- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » COVID, von der Leyen: “Accordo con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi tra 2021 e 2023”

    COVID, von der Leyen: “Accordo con BioNTech-Pfizer per 1,8 miliardi di dosi tra 2021 e 2023”

    Il terzo contratto siglato con la partnership farmaceutica tedesco-statunitense. L'annuncio su Twitter della presidente della Commissione Europea a margine del vertice di Porto: 900 milioni di dosi garantite più l'opzione per sbloccarne 900 milioni ulteriori. "Seguiranno altri contratti e altre tecnologie per i vaccini", assicura von der Leyen

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Maggio 2021
    in Cronaca
    Ursula von der Leyen al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove viene sviluppato il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech

    Ursula von der Leyen al sito produttivo di Pfizer a Puurs, in Belgio, dove viene sviluppato il vaccino sviluppato con la tedesca BioNTech

    Bruxelles – 900 milioni di dosi garantite con l’opzione per sbloccarne altri 900 milioni: il terzo contratto dell’UE con BioNTEch-Pfizer per l’acquisto di 1,8 miliardi totali di dosi di vaccino anti-Covid per il 2021-2023 è ufficialmente firmato. Lo ha annunciato con un tweet la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a margine del Vertice informale dei capi di Stato e governo che si sta tenendo oggi (8 maggio) a Porto, assicurando che “arriveranno altri contratti e nuove tecnologie per i vaccini”.

    Un contratto anticipato già nelle scorse settimane che andrà a coprire il biennio 2021-2023 per rafforzare l’immunità con i richiami del vaccino, l’adattamento alle nuove varianti del virus e permetterà anche di vaccinare bambini e adolescenti. L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha da poco iniziato a valutare l’estensione dell’uso del vaccino COVID-19 Comirnaty (il nome tecnico del Pfizer-BioNTech) a giovani di età compresa tra 12 e 15 anni, con esito che arriverà non prima di giugno.

    Bruxelles ha acquistato già 600 milioni di dosi per tutto il 2021 da BioNTech-Pfizer, di cui 100 milioni già consegnate nel primo trimestre dell’anno e 250 milioni in arrivo tra aprile e giugno negli Stati membri. I vaccini come Biontech-Pfizer sviluppati con tecnologia mRNA – come anche Moderna (già in uso in UE) e CureVac (in revisione di EMA) – saranno al centro della strategia di vaccinazione di Bruxelles per i prossimi mesi, perché si sono rivelati più efficaci di altri e perché le aziende farmaceutiche produttrici si sono dimostrate più affidabili, ad esempio di AstraZeneca. Al 7 maggio, sono 207,5 milioni le dosi complessive consegnate nell’UE, di cui 162,9 milioni quelle già somministrate dagli Stati membri. Complessivamente, il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie infettive (ECDC) stima il 26.3 per cento della popolazione già vaccinata nell’UE. Con più di 126 milioni di dosi, il vaccino BioNTech-Pfizer (Comirnaty) è attualmente quello più distribuito nel Continente e quello di cui Bruxelles ha acquistato più dosi.

    Tags: biontech-pfizercoronavirusCovid 19ursula von der leyenvaccini covid

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Vaccini, Bruxelles frena sulla deroga ai brevetti e insiste su capacità produttiva e export delle dosi

    8 Maggio 2021
    Cronaca

    COVID, dall’UE finanziamenti a ricerca e produzione per autorizzare fino a tre nuove terapie entro ottobre

    6 Maggio 2021
    ema
    Cronaca

    EMA valuta l’utilizzazione del vaccino Pfizer-BioNTech per i ragazzi da 12 a 15 anni

    3 Maggio 2021
    Cronaca

    Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, la Commissione propone di riaprire ai vaccinati. Von der Leyen: “Rilanciamo il turismo”

    3 Maggio 2021
    mercato carbonio
    Cronaca

    Certificato verde digitale, via libera del Parlamento UE che apre la strada ai negoziati interistituzionali

    29 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione