- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Strategia digitale, aperta la consultazione pubblica per definire i principi-guida dell’UE nel nuovo decennio

    Strategia digitale, aperta la consultazione pubblica per definire i principi-guida dell’UE nel nuovo decennio

    I cittadini europei hanno tempo fino al 2 settembre per inviare commenti su come promuovere e sostenere i valori dell'Unione nello spazio digitale. Attesa entro la fine del 2021 una proposta di dichiarazione inter-istituzionale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Maggio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Dopo la presentazione della Bussola Digitale 2030 dello scorso 9 marzo, la Commissione Europea ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla formulazione dei principi per promuovere e sostenere i valori dell’UE nello spazio digitale (qui il link alla consultazione).

    La consultazione è aperta fino al prossimo 2 settembre e punta a stimolare un “ampio dibattito sociale” e a raccogliere opinioni di cittadini, organizzazioni non governative e della società civile, imprese e amministrazioni pubbliche. L’elaborazione dei principi-guida servirà a Bruxelles e agli Stati membri per elaborare le norme e i regolamenti in tutti i campi della digitalizzazione della società nel nuovo decennio digitale.

    “Un ambiente equo e sicuro, che offre opportunità per tutti. Questo è il nostro impegno”, ha presentato l’iniziativa Margrethe Vestager, la vicepresidente della Commissione per il Digitale. “I principi digitali guideranno l’approccio europeo umano-centrico” e per questo motivo “vogliamo ascoltare i cittadini europei“.

    Le ha fatto eco il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “Questo è il decennio digitale dell’Europa e tutti dovrebbero avere la possibilità di beneficiare delle soluzioni tecnologiche“. Per Breton l’obiettivo è porre le fondamenta su cui costruire “un’economia e una società resiliente”.

    I commenti dei cittadini sono richiesti in diverse aree: accesso ai servizi Internet e a un ambiente informatico sicuro, servizi sanitari e servizi pubblici digitali, educazione online, principi etici per gli algoritmi, protezione dei minorenni e rispetto dell’ambiente. Questi principi andranno a integrarsi con quelli già esistenti, che proteggono i dati personali e la privacy dei cittadini europei, la libertà di espressione e le creazioni intellettuali, ma anche con la recente proposta normativa sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

    I contributi della consultazione pubblica saranno presi in considerazione per l’elaborazione (entro la fine del 2021) di una proposta di dichiarazione inter-istituzionale sui principi digitali del Parlamento, del Consiglio e della Commissione Europea.

    Tags: bussola digitale 2030cittadini europeicommissione europeaconsultazione pubblicadiritti onlineintelligenza artificialeMargrethe Vestagerprincipi digitalistrategia digitaleTierry Breton

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione