- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Finlandia: in aula discussione a oltranza per ostruire la ratifica delle risorse proprie del Recovery Plan europeo

    Finlandia: in aula discussione a oltranza per ostruire la ratifica delle risorse proprie del Recovery Plan europeo

    Tra mercoledì e giovedì 20 ore di discussione nelle quali il partito di estrema destra "Veri finlandesi" è arrivato anche a citare estratti delle fiabe pur di ritardare il voto il più possibile. Il governo potrebbe non avere in tasca la maggioranza dei due terzi necessaria per l'approvazione

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    14 Maggio 2021
    in Politica
    In ordine da sinistra: hAlla-Aho (Veri Finlandesi) e Antti Rinne (Partito Socialdemocratico Finlandese)

    In ordine da sinistra: hAlla-Aho (Veri Finlandesi) e Antti Rinne (Partito Socialdemocratico Finlandese)

    Bruxelles – In Finlandia il dibattito sullo strumento delle risorse proprie legato al piano di ripresa europeo Next Generation EU sta diventando un’arma di ostruzionismo politico nelle mani dell’opposizione. La discussione dura da quattro giorni e i vertici dell’unica Camera parlamentare finlandese hanno le mani legate nel procedere con la votazione finale, inizialmente prevista per mercoledì 12 maggio.

    Il dibattito continuerà finché ci saranno richieste di interventi. E questo è il pretesto sfruttato da “Veri finlandesi”, il partito di estrema destra che possiede 38 seggi in Parlamento, per rinviare il più possibile il momento del voto. Nella mattinata di giovedì 13 maggio la seduta è stata interrotta dopo 20 ore di discussione, nel corso della quale in aula non sono mancate letture di brani religiosi e di estratti della fiaba di Cappuccetto Rosso. La presidente dell’emiciclo Anu Vehviläinen, che appartiene al Partito di Coalizione Nazionale, il partito di opposizione del centro-destra, ha sospeso temporaneamente le funzioni del secondo vicepresidente della camera Juho Eerola (del Partito dei Finlandesi), sospettato di essersi reso complice della tattica dei suoi colleghi di partito mentre presiedeva la seduta.

    La ripresa dei lavori di venerdì mattina (14 maggio) ha subito ulteriori intoppi. Veri Finlandesi ha ottenuto l’inserimento nell’ordine del giorno di una mozione che proponeva di interrompere il dibattito fino a giugno. La mozione è stata respinta con 68 voti contrari contro i 38 voti favorevoli del Partito dei Finlandesi, ma quest’ultimo sta utilizzando tutti i mezzi per alimentare il livello di esasperazione, incluso quello della minaccia di un’indagine nella Commissione Affari costituzionali per la condotta di Vehviläinen.

    “Ormai il dibattito sta diventando una chiacchierata. Non si tratta più di influenzare la discussione, ma semplicemente di provocare ritardi”, ha detto il primo vicepresidente della camera Tarja Filatov all’Helsinki Times. “Chi presiede la seduta non ha e non deve avere nessun potere di interrompere il dibattito. Ma devono essere gli stessi deputati a rendersi conto che stanno ostruendo il processo decisionale, invece che influenzarlo”, ha aggiunto Filatov.

    Insieme al dispositivo giuridico delle risorse proprie, che permetterà alla Commissione europea di accedere ai mercati finanziari per ottenere i fondi necessari per finanziare il pacchetto per la ripresa del Next Generation EU, il parlamento finlandese dovrà votare anche la ratifica del Quadro Finanziario Pluriennale europeo per il periodo 2021-2027. A entrambe le votazioni è stato assegnato carattere costituzionale, ragion per cui il voto richiede i due terzi dell’aula. Numeri non alla portata del governo del primo ministro Sanna Marin, sostenuto da una maggioranza di 117 seggi su 200 totali del parlamento.

    La leadership dell’opposizione moderata del Partito di Coalizione Nazionale (che conta 38 seggi in parlamento) ha lasciato libertà ai propri delegati di votare a seconda del proprio orientamento personale. Ma questo potrebbe non bastare in virtù delle posizioni contrarie interne al partito sull’istituzione della forma di debito comune europeo che il Next Generation EU sta realizzando.

    Oltre alla Finlandia, la ratifica del dispositivo sulle risorse proprie è in corso in Austria, nei Paesi Bassi, in Ungheria, in Polonia e in Romania.

    Tags: Anu Vehviläinenfinlandiafinns partyJuho Eerolanext generation euquadro finanziario pluriennaleRecovery Planrisorse proprieSanna Marinveri finlandesi

    Ti potrebbe piacere anche

    Johannes Hahn
    Economia

    Risorse proprie UE, 21 Paesi le hanno approvate

    14 Maggio 2021
    Non categorizzato

    Recovery plan, iniziato il conto alla rovescia: l’Ecofin avvia l’esame preliminare dei piani nazionali

    15 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione