- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

    Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

    La presidente della BCE ricorda il mandato dell'istituzione dell'UE e assicura che l'operato dell'organismo sarà in parte determinata dalla necessità dei mitigare gli effetti del surriscaldamento globale

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Maggio 2021
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]

    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]

    Bruxelles – Il concetto non è nuovo. Christine Lagarde ha già avuto modo di avvertire che se la crisi sanitaria si può superare grazie ai vaccini, la crisi climatica invece resterà perché formule farmaceutiche per il surriscaldamento del pianeta non ve ne sono. Bisognerà farci i conti, e a Francoforte ne sono consapevoli. Alla platea della conferenza sullo Stato dell’Unione la presidente della Banca centrale europea fa presente che “i cambiamenti climatici avranno un impatto sulla stabilità dei prezzi“, obiettivo primario dell’istituto di cui Lagarde è capo. “Quindi la politica monetaria sarà determinata in parte da questo, e questo avrà un impatto sui nostri strumenti per il futuro”.

    Lagarde mette un freno alla curiosità di chi chiede quali saranno dunque gli strumenti della BCE in tal senso, perché “è prematuro” adesso parlarne, “è troppo presto” fare l’inventario di politiche tutte ancora da finalizzare. Certamente “la BCE sta investendo in maniera crescente in green bond”, ma bisognerà fare il punto della situazione in un altro momento. Ad ogni modo l’Eurotower non resterà insensibile, perché non può permetterselo.

    “Il nostro mandato riguarda la stabilità del prezzi”, ripete una volta di più Lagarde, e per un motivo. Perché la crisi climatica influisce su questo, costringendo a strategie di mitigazione degli effetti. E poi, spiega rispondendo a chi chiede delle diseguaglianze che la pandemia di COVID sta producendo e che lascerà dietro di sè , “non c’è stabilità dei prezzi senza un mercato del lavoro stabile“. Dunque, nei limiti del mandato e delle prerogative che sono propri della Banca centrale europea, questa, in politiche del lavoro di competenza degli Stati membri, è chiamata a fare tutto il possibile. “Con la stabilità dei prezzi contribuiamo alla stabilitò del mercato del lavoro”. Un circolo da mantenere in ordine per evitare che diventi vizioso.

    Quindi ricorda agli Stati, solitamente gelosi di competenze che il Trattato sul funzionamento dell’UE riconosce loro, di quanto l’intervento della BCE sia importante per la tenuta dell’eurozona. “E’ un fatto che la politica monetaria ha contribuito per il 2% alla crescita, a sostegno di due milioni di lavoro”.

    Tags: Banca Centrale europeabcecambiamenti climaticiChristine LagardeclimaCOVIDCovid 19eurozonagreenlavoromercato del lavoropandemiasostenibilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Christine Lagarde, presidente BCE, in Parlamento europeo
    Economia

    BCE, pressing del Parlamento Ue perché faccia di più contro il cambiamento climatico

    11 Febbraio 2021
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, nel corso del suo intervento nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 11 febbraio 2020]
    Economia

    Lagarde agli Stati: “Finanziate il Green deal, contribuisce alla crescita”

    11 Febbraio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione