- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurozona, crescita solida nel 2021 e nel 2022. Gentiloni: “Previsioni migliori del previsto”

    Eurozona, crescita solida nel 2021 e nel 2022. Gentiloni: “Previsioni migliori del previsto”

    Le previsioni economiche di primavera della Commissione europea all'insegna di una risposta considerevole alla recessione prodotta dalla pandemia di COVID

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2021
    in Economia

    Bruxelles – L’Unione europea e la sua area dell’euro ripartono meglio del previsto. Non è la ripresa ‘a V’ che si poteva pensare, ma il rimbalzo economico alla recessione prodotta dalla pandemia di COVID è comunque robusto. Nel 2021 e 2022 il PIL dell’Eurozona toccherà rispettivamente quota  4,3% e 4,4%. L’ultima volta, a febbraio, le previsioni dicevano 3,8%. Ma le nuove stima della Commissione europea rivedono le cose in meglio. Anche l’economia dell’UE in generale, secondo le ultime previsioni ufficiali in crescita al 3,7% nel 2021 e al 3,9% nel 2022, è adesso rivista al 4,2% e al 4,4%. “L‘UE dovrebbe ora tornare al suo livello di PIL pre-pandemia entro la fine di quest’anno, che è prima di quanto previsto in precedenza”, scrive il capo della direzione generale affari economici (DG ECFIN) della Commissione europea, Marteen Verwey, nell’introduzione del documento. “Questa è una buona notizia”.

    A trainare la ripresa europea la rimozione delle misure di confinamento con la ripartenza dell’economia, il processo di vaccinazione, una maggiore domanda globale, la ripresa delle principali economie mondiale. La maggiore crescita degli Stati Uniti si stima comporterà un aumento cumulativo di circa 0,5 punti percentuali nel 2021-22 per l’UE. Tutto questo produce “prospettive migliori del previsto“, spiega il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che nel ricordare i rischi che circondano l’economia fintanto che perdurerà la pandemia, rassicura che “nel complesso, i rischi, correlati a fattori sia epidemiologici che economici, sono considerati sostanzialmente bilanciati“. Per l’immediato comunque non ci sono particolare preoccupazioni. “La crescita dovrebbe quindi rimanere solida nell’ultimo trimestre del 2021″.

    In particolare l‘attività economica dovrebbe accelerare a partire da giugno, nel terzo trimestre, con i paesi, compresi quelli con grandi settori del turismo, che beneficiano del ritorno alla quasi normalità delle attività sociali durante l’estate. Dunque i Paesi mediterranei, Italia compresa, potranno tornare a contare sul settore più colpito dalla pandemia.

    A proposito di turismo, Bruxelles “in prospettiva” prevede che la graduale ripresa del settore, assieme alla ripresa dei servizi di trasporto nell’orizzonte di previsione, unita a un più modesto rimbalzo delle importazioni di servizi, aumenterà il surplus commerciale dei servizi, riportandolo al livello pre-pandemico dell’1,1% del PIL in 2022. Buone notizie dunque per l’intera area euro, dove le economie turistiche di Italia, Spagna e Grecia, più colpite, potranno contribuire alla ripresa e alla sostenibilità scongiurando nuove crisi.

    La revisione in meglio delle prospettiva di crescita non cambiano gli orientamenti sulle regole comuni di bilancio. “Sulla base di queste stime la sospensione del patto di stabilità resterà in vigore fino alla fine del 2022“, precisa il commissario italiano. L’esecutivo comunitario comunque farà le valutazioni del caso nel tempo debito per valutare un’eventuale estensione delle clausole che permettono la non applicazione delle regole.

    Tags: COVIDeurozonapandemiaPaolo GentiloniPrevisioni economiche di primaveraripresaturismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Italia, è crescita forte: 4,2% nel 2021, 4,4% nel 2022. L’UE crede in Draghi

    12 Maggio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione