- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Vertice UE-India, aperto nuovo capitolo nel partenariato strategico: si punta all’accordo di libero scambio

    Vertice UE-India, aperto nuovo capitolo nel partenariato strategico: si punta all’accordo di libero scambio

    Al summit di Porto sono state discusse con il premier Modi (in videoconferenza) le sfide comuni su clima, connettività, COVID-19 e commercio, con negoziati che coinvolgeranno anche investimenti e protezione delle indicazioni geografiche

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    8 Maggio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – Si volta pagina nelle relazioni tra Unione Europea e India e inizia da oggi (sabato 8 maggio) un nuovo capitolo all’interno di un partenariato sempre più stretto tra le due potenze mondiali. In occasione del vertice UE-India in videoconferenza a Porto, i leader europei e il primo ministro indiano, Narendra Modi, hanno raggiunto un’intesa a livello di connettività, commercio e sanità, fondata su due pilastri: la ripresa dei negoziati per un accordo di libero scambio e il sostegno dell’UE durante la crisi sanitaria COVID-19 che sta colpendo il Paese con particolare intensità nelle ultime settimane.

    “Stiamo lanciando negoziati su tre accordi per il commercio, per la protezione degli investimenti e delle indicazioni geografiche“, ha sottolineato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in conferenza stampa. “Siamo partner naturali, le due più grandi democrazie al mondo e condividiamo valori comuni che ci permettono di sviluppare investimenti e un dialogo sui diritti umani“. Come si legge nelle conclusioni del summit, l’alleanza si fonda sulla volontà di “contribuire a un mondo più sicuro, più verde, più pulito, più digitale, resiliente e stabile”.

    Da sinistra, il premier portoghese, Antonio Costa, la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel (8 maggio 2021)

    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha confermato che questo vertice ha aperto la strada a una “ripresa dei negoziati sul libero scambio iniziati nel 2007 e interrotti nel 2013”. Un vero e proprio “momento storico” per le relazioni tra Unione Europea e India. Lo è in particolare per la lotta comune ai cambiamenti climatici: “Abbiamo bisogno di un accordo sul clima, perché quando l’India si pone degli obiettivi, è in grado di rispettarli”, è stata l’esortazione della capa dell’esecutivo UE, a partire dall’appuntamento della COP26 (la Conferenza 2021 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma a novembre a Glasgow) e dialoghi sempre più serrati su energia, economia circolare, alimentazione e protezione della biodiversità.

    Ma sul tavolo c’è anche il tema della digitalizzazione e della connettività, aspetto che sta acquistando sempre più spazio all’interno del partenariato UE-India. “Questo summit era uno degli obiettivi della nostra presidenza”, ha confermato il premier portoghese e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Antonio Costa, “ma abbiamo bisogno di un lavoro più stretto su queste aree”. In altre parole, una cooperazione tecnologica che si basi sull’intelligenza artificiale, la sicurezza delle reti, lo sviluppo di infrastrutture e il calcolo quantistico: “Attendiamo con impazienza un forum per gli investimenti digitali di alto livello UE-India entro la fine dell’anno”.

    Crea apprensione la situazione COVID-19 in India e per questo i leader europei hanno espresso la propria solidarietà al premier Modi e a tutto il popolo indiano: “Siamo al loro fianco in questo momento particolarmente difficile”, ha commentato von der Leyen. “Abbiamo ribadito il nostro impegno a fornire tutto ciò di cui hanno bisogno, come generatori, respiratori, medicinali“. Le ha fatto eco Michel, che ha confermato il lavoro di Bruxelles per “aumentare la produzione e l’esportazione di vaccini verso l’India”, con 17 Paesi membri che si sono già attivati attraverso il meccanismo di protezione civile dell’UE, “mantenendo così lo spirito di solidarietà e cooperazione che è stato il segno distintivo delle nostre relazioni”.

    Tags: antonio costacharles michelcommercio Ue Indiacommissione europeaconnettivitàconsiglio europeocoronavirusCovid 19indiaindicazioni geograficheintelligenza artificialeNarendra Modisummit ue-indiatecnologie digitaliUe-Indiaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione