- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 16 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sempre meno matrimoni nell’UE. Italia ultima in classifica

    Sempre meno matrimoni nell’UE. Italia ultima in classifica

    Secondo gli ultimi dati Eurostat le percentuali più elevate sono nell'Europa dell'Est. In Francia nel 2019 il 61 per cento delle nascite è avvenuto fuori dal matrimonio

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    14 Maggio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Il matrimonio conta sempre meno nelle scelte di vita dei cittadini europei. È quanto rileva l’ultima analisi di Eurostat sulle unioni coniugali che si sono formate e che si sono sciolte nel 2019.

    Nell’Unione Europea ci si sposa sempre più raramente. La media dell’UE, in lieve ripresa negli ultimi anni nel 2019 è tornata a 4,3 matrimoni ogni mille abitanti come nel 2015. Ma la tendenza nel corso dei decenni è evidente: dal 1964 (anno in cui sono diventate disponibili le prime statistiche sul fenomeno) in media nell’UE il numero di matrimoni, all’epoca pari a 8,1 ogni mille abitanti, si è quasi dimezzato, mentre quello dei divorzi  è più che raddoppiato, passando in cinquant’anni da 0,8 ogni mille abitanti a 1,8 nel 2019.

    Evoluzione del numero dei matrimoni e dei divorzi ogni mille abitanti nell’UE dal 1964

    Lo scenario tuttavia cambia a seconda del Paese. Con 3,1 matrimoni ogni 1000 abitanti l’Italia nel 2019 è stato il Paese dell’UE in cui si sposano meno persone in assoluto. Il dato è il più basso di sempre e si allinea con una tendenza comune del quadrante Sud-Ovest del continente (in Portogallo e Slovenia ci sono stati 3,2 matrimoni ogni mille abitanti, in Francia, Spagna e Lussemburgo 3,5). Ad alzare la media ci hanno pensato i Paesi dell’Est Europa: dopo Cipro, che ha fatto registrare 8,9 matrimoni ogni mille abitanti, Lituania (7 matrimoni ogni 1.000 abitanti), Lettonia e Ungheria (entrambe 6,7 matrimoni ogni mille abitanti) sono i Paesi con il maggior numero di nuove unioni coniugali del blocco europeo.

    Questi ultimi sono anche i Paesi dove si divorzia di più. In Lituania, Lettonia e Lussemburgo nel 2019 ci sono stati 3,1 divorzi ogni mille abitanti, a Cipro 2,6. In Irlanda e a Malta i matrimoni sciolti sono stati 0,7 per ogni migliaio di abitanti, in Slovenia 1,2 e in Italia 1,4. Eurostat precisa che il tasso può variare anche in virtù delle meno stringenti procedure richieste per il divorzio vigenti in alcuni Stati membri e aggiunge che il calo delle nozze può essere dovuto anche ai crescenti diritti attribuiti alle unioni extraconiugali.

    Numero di matrimoni (a sinistra) e numero di divorzi (a destra) ogni mille abitanti nel 2019

    Tra i dati pubblicati Eurostat diffonde anche quelli che riguardano le nascite extraconiugali. “Il numero di figli nati fuori dal matrimonio è quasi raddoppiato dal 1993”, sostiene l’ufficio statistico europeo. La media europea di bambini nati da genitori non sposati nel 2019 è stata pari al 42,7 per cento del totale. Ma in nove Paesi europei UE i figli nati da relazioni extraconiugali supera le nascite avvenute nel matrimonio. Tra tutti gli Stati membri spicca la Francia, con il 61 per cento. In fondo alla classifica c’è la Grecia: qui solo il 12,4 per cento delle nuove nascite è nato fuori da un’unione coniugale (in Italia la percentuale si attesta al 35,4).

    Tags: eurostatitaliamatrimoninascite extraconiugaliunioni coniugali

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Sempre più bambini in Europa nascono da coppie non sposate

    17 Luglio 2020
    Cronaca

    In Italia il matrimonio è un tabù: penultima nell’UE per tasso nuziale

    14 Febbraio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nicusor Dan George Simion

    Romania, ballottaggio ad alta tensione tra George Simion e Nicușor Dan

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Domenica 18 maggio si sfideranno nelle urne il leader dell’ultradestra nazionalista e il candidato indipendente pro-Ue, in quello che molti...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

    Mattarella visita le istituzioni Ue il 20 e 21 maggio

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica partecipa alla riunione del collegio dei commissari. Per il capo dello Stato è un ritorno a...

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    La commissaria Zaharieva spiega che non avverrà prima la riforma per migliorare attrazione e mobilità dei cervelli

    Una piantagione di tabacco Burley

    Tabacco, Hoekstra annuncia una controversa proposta di aumento delle tasse sui nuovi prodotti

    di Perla Ressese
    16 Maggio 2025

    L'Italia è tra i Paesi che si oppongono. Preoccupazioni per le ricadute sui consumatori e sull'inflazione

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione