- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus: la Commissione firma il terzo contratto con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi aggiuntive

    Coronavirus: la Commissione firma il terzo contratto con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi aggiuntive

    La fornitura arriverà dall'inizio del 2022

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Maggio 2021
    in Cronaca
    ema

    Bruxelles – La Commissione europea ha firmato oggi l’annunciato terzo contratto con le società farmaceutiche BioNTech e Pfizer.

    Lo scopo di questo contratto è quello di riservare 1,8 miliardi di dosi aggiuntive, per conto di tutti gli Stati membri dell’Unione, tra la fine del 2021 e il 2023. Consentirà l’acquisto di 900 milioni di dosi dell’attuale vaccino e di un vaccino idoneo per le varianti, con la possibilità di acquistare 900 milioni di dosi aggiuntive. In realtà, ha spiegato un portavoce della Commissione, l’Ungheria si è chiamata fuori da questo contratto, dunque non riceverà alcuna dosa di questa partita.

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha spiegato che “con la nostra firma, il nuovo contratto è ora in vigore; questa è una buona notizia per la lotta a lungo termine che stiamo conducendo per proteggere i cittadini europei dal virus e dalle sue varianti!”. Altri contratti, con altri produttori, potranno arrivare, ha precisato la presidente.

    La commissaria per la Salute Stella Kyriakides ha aggiunto che “dobbiamo essere un passo avanti al virus. Per questo, dobbiamo avere accesso a vaccini adeguati per proteggerci dalla minaccia di varianti, nonché dosi di richiamo per prolungare l’immunità e dobbiamo proteggere i più giovani tra noi. La nostra priorità – ha specificato -è su tecnologie collaudate, come i vaccini a RNA messaggero, ma restiamo aperti ad altre opzioni”.

    l contratto prevede che il sito di produzione del vaccino sia stabilito nell’Unione e che i suoi componenti essenziali provengano dall’Unione. Stabilisce inoltre che la consegna ai Paesi dell’Unione sia garantita dall’inizio della fornitura, nel 2022.  La possibilità per gli Stati membri di rivendere o donare dosi direttamente a paesi terzi bisognosi o tramite il programma COVAX è stata migliorata, “contribuendo – dice Kyriakides – a un accesso equo al vaccino in tutto il mondo”.

    Tags: commissione europeacontratto PfizercoronavirusCOVIDvaccino

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove viene sviluppato il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech
    Cronaca

    COVID, von der Leyen: “Accordo con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi tra 2021 e 2023”

    8 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione