- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nuovo appello UE alle riforme: “Per Italia occasione storica rivedere il sistema fiscale”

    Nuovo appello UE alle riforme: “Per Italia occasione storica rivedere il sistema fiscale”

    In audizione alle commissioni Finanze di Camera e Senato il commissario per l'Economia, Paolo Geniloni, insiste sulla riduzione del carico sulle imprese e la lotta all'evasione. "Nonostante i progressi compiuti continua a gravare sui contribuenti onesti"

    Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
    7 Maggio 2021
    in Economia
    [foto: European Parliament]

    [foto: European Parliament]

    Bruxelles – Adesso o mai più. L’Italia ha “un’occasione storica” per riformare il sistema fiscale. Una richiesta che da Bruxelles giunge inascoltata da anni, nelle raccomandazioni specifiche per Paese che ogni anno l’esecutivo rivolge ai governi. Adesso, con il meccanismo per la ripresa e il Recovery fund, e il meccanismo che lega l’esborso dei fondi anche al compimento delle riforme, non si può più rinviare. Paolo Gentiloni lo dice in modo inequivocabile alle commissioni Finanze di Camera e Senato riunite per l’audizione del commissario per l’Economia.

    “In relazione al sistema fiscale gli obiettivi generali dal nostro punto di vista devono essere quelli di una crescita più sostenibile, dell’equità e della neutralità”, ricorda l’ex capo di governo, che tra i pro-memoria ripropone il taglio del cuneo fiscale per le imprese, che Bruxelles invoca almeno dal 2014, con l’invito di “trasferire ulteriormente il carico fiscale dai fattori produttivi ai consumi, ai beni immobili e all’ambiente”. Non solo. Riforma del sistema fiscale implica mettere mano al catasto, anche questo un intervento vecchio almeno di oltre un lustro, nelle richieste inascoltate dell’UE per “decreti che riformano il sistema catastale onde garantire l’efficacia della riforma sulla tassazione dei beni immobili”.

    Gentiloni è tornato su questioni che in Italia tutti sanno e su cui fin qui si è fatto orecchio da mercante. Insiste sulla “riduzione della tassazione sul lavoro” perché, ripete, “una tassazione sul lavoro troppo alta deprime gli investimenti e può incoraggiare il lavoro nero“. Non a caso il commissario italiano cita “l’intensificazione della lotta contro l’evasione fiscale” tra le priorità storiche indicata dell’Ue per la riforma del fisco su cui il sistema Paese lascia ancora a desiderare. “Nonostante i progressi compiuti in questi anni l’evasione continua a gravare sui contribuenti onesti“.

    Gentiloni riconosce che fin qui “c’e’ soddisfazione per il gran lavoro fatto insieme al Governo italiano e agli uffici dei vari ministeri”, e sulla scia di questo percorso positivo esorta a fare quanto si renderà necessario per rimettere l’Italia, e con esse l’eurozona, sulla traiettoria di una crescita robusta, credibile e sostenibile. La riforma del fisco è un elemento imprescindibile per tutto questo.

    Tags: evasione fiscalefiscoitalialavoro neroPaolo GentiloniRaccomandazioni specificherecovery fundriformeripresatasseue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al termine del dibattito in Aula sulle misure di mitigazioni degli impatti economici della pandemia [Bruxelles, 9 marzo 2021]
    Economia

    Gentiloni, nuovo appello agli Stati: “Contro l’incertezza fare presto e bene, garantire investimenti”

    9 Marzo 2021
    Economia

    Dombrovskis vuole la riforma del mercato del lavoro. “In Italia debolezze strutturali”

    4 Marzo 2021
    Politica

    Recovery Fund al vaglio del Parlamento UE. Dombrovskis: “Giusto equilibrio tra riforme e investimenti”

    9 Febbraio 2021
    Economia

    Scannapieco (BEI): “Recovery fund un’opportunità per le riforme strutturali in Italia”

    20 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    rimpatri migranti asilo paesi terzi

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    La Commissione europea vuole permettere agli Stati membri di deportare richiedenti asilo in Paesi terzi sicuri dove non sono transitati...

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    In attesa dell’adozione del pacchetto Omnibus sulle “small midcaps", SMEunited avverte la Commissione Ue: salvaguardare micro e piccole imprese e...

    (Foto: Eurostat)

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    di Marco La Rocca
    20 Maggio 2025

    Secondo Eurostat i migranti sarebbero il solo freno al calo demografico dell'Ue. l’Italia segna un crollo delle nascite e un...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione