- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Fibra ottica: l’Italia intensifica la copertura delle abitazioni, ma rimane tra i fanalini di coda in Europa

    Fibra ottica: l’Italia intensifica la copertura delle abitazioni, ma rimane tra i fanalini di coda in Europa

    Secondo il rapporto '2021 Market Panorama' di FTTH Council Europe, nel 2020 sul territorio nazionale sono stati raggiunti 2,8 milioni di edifici in più rispetto all'anno precedente. Il Paese però è ancora il sesto peggiore per penetrazione della fibra

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    12 Maggio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – Fa uno scatto in avanti la fibra ottica nella copertura del territorio europeo (comunitario e non). Come dimostrano i dati del rapporto 2021 Market Panorama di FTTH Council Europe (associazione che rappresenta l’industria della fibra ottica), a settembre 2020 sono stati 182,6 milioni gli edifici raggiunti da quelle che in gergo vengono definite FTTB (Fiber to the Building, fino alla base di un edificio) e FTTH (Fiber to the Home, che arriva direttamente in casa o in ufficio). L’anno precedente erano 172 milioni.

    Gli incrementi maggiori sono stati registrati in Francia (+4,6 milioni), Italia (+2,8), Germania (+2,7) e Regno Unito (+1,7). Ma se gli ultimi tre Paesi – che sono anche quelli storicamente legati alle linee in rame – hanno incrementato più efficacemente la copertura del territorio nazionale con la fibra, questo è determinato anche dal fatto che erano e rimangono i fanalini di coda della classifica: l’Italia è la sesta peggiore per tasso di penetrazione (5,9 per cento di Fiber to the Home). Peggio fanno solo Cipro, Germania, Regno Unito, Austria e Belgio. Al vertice della classifica spiccano invece l’Islanda e la Bielorussia – rispettivamente con il 70,7 e il 70,4 per cento di penetrazione della fibra a casa – mentre il primo Paese membro UE è la Spagna, con il 62,6 per cento di copertura. Per quanto riguarda la media UE a 28 Stati (con il Regno Unito), è stata raggiunta la soglia di una casa ogni cinque (20,5 per cento).

    Una particolare attenzione merita l’aumento del tasso di penetrazione dell’utilizzo della fibra, salito al 44 per cento in più rispetto al 2019, mentre a livello comunitario per il terzo anno consecutivo è stata superata la media generale (+46,9 punti percentuali). Lo sviluppo delle tecnologie in fibra mette in luce una predominanza dell’architettura Fiber to the Home rispetto a quella to the Building (63 per cento contro 37), mentre “la pandemia COVID-19 ha dimostrato la necessità di implementazione e di adozione di FTTH”, sottolinea lo studio.

    “Questi dati confermano che lo sviluppo sta avvenendo a un ritmo sempre più veloce in Europa”, è stato il commento di Eric Festraets, presidente di FTTH Council Europee. “L’Unione Europea sta compiendo un progresso molto significativo, anche se disomogeneo, nel raggiungimento dei suoi obiettivi di connettività”. Vincent Garnier, direttore generale di FTTH Council Europe, ha invece sottolineato che “il settore delle telecomunicazioni può svolgere un ruolo fondamentale nella capacità dell’Europa di rispettare i suoi impegni di sostenibilità”. Come già aveva anticipato all’evento di Forum Europe di ieri (martedì 11 maggio), questo rappresenta “un prerequisito per raggiungere il Green Deal Europeo“.

    Tags: connettivitàconnettività digitaleFibrafibra otticaFTTH Council Europeitaliatecnologie digitalitransizione digitaleVincent Garnier

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Transizione digitale, fibra ottica “prerequisito” per la ripresa economica e la sostenibilità dell’Unione Europea

    11 Maggio 2021
    Net & Tech

    5G, via libera dagli Stati membri a pacchetto di strumenti per la connettività dell’Unione

    8 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione