione e di informazione, come pure al pluralismo dei media e alla diversità culturale e ai diritti dei minori;
    4) quindi l’istruzione. La commissione della Camera sottolinea che è necessario “accelerare nel piano europeo per l’istruzione digitale e assicurare priorità alle risorse che si prevede siano impiegate in investimenti nella formazione, nell’istruzione e nell’aggiornamento delle competenze digitali, favorendo l’aumento dell’offerta di corsi di laurea dedicati, l’alfabetizzazione nelle scuole, la riqualificazione professionale nelle imprese;
    5) strategica poi e’ la condivisione dei dati: “la realizzazione di uno spazio comune europeo dei dati rappresenta un obiettivo strategico”;
    6) lo spazio comune va di pari passo con la creazione di un mercato europeo: ” essenziale rafforzare le iniziative volte a realizzare un mercato comune dei servizi di cloud e un cloud europeo in grado di competere con gli operatori stranieri più forti nel panorama internazionale;
    7) attenzione poi alla tutela giuridica: “in materia di intelligenza artificiale, appare necessario delineare un quadro giuridico in grado di affrontare le questioni connesse ai rischi che si possono verificare in caso di impiego di tale tecnologia;
    8) E infine l’utilizzo dei dati e delle tecnologie : “E’ opportuno porre l’accento sull’impiego dell’intelligenza artificiale nei settori dell’economia sostenibile (trasporti, ambiente, energia), oltre che valutare il possibile ampliamento del campo di applicazione di tale tecnologia strategica a un ampio numero di settori, tra i quali il turismo e la valorizzazione dei beni culturali”.
    Tags: 5Gcamera dei deputaticommissione europeaCommissione Trasporti e Telecomunicazionidigitale

    Ti potrebbe piacere anche

    Digitale
    Net & Tech

    Mercato Unico Digitale, intelligenza artificiale mezzo per “eliminare le barriere nazionali non giustificate”

    20 Maggio 2021
    Net & Tech

    Pirateria online, Parlamento e Commissione UE in prima linea nella lotta contro gli streaming illegali di eventi sportivi

    19 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    dazi sefcovic

    Dazi, l’Ue punta a una soluzione di lunga durata: “Piano B? Speriamo di non usarlo”

    di Giulia Torbidoni
    15 Maggio 2025

    Il commissario Ue al Commercio Šefčovič: "Qualsiasi accordo venga firmato dovrebbe risolvere la situazione attuale, ma anche gettare le basi...

    Volodymyr Zelensky

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Nella città sul Bosforo potrebbero iniziare già in serata i colloqui tra le delegazioni di Mosca e Kiev, nonostante sia...

    crisi abitativa

    Crisi abitativa, 15 sindaci europei chiedono a Bruxelles un fondo per la casa da 300 miliardi all’anno

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Il sindaco di Roma Gualtieri: "Le nostre città hanno bisogno di circa 80 miliardi fino al 2030". Sul piatto la...

    La Dieta Mediterranea al Parlamento Ue: un investimento in sanità, sviluppo e territorio

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Il dibattito tra agricoltura e sanità all'europarlamento la propone come asset multifunzionale. Il sottosegretario Gemmato: “Fondamentale strumento di prevenzione”, il...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione