- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Giornata delle api, per il Centro di ricerca UE “gli ecosistemi europei vanno migliorati”

    Giornata delle api, per il Centro di ricerca UE “gli ecosistemi europei vanno migliorati”

    Il Joint Research Centre si rivolge ai politici europei e lancia dieci campanelli di allarme per la perdita della biodiversità: la sola preservazione ambientale non basta più

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    20 Maggio 2021
    in Agrifood
    Api

    Bruxelles – Dieci consigli per la salvaguardia dell’ecosistema europeo direttamente rivolti ai politici degli Stati membri UE nella Giornata mondiale dedicata alle api. Il Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione europea, insieme all’Agenzia Europea per l’ambiente, ha pubblicato una versione ridotta della valutazione pubblicata a ottobre 2020 che contiene dati e informazioni utili per capire lo stato dell’ecosistema su scala europea.

    Lo studio si rivolge direttamente ai politici europei, e ricorda loro che “la conoscenza delle condizioni dell’ecosistema, dei fattori che le migliorano e le aggravano e dell’impatto positivo che hanno i servizi ecosistemici sull’essere umano, sono la chiave per una gestione politica efficace volta alla preservazione, al recupero e all’uso sostenibile delle risorse”.

    Gli osservati speciali dello studio sono in particolare gli impollinatori: api, farfalle e altri insetti sono i principali fornitori di cibo, acqua pulita, medicine e sono artefici di benessere. Ma ora, con i tre quarti della superficie terrestre alterata dalla presenza umana e un milione di specie a rischio di estinzione, gli interventi per la preservazione ambientale non bastano più. Per questo il JRC sottopone ai governi e ai legislatori dell’Unione Europea dieci avvertenze: dall’allarme sulla diffusione delle specie aliene invasive (che si sono trasferite cioè in un habitat diverso da quello naturale minacciando diverse specie) agli insufficienti progressi riscontrati nel raggiungere un buono stato ecologico delle zone umide, dal bisogno di migliorare lo stato della biodiversità nelle aree urbane alla necessità nell’UE di maggiori studi sulle condizioni dell’ecosistema.

    Nel complesso, l’analisi del Centro di ricerca afferma che lo stato degli ecosistemi europei “ha bisogno di essere migliorato notevolmente per mettere un fermo e invertire la tendenza della perdita di biodiversità”. Un messaggio chiaro per l’UE e per gli Stati membri, chiamati ad attuare la Strategia per la biodiversità per il 2030.

    Una delle infografiche dello studio del Joint Research Centre relativa alla gravità delle condizioni climatiche per l’ecosistema nell’UE

    La Commissione ha creato un parco virtuale per sensibilizzare i cittadini europei sul declino degli impollinatori e per informare sui rischi per il pianeta che potrebbero esserci in un futuro non troppo lontano.

    Tags: apibiodiversitàCentro comune di ricercacommissione europeaecosistemaimpollinatoriJoint Research Centre

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Fattori da stress sulle api da miele, l’EFSA estende al 4 marzo la consultazione pubblica

    22 Febbraio 2021
    Cronaca

    “Le misure messe in campo dall’UE per proteggere api e altri impollinatori sono insufficienti”

    13 Luglio 2020
    api
    Cronaca

    Il Parlamento europeo chiede alla Commissione nuove misure per proteggere le api

    18 Dicembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione