- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Vino dealcolato e diluito con acqua anche per DOP e IGP. I negoziati sulla PAC mettono in allarme la filiera

    Vino dealcolato e diluito con acqua anche per DOP e IGP. I negoziati sulla PAC mettono in allarme la filiera

    Bruxelles sotto attacco con l'accusa di voler annacquare il vino, uno dei prodotti più simbolici del Made in Italy agroalimentare. Nei negoziati in corso sulla nuova Politica agricola comune, le istituzioni aprono alla pratica di eliminazione totale di alcol per i vini da tavola o parziale nel caso di quelli di denominazione di origine

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Maggio 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Bruxelles accusata di voler annacquare il vino, uno dei prodotti più simbolici del Made in Italy agroalimentare. “Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione” sul Piano d’azione di prevenzione contro il cancro, presentato lo scorso 3 febbraio. A lanciare l’allarme in una nota del 6 maggio è la Coldiretti, in riferimento ai negoziati in corso tra Parlamento e Consiglio sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) che dovrebbe entrare in vigore da gennaio 2023, e in cui l’UE sta affrontando anche la spinosa questione della dealcolazione totale dei vini da tavola o parziale nel caso di quelli di denominazione di origine, DOP e IGP.

    Qui avevamo riassunto i principali progressi raggiunti dalla presidenza di turno portoghese all’ultimo super trilogo del 26 marzo, tra cui anche un accordo in linea di principio sui vini da tavola dealcolati e solo parzialmente senza alcol nel caso di DOP e IGP e sull’inserimento dell’etichettatura nutrizionale per tutti i tipi di vini. Accordo di principio che deve essere finalizzato nei dettagli tecnici, ma una apertura alla possibilità c’è stata, secondo la presidenza di Lisbona. Gli esiti del trilogo di marzo sono approdati ad aprile al Comitato speciale per l’Agricoltura, compresa la parte relativa al vino, da cui la denuncia della Coldiretti. Nel testo sulla dealcolazione, afferma Coldiretti, “è stata prevista anche l’aggiunta di acqua per ripristinare il volume iniziale di liquido che si perde con il processo per togliere l’alcol”. Quindi meno alcol e più acqua. “In questo modo viene permesso ancora di chiamare vino un prodotto in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino”, prosegue la nota definendolo senza mezzi termini un “mega inganno legalizzato per i consumatori che si ritrovano a pagare l’acqua come il vino”.

    A fare ordine sulla vicenda è intervenuto oggi (7 maggio) l’eurodeputato Paolo De Castro, coordinatore del gruppo S&D alla commissione Agricoltura dell’Europarlamento. “Sulla possibilità di aprire il mercato a vini totalmente senza alcol il negoziato è aperto e noi, come Parlamento europeo, abbiamo un mandato preciso: siamo pronti a valutarne la convenienza, ma solo per i vini da tavola, non certo per quelli a Indicazione geografica. Occorre però sottolineare che nessuna norma potrà essere imposta ai viticoltori, perché la scelta finale su un’eventuale modifica del proprio prodotto rimarrà nelle loro mani, con i necessari cambiamenti dei rigidi disciplinari interni di produzione”, ha chiarito il deputato, concorde con Coldiretti che “un vino senza alcol non può essere definito tale”. La proposta ha una valenza commerciale per rendere i vini con basso tenore alcolico più attraenti nei mercati di Paesi dove si consumano solo bevande analcolico, come i Paesi arabi. “È vero – osserva De Castro – che il 26 marzo scorso al trilogo tra Commissione, Consiglio e Parlamento Ue si è discusso di un possibile accordo che apra alla pratica di eliminazione dell’alcol nei vini da tavola, e solo parziale in quelli a Indicazione geografica”.

    Nulla di definitivo, ancora. A fine maggio, il 25 e 26, ci sarà un nuovo incontro tra i negoziatori di Commissione, Parlamento e Consiglio in un nuovo super trilogo, per affrontare tutti e tre i pilastri di riforma: piani strategici, il cosiddetto regolamento orizzontale (controllo, finanziamento e gestione) e, infine, sull’organizzazione comune di mercato. Come sempre, sarà presieduto dal ministro dell’Agricoltura portoghese, Maria do Céu Antunes, e saranno presenti per la Commissione il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans e il commissario all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. Lisbona punta a un accordo sotto la sua presidenza.

    Tags: alcolcoldirettietichettanegoziati pacpacPaolo De Castropolitica agricola comunevino

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025
    pac
    Agrifood

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    14 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    Agrifood

    Il futuro del vino italiano ed europeo è in America Latina. Anche grazie al Mercosur

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione