- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni Germania, Congresso SPD conferma Scholz come candidato socialdemocratico alla cancelleria

    Elezioni Germania, Congresso SPD conferma Scholz come candidato socialdemocratico alla cancelleria

    Il ministro delle Finanze e vice-cancelliere ha ottenuto il 96,2 per cento dei voti dei delegati. Politica energetica ed estera al centro della campagna elettorale, mentre la sfida alla candidata dei Verdi Baerbock si accende anche a livello personale

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    10 Maggio 2021
    in Politica
    Il cancelliere tedesco Olaf Scholz [ph: account twitter di Olaf Scholz]

    Il cancelliere tedesco Olaf Scholz [ph: account twitter di Olaf Scholz]

    Bruxelles – Parlava già da mesi con la sicurezza del contendente alla cancelleria tedesca, e si potrebbe dire a ragion veduta: ieri (domenica 9 maggio) il congresso del Partito Socialdemocratico (SPD) ha confermato Olaf Scholz come candidato cancelliere con il 96,2 per cento dei voti. Quasi un pro forma per l’attuale ministro delle Finanze e vice-cancelliere del gabinetto Merkel: i socialdemocratici si compattano in un fronte unito per affrontare questi quattro mesi e mezzo di campagna elettorale, prima delle elezioni federali del 26 settembre.

    Scholz ha arringato i 600 delegati, sostenendo che “c’è molto da fare per superare lo stallo nel progresso del Paese“, ma che se c’è un partito che può farlo, quello è l’SPD, grazie al suo “programma progressista che guarda al futuro”. Al centro del discorso del vice-cancelliere si sono posizionati i temi dell’energia rinnovabile e della giustizia sociale e fiscale, da discutere a livello globale anche con il presidente statunitense, Joe Biden (importante punto di riferimento in Germania, come già hanno messo in luce i Verdi).

    La candidata alla cancelleria e co-presidente di Alleanza 90/I Verdi, Annalena Barbock

    Sono piovute critiche nei confronti dell’alleato di governo, il blocco dell’Unione Cristiano-Democratica e Cristiano-Sociale, per “l”assenza di contenuti” nella proposta politica del candidato Armin Laschet. Ma i veri rivali per l’SPD sono proprio i Verdi della co-presidente e candidata alla cancelleria, Annalena Baerbock, già destinataria di frecciate da parte di Scholz per la sua mancanza di esperienza di governo.

    Non c’è preoccupazione solo a livello di sovrapposizione di temi nella campagna elettorale (politica energetica e politica estera in primis), ma anche per il peso nei sondaggi. Mentre la CDU-CSU sta conoscendo un crollo verticale, l’SPD fatica a intercettare l’elettorato insoddisfatto e sembra non riuscire a scollarsi dalla soglia di sopravvivenza del 15 per cento. Al contrario, il partito ecologista si è lanciato al primo posto solitario, superando per la prima volta nella sua storia il blocco centrista-conservatore della cancelliera, Angela Merkel.

    C’è poi da considerare anche un fattore personale nella sfida tra l’SPD di Scholz e i Verdi di Baerbock. I due candidati alla cancelleria si confronteranno direttamente nel collegio elettorale di Potsdam, in quanto scelti dai rispettivi partiti come Spitzenkandidaten (“candidati-guida”) nel Land del Brandeburgo. Le prime bordate del vice-cancelliere alla co-presidente dei Verdi potrebbero essere solo l’antipasto di un confronto particolarmente acceso e tutto da seguire.

    Tags: Angela MerkelAnnalena BaerbockArmin LaschetCDU-CSUelezioni germania 2021germaniaolaf scholzpartito socialdemocraticoSpdspitzenkandidatverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Elezioni Germania, Verdi in testa nei sondaggi. Superato per la prima volta il blocco CDU-CSU

    7 Maggio 2021
    olaf scholz
    Politica

    Elezioni in Germania, bordate dei socialdemocratici ai Verdi: “La cancelleria è per chi ha esperienza di governo”

    26 Aprile 2021
    Politica

    Elezioni Germania, si apre la corsa alla cancelleria: CDU-CSU sugli scudi, volano i Verdi e l’SPD cerca stabilità

    22 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione