- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Mercato Unico Digitale, intelligenza artificiale mezzo per “eliminare le barriere nazionali non giustificate”

    Mercato Unico Digitale, intelligenza artificiale mezzo per “eliminare le barriere nazionali non giustificate”

    Approvata in plenaria dal Parlamento UE la relazione sul miglioramento delle condizioni per lo sviluppo imprenditoriale e la protezione dei diritti dei consumatori. "Digitalizzazione ci aiuterà per obiettivi del Green Deal e della riorganizzazione del sistema sanitario"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Maggio 2021
    in Net & Tech
    Digitale

    Bruxelles – Si sta delineando con maggiore chiarezza il decennio digitale dell’Unione Europea, grazie alle proposte legislative della Commissione UE su intelligenza artificiale (IA), servizi e mercati digitali e governance dei dati. Ma l’obiettivo che racchiude tutte le ambizioni europee è il potenziamento del Mercato Unico digitale, per superare la frammentazione ancora esistente tra Paesi membri nell’ambito dello sviluppo tecnologico e delle infrastrutture. Con l’approvazione della relazione sul funzionamento del Mercato Unico Digitale (con 571 voti a favore, 17 contrari e 105 astenuti), il Parlamento Europeo si è schierato a favore di un miglioramento dell’uso dell’intelligenza artificiale per favorire lo sviluppo imprenditoriale europeo, ma anche per la protezione dei diritti dei consumatori.

    La relatrice, Deirdre Clune (PPE)

    “Se non fosse stato chiaro, quest’anno abbiamo dimostrato il valore della digitalizzazione, ma si può fare di più per rendere le piccole e medie imprese e le start-up più competitive a livello globale”, ha introdotto il dibatto la relatrice Deirdre Clune (PPE). È necessario “eliminare le barriere nazionali non giustificate e dare una forte impostazione europea per la certezza del diritto“. Questo non favorirà solo gli “imprenditori che vogliono insediarsi e crescere nell’Unione”, ma darà un contributo “essenziale anche per i servizi pubblici e per il sostegno ai cittadini, a prescindere da dove vivono”.

    La digitalizzazione “ci aiuterà negli obiettivi del Green Deal e della riorganizzazione del sistema sanitario“, ha poi rivendicato la relatrice. Tuttavia, “oltre a InvestEU e Horizon Europe, servono anche nuove leve per stimolare gli investimenti nel settore privato”, come dimostrato dal vincolo del 25 per cento dei fondi del Next Generation EU da destinare alla transizione digitale. Sul fronte dell’intelligenza artificiale, “è buona la proposta della Commissione Europea“, che “faciliterà a dispiegare l’enorme potenziale nei trasporti, nelle città intelligenti, nella sanità e nell’agricoltura“, senza dimenticare la protezione dei consumatori dai rischi sulla privacy.

    Il capo-delegazione del PD, Brando Benifei (S&D)

    Ottimismo condiviso da tutti gli eurodeputati italiani (e non) intervenuti al dibattito in Aula. “Stiamo plasmando il modello per l’approccio europeo al digitale, siamo pronti per il futuro”, ha dichiarato Brando Benifei (S&D). Il capo-delegazione del PD ha fatto un punto sui miglioramenti da apportare alla proposta legislativa sull’IA, in particolare sulla “completa tutela dei diritti e le libertà fondamentali dei cittadini“, con un occhio di riguardo alle PMI, “che hanno bisogno di supporto legislativo e di risorse”. Anche per Sandro Gozi (Renew) l’intelligenza artificiale è una “questione importante che riguarda il Mercato Unico” e che richiede “una maggiore autonomia industriale per diffondere i nostri standard nel mondo“, tenendo fisso il “rispetto dei valori europei”.

    Salvatore De Meo (PPE) ha invece sottolineato l’importanza delle nuove tecnologie nell’ambito dell’agricoltura: “Aiuterà lo sviluppo di aree in difficoltà, la politica Farm to Fork e la biodiversità, con migliore qualità produttiva”. Alessandra Basso (ID) ha riportato l’attenzione sulle PMI e le start-up, in particolare sul “bilanciamento tra la quantità e la qualità dei dati che avranno a disposizione e i diritti dei consumatori“. Perché, secondo l’eurodeputata in quota Lega, “è fondamentale che rimanga il controllo umano nel processo decisionale, non possiamo farci dominare dalle macchine”. Infine, il membro dell’ufficio di presidenza del gruppo ECR, Carlo Fidanza, ha ricordato che “sono necessari investimenti in infrastrutture, banda larga, fibra ottica e 5G” e che “deve essere rafforzata la nostra leadership nelle catene del valore digitali internazionali strategiche”.

    Tags: Alessandra BassoBrando BenifeiCarlo fidanzaconsumatori europeiintelligenza artificialemercato unico digitaleparlamento europeopmiProtezione consumatoriquadro giuridico intelligenza artificialeSalvatore De MeoSandro GoziStart up

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021
    Net & Tech

    Strategia digitale, ecco la bussola 2030 della Commissione UE: cittadini e imprese più competenti per un’Europa meno vulnerabile

    9 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione