- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Farm to Fork, sette Paesi dell’Europa orientale insistono sulla valutazione d’impatto della strategia

    Farm to Fork, sette Paesi dell’Europa orientale insistono sulla valutazione d’impatto della strategia

    I quattro del blocco di Visegrad (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia) insieme a Bulgaria, Croazia e Romania tornano a insistere in una dichiarazione congiunta sulla necessità di una valutazione di impatto sulla strategia europea della filiera agroalimentare

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Maggio 2021
    in Agrifood
    taglio pesticidi e biodiversità

    Bruxelles – I quattro Paesi del blocco di Visegrad (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia) insieme a Bulgaria, Croazia e Romania si dicono preoccupati delle implicazioni che la strategia europea dell’agroalimentare Farm to Fork (Dal campo alla tavola) potrebbe avere sulla loro agricoltura. Affidano i loro timori a una dichiarazione congiunta redatta dopo una videoconferenza che ha riunito i ministri dell’agricoltura di questi sette Paesi lo scorso 21 aprile.

    Gli obiettivi ambientali del Green Deal sulla filiera agroalimentare – sostengono nella dichiarazione – “devono essere equamente distribuiti tra tutti gli anelli della catena di approvvigionamento alimentare e tale responsabilità non dovrebbe essere un onere solo per i produttori, soprattutto quelli di piccole e medie dimensioni”.

    Claire Bury, Direttrice generale aggiunta della DG SANTE della Commissione Europea

    I ministri hanno inoltre sottolineato che la strategia è stata pubblicata “senza una valutazione dell’impatto ambientale, sociale ed economico”. Dunque chiedono alla Commissione europea di presentare l’appropriata valutazione dell’impatto della strategia prima di avviare qualsiasi fase di attuazione successiva. In realtà, l’Esecutivo europeo ha già escluso questa possibilità: Claire Bury, Direttrice generale aggiunta della DG SANTE della Commissione Europea, partecipando a un evento online di Eunews sulla strategia europea, ha chiarito che ciascuna azione della strategia avrà una propria valutazione di impatto specifica, che invece non ci sarà per l’intera strategia perché ritenuta non necessaria.

    La Farm to Fork fissa la riduzione del 50 per cento dell’uso e del rischio di pesticidi, una riduzione di almeno il 20 per cento dell’uso di fertilizzanti. Per la Commissione è importante rivedere la legislazione dell’UE sull’uso sostenibile dei pesticidi e promuovere modi alternativi per proteggere i raccolti da parassiti e malattie. I Paesi sottolineano che gli obiettivi per la riduzione dell’uso di fertilizzanti, pesticidi e antibiotici dovrebbero essere fissati a livello europeo e invitano la Commissione a tenere conto dei diversi punti di partenza in ciascun Paese.

    Il tema e questa dichiarazione saranno all’ordine del giorno del prossimo Consiglio dei ministri europei dell’Agricoltura europei, che si terrà il 26 e 27 maggio, contemporaneamente al trilogo sulla PAC.

    Tags: BulgariaCroazia e Romaniafarm to forkgreen dealpaesi di VisegardPoloniaRepubblica cecaSlovacchiaungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Francia, McDonald’s adotterà “gradualmente” il Nutri-Score a partire dall’estate

    14 Maggio 2021
    Agrifood

    Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: “Approccio solo ideologico è rischio per la filiera”

    5 Maggio 2021
    tecniche genomiche
    Agrifood

    Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche

    29 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione