- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte di Giustizia UE accoglie il ricorso di Ryanair: rinviate alla Commissione le decisioni sugli aiuti di Stato alle compagnie TAP e KLM

    Corte di Giustizia UE accoglie il ricorso di Ryanair: rinviate alla Commissione le decisioni sugli aiuti di Stato alle compagnie TAP e KLM

    Per il giudice europeo nel dare il suo "ok" la Commissione europea ha operato fornendo informazioni insufficienti. Ma gli effetti della sentenza vengono sospesi: "Rimettere subito in discussione le somme di denaro erogate avrebbe conseguenze dannose per le due economie"

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    19 Maggio 2021
    in Cronaca
    Tariffe dei voli aerei Ryanair

    Bruxelles – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha accolto (con rinvio alla Commissione) due ricorsi della compagnia aerea Ryanair nei quali si chiedeva l’annullamento della decisione con cui l’esecutivo europeo ha dato il via libera agli aiuti finanziari erogati dal Portogallo alla TAP Air Portugal e dai Paesi Bassi alla KLM.

    Per la Corte di Lussemburgo in entrambi i casi Bruxelles ha commesso una violazione degli obblighi di motivazione previsti dagli orientamenti sugli aiuti alle imprese in difficoltà facenti parte di un gruppo, omettendo di esporre gli argomenti idonei a far ritenere la misura adottata compatibile con le regole del mercato interno europeo.

    Nello specifico la Commissione avrebbe dovuto dimostrare che il beneficiario dell’aiuto fosse parte di un gruppo, che le difficoltà che il beneficiario ha affrontato fossero intrinseche ad esso e non risultassero da una ripartizione arbitraria dei costi all’interno del gruppo e che queste difficoltà fossero troppo gravi per essere risolte dal gruppo stesso. Quanto al caso della TAP “la Commissione non ha né accertato né chiarito se il beneficiario facesse parte di un gruppo”, si legge nella sentenza, e in merito alle difficoltà subite dalla compagnia portoghese l’esecutivo europeo non è andato oltre le “precisazioni sulla situazione finanziaria del beneficiario e sulle difficoltà generate dalla pandemia di COVID-19”. Relativamente all’aiuto concesso a KLM invece la Commissione non ha fornito informazioni sui legami tra la società e Air France, entrambe controllate dalla holding Air France-KLM. Per il diritto dell’UE questa è una condizione necessaria per verificare che l’aiuto concesso a una delle due compagnie non vada a beneficio dell’altra e viceversa (Air France infatti aveva già ricevuto un aiuto di stato nel maggio 2020).

    Trattasi dunque di “insufficienza di motivazioni”, che ha portato la Corte di Giustizia a fermare la decisione impugnata da Ryanair. Il giudice europeo sospende però gli effetti delle due sentenze “fino all’adozione di una nuova decisione da parte della Commissione”. Rimettere subito in discussione le somme di denaro erogate da Portogallo e Paesi Bassi avrebbe conseguenze dannose per l’economia dei due Paesi, specialmente “in un contesto economico e sociale già caratterizzato dal grave turbamento dell’economia provocato dalla pandemia di COVID-19”. La Corte si dice disposta ad attendere fino a un massimo di due mesi per la nuova analisi della Commissione, a meno che Bruxelles non intenda avviare il procedimento d’indagine formale. La Commissione per ora non commenta e rinvia ad uno studio delle sentenze.

    Negli scorsi mesi Ryanair si era vista respingere dal giudice europeo altri ricorsi presentati contro gli aiuti di Stato alle sue concorrenti.

    Tags: Air Franceaiuti di statocompagnie aereeryanair

    Ti potrebbe piacere anche

    Ryanair
    Cronaca

    Ryanair perde ricorso contro aiuti di stato alle sue concorrenti. Corte UE: “Misure legittime e proporzionate”

    14 Aprile 2021
    Ryanair
    Cronaca

    Ryanair critica i governi per i ritardi nella gestione della pandemia e annuncia lo stop ai rimborsi

    2 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione